Utente:Sassina.Lelli99/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 148:
Da secoli le antiche mura empolesi circondano su due lati il Conservatorio. Queste sono ancora in piccola parte percorribile a piedi.
La città di Empoli nacque ufficialmente nel 1119, grazie all'atto di incastellamento da parte dei conti Guidi. Questo atto serviva per proteggere il clero e gli abitanti stessi<ref> Naldi, La SS.ma Annunziata a Empoli, p. 119 </ref>. <br />
La cinta muraria che circondava la città fu, però, costruita in periodi storici diversi.
Riga 159:
Le mura trecentesche avevano la forma di un rettangolo, circondate da delle torrette e aperte tramite sei porte. Due di queste ultime furono chiuse tra il 1466 e il 1507, nel momento in cui Empoli fu trasformata in una cittadella presupposta per la guerra e la protezione nei confronti dell'esercito spagnolo. <br />
L'architetto che prese parte alla costruzione delle nuove mura empolesi fu [[Giuliano da Sangallo]]<ref> Naldi, La SS.ma Annunziata a Empoli, pp. 125-126 </ref>.
Gli ultimi ritocchi di fortificazione furono apportati nel 1553, in seguito alla [[guerra di Siena]].
La questione delle mura rimase invariata fino al Settecento, quando venne proposta la demolizione di queste. <br />
Fortunatamente, le mura avevano all'epoca un grande impatto urbano: queste rallentavano il traffico permettendo un ambiente più sicuro all'interno del centro. Dunque, col tempo, vennero risparmiate ed integrate all'architettura urbanistica presente tutt'oggi all'interno della città<ref> Frati, Conferenza sulle mura di Empoli </ref>.
Il Conservatorio SS.ma Annunziata si appoggia su due lati all'antica cinta muraria, ancora in piccola parte percorribile a piedi.
|