CRISPR: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sostituito parola inglese con equivalente italiano
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 1:
'''CRISPR''' (/ˈkrɪspər/)<ref>l'acronimo viene pronunciato "''crisper''" ({{cita web|url=httphttps://www.nature.com/scitable/blog/bio2.0/editing_genomes_with_the_bacterial||titolo=Editing Genomes with the Bacterial Immune System|cognome=Sawyer|nome=Eric|sito=Scitable|editore=Nature Publishing Group|accesso=6 aprile 2015|giorno=9|mese=febbraio|anno=2013|tipo=blog}}); al plurale, nella letteratura scientifica in lingua inglese, viene scritto ''CRISPRs''</ref> ('''Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats''', traducibile in [[Lingua italiana|italiano]] con ''brevi ripetizioni palindrome raggruppate e separate a intervalli regolari''<ref>{{cita pubblicazione|autore=[[Emmanuelle Charpentier]] e [[Pierre Kaldy]]|anno=2016|mese=aprile|titolo=L'enzima che rivoluziona la genetica»|rivista=[[Le Scienze]]|numero=772|pp=28-35}}</ref>) è il nome attribuito a una famiglia di segmenti di [[DNA]] contenenti [[Sequenza ripetuta di DNA|brevi sequenze ripetute]] (di origine fagica o plasmidica) rinvenibili in batteri e [[Archaea|archei]].<ref name="pmid201250852">{{cita pubblicazione|autore=Marraffini LA, Sontheimer EJ|anno=2010|mese=marzo|titolo=CRISPR interference: RNA-directed adaptive immunity in bacteria and archaea|rivista=[[Nature Reviews Genetics]]|volume=11|numero=3|pp=181–190|doi=10.1038/nrg2749|pmid=20125085|pmc=2928866}}</ref> In particolare, le CRISPR sono presenti nel [[Locus genico|locus]] CRISPR insieme ad altri elementi genici sia nei batteri che negli [[Archaea|archei]].
 
In passato le sequenze erano denominate ''Short Regularly Spaced Repeats'' (abbreviato in SRSR).
Riga 12:
 
=== 1. Il contributo del Giappone: serendipità associata al gene "iap" ===
La prima descrizione di quello che sarebbe stato chiamato nel futuro CRISPR avvenne nel 1987 all'[[università di Osaka]] (Giappone). Infatti il ricercatore [[Yoshizumi Ishino]] clonò [[Serendipità|accidentalmente]] una porzione di CRISPR insieme al gene iap (inhibitor of apoptosis), il vero bersaglio dei suoi esperimenti. La porzione di CRISPR venne descritta come una ripetizione di sequenze di DNA "atipica" a causa dell'interposizione di [[DNA non codificante|DNA "spaziatore"]] tra una sequenza e l'altra.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Y|cognome=Ishino|data=December 1987|titolo=Nucleotide sequence of the iap gene, responsible for alkaline phosphatase isozyme conversion in Escherichia coli, and identification of the gene product.|rivista=Journal of Bacteriology|volume=169|numero=12|pp=5429–5433|accesso=2 ottobre 2017|url=httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC213968/|nome2=H|cognome2=Shinagawa|nome3=K|cognome3=Makino}}</ref>
 
Le ripetizioni di DNA tipiche sono difatti organizzate "in tandem", ovvero localizzate in maniera contigua senza l'interposizione di nessun DNA spaziatore tra una sequenza e l'altra.
 
Non si conosceva in quel periodo il significato di ripetizioni presenti ad intervalli irregolari.<ref name="ncbi.nlm.nih.gov">{{Cita pubblicazione|nome=Patrick D.|cognome=Hsu|data=5 giugno 2014|titolo=Development and Applications of CRISPR-Cas9 for Genome Engineering|rivista=Cell|volume=157|numero=6|pp=1262–1278|accesso=3 ottobre 2017|doi=10.1016/j.cell.2014.05.010|url=httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4343198/|nome2=Eric S.|cognome2=Lander|nome3=Feng|cognome3=Zhang}}</ref>
 
