Utente:Sassina.Lelli99/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Conservatorio SS.ma Annunziata |
Conservatorio SS.ma Annunziata |
||
Riga 1:
[Conservatorio SS.ma Annunziata]
Il Conservatorio SS.ma Annunziata è una istituzione storica della città di Empoli.
Riga 13 ⟶ 15:
* a est da via Giovanni Marchetti.
Nel 21 novembre 1638, dopo un periodo di [[Peste del 1930|Peste dal 1930]] fino al 1933, viene inaugurato il Monastero con una importante processione, che ebbe inizio dalla chiesa di Santo Stefano agli Agostiniani nel centro della città, passando davanti al Duomo e finendo alla chiesa costruita all’interno del Monastero nuovo.▼
▲Nel 21 novembre 1638, dopo un periodo di [[Peste del 1930]] fino al 1933, viene inaugurato il Monastero con una importante processione, che ebbe inizio dalla chiesa di Santo Stefano agli Agostiniani nel centro della città, passando davanti al Duomo e finendo alla chiesa costruita all’interno del Monastero nuovo.
Come prime figure portanti dell’edificio religioso si possono trovare :
Riga 23:
Le prime suore a prendere il velo e vivere nel Monastero SS.ma Annunziata furono otto.
Il monastero venne concepito come un luogo di amore e preghiera a Dio, ma sin dalla sua nascita prese sotto le sue cure varie ragazze affinché ricevessero un’educazione pre-matrimoniale <ref name = “educazione”>“saggia e pia”</ref>.
==Il Settecento==
Il Settecento fu un secolo di ampliamento per il Monastero. Vi furono grandi donazioni da parte degli abitanti Empolesi grazie alla fama che il Monastero guadagnò sin dalla sua fondazione.
Inoltre questo secolo fu un secolo di Riforme dovute alla diffusione delle idee [[Illuminismo|Illuministe]] all’interno dell’Impero Asburgico. <br />
Riga 166 ⟶ 164:
Il Conservatorio SS.ma Annunziata si appoggia su due lati all’antica cinta muraria, ancora in piccola parte percorribile a piedi.
==Note==
<references />
==Bibliografia==
{{cita libro|autore1 = Alessandro Naldi|titolo = La Santissima Annunziata di Empoli e il suo Conservatorio|anno = 2016|editore = Editori dell’Acero|città = Empoli|etal = si}}
|