Arbus (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 42:
La zona di Arbus si può individuare nella parte sud-occidentale della [[Sardegna]] ed è costituita da un gruppo di rilievi montuosi che culminano a sud con il [[monte Linas]] ({{formatnum:1236}} [[Livello del mare|m s.l.m.]]) e a nord con il [[monte Arcuentu]] (785 [[Livello del mare|m s.l.m.]]). Si tratta del Massiccio Paleozoico Sardo che è composto di rocce prevalentemente cristalline, rappresentate da un nucleo granitico ricoperto da un mantello di scisti silurici: questi peraltro sono stati in più parti asportati dall'erosione che ha messo così allo scoperto la roccia sottostante in corrispondenza di una vasta area sia intorno ad Arbus, sia in prossimità dei centri di [[Guspini]] e [[Gonnosfanadiga]].
L'intrusione granitica ercinica, oltre a costituire l'impalcatura rigida della Sardegna della zona in esame, ha favorito la formazione di giacimenti minerari piombo-zinciferi che si sono depositati in filoni, influendo nel tempo, sulle condizioni economiche, conseguenza dello sfruttamento da parte dell'uomo.
Il territorio comunale arburese si estende per 26.716{{formatnum:26716}} ettari ed è il terzo della [[Sardegna]] per superficie, secondo solo a quelli del comuni di [[Sassari]] e di [[Olbia]]. Posto sulla costa sud-occidentale, costituisce con il [[Capo Frasca]], l'estremo sud del [[golfo di Oristano]].
[[File:ArbusScivu.jpg|thumb|left|Scivu]]