=== 2. Il contributo dei Paesi Bassi: lo spoligotyping ===
Nel 1993 un gruppo di ricercatori dei Paesi Bassi pubblicò due articoli riguardanti il [[genoma]] di [[Mycobacterium tuberculosis]], in particolar modo soffermandosi sulla presenza di un cluster (un insieme) di ripetizioni dirette (DR, Direct Repeats) interrotte da DNA Spaziatore.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=D|cognome=van Soolingen|data=August 1993|titolo=Comparison of various repetitive DNA elements as genetic markers for strain differentiation and epidemiology of Mycobacterium tuberculosis.|rivista=Journal of Clinical Microbiology|volume=31|numero=8|pp=1987–1995|accesso=3 ottobre 2017|url=httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC265684/|nome2=P E|cognome2=de Haas|nome3=P W|cognome3=Hermans}}</ref> Questi ricercatori scoprirono che ceppi diversi di ''M. tuberculosis'' possedevano sequenze DR diverse tra loro. Grazie a questa particolarità essi inventarono un saggio di biologia molecolare che consentiva di identificare ceppi diversi di ''M. tubercolosis'' in base ai DR diversi. Questa tecnica, tutt'ora utilizzata, è detta [[spoligotyping]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=P. M.|cognome=Groenen|data=December 1993|titolo=Nature of DNA polymorphism in the direct repeat cluster of Mycobacterium tuberculosis; application for strain differentiation by a novel typing method|rivista=Molecular Microbiology|volume=10|numero=5|pp=1057–1065|accesso=2 ottobre 2017|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7934856|nome2=A. E.|cognome2=Bunschoten|nome3=D.|cognome3=van Soolingen}}</ref><ref name="Francisco J. M 2016">{{Cita pubblicazione|nome=Francisco J. M.|cognome=Mojica|data=October 2016|titolo=On the Origin of CRISPR-Cas Technology: From Prokaryotes to Mammals|rivista=Trends in Microbiology|volume=24|numero=10|pp=811–820|accesso=2 ottobre 2017|doi=10.1016/j.tim.2016.06.005|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27401123|nome2=Lluis|cognome2=Montoliu}}</ref>
 
=== 3. Il contributo della Spagna: origine del termine CRISPR e la prima ipotesi di Mojica ===
Riga 69:
Un altro gruppo di ricercatori (composto da Šikšnysin, Gašiūnas, Barrangou e Horvath) ha dimostrato che Cas9 del sistema CRISPR di ''S. thermophilus'' può essere riprogrammata maneggiando la sequenza del suo crRNA per riconoscere la sequenza di DNA di gradimento del ricercatore. Questa scoperta ha aumentato la versatilità del sistema CRISPR-Cas nell'editing dei genomi di diversi organismi.
 
Altri due gruppi di ricercatori (di Feng Zhang e George Church) hanno simultaneamente descritto la possibilità di modificare il genoma di cellule umane (in coltura, [[in vitro]]) utilizzando il sistema CRISPR/Cas9.<ref name="ncbi.nlm.nih.gov"/><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Francisco J. M.|cognome=Mojica|data=October 2016|titolo=On the Origin of CRISPR-Cas Technology: From Prokaryotes to Mammals|rivista=Trends in Microbiology|volume=24|numero=10|pp=811–820|accesso=3 ottobre 2017|doi=10.1016/j.tim.2016.06.005|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27401123|nome2=Lluis|cognome2=Montoliu}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Prashant|cognome=Mali|data=15 febbraio 2013|titolo=RNA-Guided Human Genome Engineering via Cas9|rivista=Science (New York, N.Y.)|volume=339|numero=6121|pp=823–826|accesso=3 ottobre 2017|doi=10.1126/science.1232033|url=httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3712628/|nome2=Luhan|cognome2=Yang|nome3=Kevin M.|cognome3=Esvelt}}</ref>
 
