Analogo solare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo sortkey " " per categoria principale
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 5:
==Similitudini con il Sole==
[[File:Compare sun tau ceti.png|thumb|upright=1.2|Tau Ceti è una stella di tipo solare, anche se la bassa metallicità non la fa rientrare tra le analoghe solari.]]
La definizione delle tre categorie rispecchia l'evoluzione delle tecniche di osservazione astronomica nel corso del tempo. In origine gli astronomi definivano stelle "di tipo solare" (''solar-type'' in [[Lingua inglese|inglese]]) le stelle che, rispetto alle altre, erano più simili al Sole. In seguito, il miglioramento degli strumenti e delle tecniche osservative hanno permesso una maggior precisione nella misurazione di dettagli chiave nelle caratteristiche stellari, come ad esempio la temperatura, consentendo la creazione di una categoria, più ristretta, di stelle "particolarmente" simili al Sole. Con il continuo miglioramento della precisione delle misure si è infine creata una categoria comprendente pochissime stelle che, per le proprie caratteristiche, sono indistinguibili rispetto al Sole, tanto da ricevere l'appellativo di "gemelle"<ref name=Lowell/><ref>{{cita web|url=httphttps://www.sciencedaily.com/releases/2014/07/140710131024.htm|titolo=Sun-like stars reveal their ages|editore=Science Daily|accesso=12 luglio 2014}}</ref>.
 
===Stella di tipo solare===
Riga 686:
==Collegamenti esterni==
* {{cita pubblicazione | autore = J. D. Jr do Nascimento, M. Castro, J. Meléndez, M. Bazot, S. Théado, G. F. Porto de Mello | titolo=Age and mass of solar twins constrained by lithium abundance | rivista=Astronomy and Astrophysics | anno=2009 | volume=501 | numero = 1 | pagine=687–694 | doi=10.1051/0004-6361/200911935}}{{arxiv|0904.3580}}
* {{cita pubblicazione|autore=G. Cayrel de Strobel|url=httphttps://link.springer.com/article/10.1007%2Fs001590050006?LI=true|titolo=Stars resembling the Sun|editore=The Astronomy and Astrophysics Review|data=ottobre 1996|volume=7|numero= 3|pagine= 243-288}}
 
{{Portale|astronomia}}