Tennis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
Folto82 (discussione | contributi)
Riga 250:
* '''colpo di attacco''': è un colpo giocato dopo uno scambio più o meno lungo mirato a mettere in difficoltà l'avversario prima di tentare un vincente (es. accelerazione di diritto o rovescio). Può diventare un vincente se l'avversario non riesce a contrastarlo.
* '''colpo vincente''': è un colpo di chiusura di uno scambio, messo a segno (positivamente o negativamente) dopo un colpo di attacco ed un colpo difensivo.
* '''contropiede''': è un colpo di dritto o di rovescio tirato nella direzione opposta in cui si sta muovendo il giocatore prendendolo in controtempo.
* '''variazioni di gioco''': consiste nel cambiare spesso tipo di colpo, direzione velocità e rimbalzo a terra;
* '''"braccino"''': indica un qualsiasi colpo, specie d'attacco, giocato male e con esito opposto per effetto della pressione psicologica indotta dallo scambio con l'avversario (es. [[doppio fallo]] al servizio). Il termine, nato nel tennis, è diventato di uso comune anche in altri ambiti sportivi per indicare una fragilità psicologica o paura di vincere anche temporanea in momenti clou di un incontro sportivo.
* '''errore non forzato''': si tratta di un punto perso giocato a rete o fuori campo come esito di uno scambio in cui l'errore stesso matura senza la pressione del colpo avversario risultando così un errore abbastanza gratuito; spesso è la somma degli errori non forzati a determinare l'esito del match.