Neil Harbisson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
errore tipografico: ho aggiunto una n alla parola "antena" cambiandola nella corretta "antenna" |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
||
Riga 102:
Nel 2007 Harbisson inizia un viaggio per trovare i colori principali delle capitali d'Europa,<ref>Marković, Stjepan. [http://www.24sata.hr/news/prvi-sluzbeni-covjek-kiborg-cuje-trideset-i-sest-boja/41616/ "Prvi sluzbeni covjek kiborg cuje trideset i sest boja"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100206204952/http://www.24sata.hr/news/prvi-sluzbeni-covjek-kiborg-cuje-trideset-i-sest-boja/41616/ |data=6 febbraio 2010 }} ''[[24 sata (Croatia)]]'' pp.12-13, 17 dicembre 2007</ref> e visita oltre 50 paesi oltre a viaggiare per la Gran Bretagna.<ref>Brooks, Richard. [http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/visual_arts/article3423446.ece "Colour-blind artist learns to paint by hearing"], ''[[The Sunday Times]]'', 24 febbraio 2008.</ref> Scansiona ogni capitale finché non rappresenta ogni città con due colori principali.<ref>Dee, Michael. [http://www.kunstforalle.no/redaksjonelt.asp?meny=6,172,341 "Neil Harbisson - en kunstnerisk kyborg"], ''Kunst for alle'', p.32-35 Issue 3, 2009.</ref> A [[Monaco di Baviera|Monaco]], "vede" azzurro e rosa salmone; a [[Bratislava]] giallo e turchese; ad Andorra verde scuro e fucsia.<ref>Bojka [http://www.lupiga.com/vijesti/index.php?id=4932 "Katalonci "čudnim zvukovima" odredili boju Zagreba"] ''[[Lupiga]]'', 29 novembre 2007.</ref>
L'eyeborg non solo gli consente di percepire e dipingere in colore ma significa anche che i suoni quotidiani, come i campanelli e la musica, sono associabili ai colori.<ref>Pearce, Marcus. [http://www.guardian.co.uk/science/blog/2008/sep/22/british.association "The vision thing: Art and illusion"], ''[[The Guardian]]'', 22 settembre 2008.</ref> ''Color Scores'' è una serie di dipinti in cui Harbisson trasforma in colore le prime 100 note di notissimi brani musicali.<ref>Jarque, Miquel
I ''Sound Portraits'' sono ritratti di persone creati da Harbisson ascoltando i colori dei loro visi. Ogni volto crea un differente accordo di microtoni a seconda dei suoi colori. Per creare un ritratto sonoro, Harbisson necessita di porsi di fronte alla persona e puntare il suo eyeborg su differenti zone del viso, quindi scrive le differenti note su una speciale carta a 360 linee. Dal 2005 ha realizzato i ritratti sonori del Principe [[Carlo, principe di Galles|Carlo d'Inghilterra]], [[Antoni Tàpies]], [[Tracey Emin]], [[Leonardo DiCaprio]], [[Iris Apfel]], [[Peter Brook]], [[Al Gore]], [[Gael García Bernal]], [[Moby]], [[Judi Dench]], Sir [[Tim Berners-Lee]] e [[Woody Allen]] tra gli altri<ref>Bergós, Mónica [http://www.elcorreo.com/vizcaya/v/20100515/gente/primer-cyborg-20100515.html "El primer 'cyborg'"], ''[[El Correo]]'', 15 maggio 2010.</ref>.
|