Sandro Botticelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Fix |
||
Riga 22:
=== Origini e famiglia ===
Sandro Botticelli nacque a Firenze nel 1445 in via Nuova (oggi [[Via del Porcellana]]), ultimo di quattro figli maschi, e crebbe in una famiglia modesta ma non povera, mantenuta dal padre
I primi documenti sull'artista sono costituiti dalle dichiarazioni catastali (dette "portate al Catasto"), vere e proprie denunce dei redditi in cui i capifamiglia erano obbligati a comunicare il loro stato patrimoniale, elencando i propri beni, le rendite e le spese da essi sostenute nel corso dell'anno. In quello di Mariano Filipepi del [[1458]], troviamo citati i quattro figli maschi Giovanni, Antonio, Simone e Sandro: quest'ultimo, di tredici anni, viene definito "malsano", con la precisazione che "sta a leggere", da cui alcuni studiosi hanno voluto desumere un'infanzia malaticcia che avrebbe portato a un carattere introverso, leggibile poi in alcune sue opere dal tono malinconico e assorto<ref name="S85"/>.
Riga 393:
* AA.VV., ''Galleria degli Uffizi'', collana ''I Grandi Musei del Mondo'', Roma 2003.
* Chiara Garzya," 'Zephiro torna, e 'l bel tempo rimena'; a proposito della Primavera di Botticelli", in "[[Critica letteraria (rivista)|Critica letteraria]]", 130, anno XXXIII, fasc. II, N.127/2005.
*
== Altri progetti ==
Riga 399:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.googleartproject.com/museums/uffizi/the-birth-of-venus|La nascita di Venere su Google art}}
* {{cita web|http://www.owlstand.com/exhibition/room/690ca08a-f675-432d-adbc-f8dc16da0ae6|Opere di Sandro Botticelli}}
|