Angelo Marcello Anile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
|||
Riga 17:
Ordinario di [[Fisica matematica]] presso l'[[Università degli Studi di Catania]], si è occupato principalmente di relatività generale, astrofisica e fluidodinamica relativistica, propagazione ondosa, ottimizzazione non lineare, logica fuzzy, modelli matematici per il trasporto di carica nei dispositivi a semiconduttore, e-learning, soft-computing<ref>M.A. Ragusa, ”Scomparsa di Angelo Marcello Anile“, ''Notiziario dell'Unione Matematica Italiana'', Anno XXXIV, N. 12, dicembre 2007.</ref><ref>{{cita web |url=http://www.simai.eu/it/files/2010/07/prog_anile.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=15 agosto 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924101900/http://www.simai.eu/it/files/2010/07/prog_anile.pdf |dataarchivio=24 settembre 2015 }}</ref><ref>Cfr. ”Angelo Marcello Anile in Memoriam“, in: J. Roos, L.R.J. Costa (Eds.), ''Scientific Computing in Electrical Engineering SCEE 2008'', Springer-Verlag, 2010, pp. xi-xiv</ref>.
==Biografia
Conseguita la laurea in matematica nel 1970 presso l'Università di Pisa e la Scuola Normale con il massimo dei voti e la lode, con una tesi di astrofisica sotto la guida di [[Bruno Bertotti]], continua con gli studi di dottorato presso l'Università di Oxford sotto la supervisione di [[Dennis Sciama]], che fu suo docente quale normalista, nell'ambito dell'astrofisica relativistica.
|