Rumorismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BB
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Vinile
Riga 103:
Il [[rumore bianco]] è un [[Teoria dei segnali|segnale]] (o processo) casuale con una [[densità spettrale di potenza]] piatta.<ref>[http://whitenoisemp3s.com/?p=22 white noise in wave(.wav) format]</ref> In altre parole, il segnale contiene parità di potere all'interno di una [[larghezza di banda]] fissa in un qualsiasi centro di frequenza. Il rumore bianco è considerato analogo alla [[luce bianca]], che contiene tutte le frequenze.<ref>Eugene Hecht,''Ottica''(4ª ed.) (2001) Pearson Education</ref>
 
In modo molto simile agli iniziali {{chiarire|[[modernismo|modernisti]]}} che sono stati ispirati dall'[[Arte naïf]], alcuni musicisti contemporanei di noise in [[arte digitale]] sono interessati alle tecnologie audio [[arcaico|arcaiche]] come i filo-registratori, le cartucce [[Stereo8|8 tracce]], e i [[Disco in vinile|vinili]].<ref>Zoya kocur & Simon Leung,''Teoria in Arte Contemporanea Dal 1985''(2005) Blackwell Publishing</ref> Molti artisti non solo costruiscono il loro proprio dispositivo generatore di rumore, ma anche apparecchi di registrazione specializzati e [[software]] personalizzati (per esempio, il linguaggio [[C++]] utilizzato per la creazione della "Sinfonia Virale" di [[Joseph Nechvatal]]).<ref>Steven Mygind Pedersen,''[[Joseph Nechvatal]]: [http://www.ubu.com/sound/nechvatal.html viral symphOny]''(2007) Istituto di Arti Elettroniche, School of Art E Design, [[Alfred University]]</ref>
 
== Raccolte noise ==