Hyle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Note: Sostituzione template reference, replaced: {{References}} → <references/>
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo tag vuoti
Riga 1:
In [[filosofia]], '''hyle''' (<span class="nowrap"><span class="IPA nopopups">[[Aiuto:IPA|/<span title="/ˈ/ primary stress follows">ˈhylɛ</span><span title="/iː/ long 'e' in 'seed'">ː</span>/]]</span></span><span class="nowrap"></span>; dal [[Lingua greca antica|Greco antico]]<span contenteditable="false">: </span><span lang="grc" contenteditable="false">''ὕλη''</span>) si riferisce alla [[Materia (filosofia)|materia]] o roba. Può anche essere la causa materiale sottostante un cambiamento nella filosofia [[Aristotelismo|aristotelica]]. I greci non avevano originariamente alcuna parola per la materia in generale, al contrario della materia prima adatta per uno scopo specifico o di altro, fu [[Aristotele]] ad adattare la parola per "legno" a questo scopo.<ref>Henry George Liddell, Robert Scott, James Morris Whiton, [http://books.google.com/books?id=nxoyBcpUuEsC&lpg=PA829&ots=xudfug-SqS&dq=liddell%20and%20scott%20hyle&pg=PA725#v=onepage&q=&f=false ''A lexicon abridged from Liddell & Scott's Greek-English lexicon''] (New York: Harper and Brothers, 1891), 725.</ref> L'idea che il tutto fisico sia fatto della stessa sostanza di base regge bene sotto l'influenza della scienza moderna, anche se può essere pensato più in termini di energia o materia/energia.<ref>{{Cita libro|titolo=The Nature of Physical Existence|nome=Ivor|cognome=Leclerc|editore=Routledge|anno=2004|ISBN=0-415-29561-0|pp=117}}</ref>
 
== Sostanza ==
Riga 13:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.hieros.it/glossario/hyle.htm Definizione]
 
{{Portale|filosofia}}