Rodolfo Vitone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Template con parametri duplicati)
Riga 20:
Tra gli anni [[Anni 1940|'40]] e [[Anni 1950|'50]] elabora sperimentazioni cinematografiche e fotografiche sulla scia di [[Man Ray]] e dei [[surrealisti]], con una serie di lungometraggi e medio metraggi, come ''Lana Park'' (1948), ''È possibile vivere'' (1948), ''Il manichino'' (1948), ''La farina del diavolo'' (1950), e un breve film sperimentale sulla vita del borgo di [[Boccadasse]] a Genova<ref>[http://www.verbapicta.it/dati/autori/rodolfo-vitone Pagina biografica nel sito web VERBA PICTA dell’Università degli Studi di Firenze]</ref>.
 
Nel 1958 fonda, assieme [[Luigi Tola]] il [[Gruppo Studio]], a cui partecipano tra i molti anche il giovanissimo [[Germano Celant]]. Il gruppo avrà anche rapporti con ed è frequentato da intellettuali come [[Edoardo Sanguineti]] e [[Umberto Eco]] e, più tardi con [[Eugenio Battisti]].
 
Nel 1963 fonda e edita assime a Tola e con Eugenio Battisti<ref>[https://www.youtube.com/results?search_query=Intervista+a+Rodolfo+Vitone Intervista a R. V. a cura di Emanuele Piccardo]</ref>, che ne sarà direttore, e con altri la rivista ''[[Marcatrè]]''.
 
Nel 1964 ed il 1965 è tra i principali animatori della [[galleria d'arte]] [[La Carabaga]], nonché della rivista ''[[Trerosso]]''.