Altre ricerche hanno dimostrato la possibilità del sistema CRISPR/Cas9 di modificare il genoma dei seguenti organismi modello:
* Lievito del Pane (''[[Saccharomyces cerevisiae]]'');<ref>{{Cita pubblicazione|nome=James E.|cognome=DiCarlo|data=April 2013|titolo=Genome engineering in Saccharomyces cerevisiae using CRISPR-Cas systems|rivista=Nucleic Acids Research|volume=41|numero=7|pp=4336–4343|accesso=3 ottobre 2017|doi=10.1093/nar/gkt135|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23460208|nome2=Julie E.|cognome2=Norville|nome3=Prashant|cognome3=Mali}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Guo-Chang|cognome=Zhang|data=December 2014|titolo=Construction of a quadruple auxotrophic mutant of an industrial polyploid saccharomyces cerevisiae strain by using RNA-guided Cas9 nuclease|rivista=Applied and Environmental Microbiology|volume=80|numero=24|pp=7694–7701|accesso=3 ottobre 2017|doi=10.1128/AEM.02310-14|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25281382|nome2=In Iok|cognome2=Kong|nome3=Heejin|cognome3=Kim}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jing-Jing|cognome=Liu|data=April 2016|titolo=Metabolic Engineering of Probiotic Saccharomyces boulardii|rivista=Applied and Environmental Microbiology|volume=82|numero=8|pp=2280–2287|accesso=3 ottobre 2017|doi=10.1128/AEM.00057-16|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26850302|nome2=In Iok|cognome2=Kong|nome3=Guo-Chang|cognome3=Zhang}}</ref>
* Pesce Zebrato (''[[Danio rerio]]'');<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Woong Y.|cognome=Hwang|data=March 2013|titolo=Efficient genome editing in zebrafish using a CRISPR-Cas system|rivista=Nature Biotechnology|volume=31|numero=3|pp=227–229|accesso=3 ottobre 2017|doi=10.1038/nbt.2501|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23360964|nome2=Yanfang|cognome2=Fu|nome3=Deepak|cognome3=Reyon}}</ref>
* Moscerino della frutta(''[[Drosophila melanogaster]]'');<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Scott J.|cognome=Gratz|data=2013-8|titolo=Genome Engineering of Drosophila with the CRISPR RNA-Guided Cas9 Nuclease|rivista=Genetics|volume=194|numero=4|pp=1029–1035|accesso=3 ottobre 2017|doi=10.1534/genetics.113.152710|url=httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3730909/|nome2=Alexander M.|cognome2=Cummings|nome3=Jennifer N.|cognome3=Nguyen}}</ref>
* Nematodi (''[[Caenorhabditis elegans|C. elegans]]'');<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Ari E.|cognome=Friedland|data=2013-8|titolo=Heritable genome editing in C. elegans via a CRISPR-Cas9 system|rivista=Nature methods|volume=10|numero=8|pp=741–743|accesso=3 ottobre 2017|doi=10.1038/nmeth.2532|url=httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3822328/|nome2=Yonatan B.|cognome2=Tzur|nome3=Kevin M.|cognome3=Esvelt}}</ref>
* Piante (inclusa [[Arabidopsis]]);<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Wenzhi|cognome=Jiang|data=2013-11|titolo=Demonstration of CRISPR/Cas9/sgRNA-mediated targeted gene modification in Arabidopsis, tobacco, sorghum and rice|rivista=Nucleic Acids Research|volume=41|numero=20|pp=e188|accesso=3 ottobre 2017|doi=10.1093/nar/gkt780|url=httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3814374/|nome2=Huanbin|cognome2=Zhou|nome3=Honghao|cognome3=Bi}}</ref>
* [[Mus musculus|Topi]];<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Haoyi|cognome=Wang|data=9 maggio 2013|titolo=One-Step Generation of Mice Carrying Mutations in Multiple Genes by CRISPR/Cas-Mediated Genome Engineering|rivista=Cell|volume=153|numero=4|pp=910–918|accesso=3 ottobre 2017|doi=10.1016/j.cell.2013.04.025|url=httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3969854/|nome2=Hui|cognome2=Yang|nome3=Chikdu S.|cognome3=Shivalila}}</ref>
* [[Simiiformes|Scimmie]];<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Xiangyu|cognome=Guo|data=July 2015|titolo=Targeted genome editing in primate embryos|rivista=Cell Research|volume=25|numero=7|pp=767–768|accesso=3 ottobre 2017|doi=10.1038/cr.2015.64|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26032266|nome2=Xiao-Jiang|cognome2=Li}}</ref>
* Embrioni Umani.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=David|cognome=Baltimore|data=3 aprile 2015|titolo=Biotechnology. A prudent path forward for genomic engineering and germline gene modification|rivista=Science (New York, N.Y.)|volume=348|numero=6230|pp=36–38|accesso=3 ottobre 2017|doi=10.1126/science.aab1028|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25791083|nome2=Paul|cognome2=Berg|nome3=Michael|cognome3=Botchan}}</ref>
Riga 83:
 
=== 8. Un'alternativa di Cas: Cpf1 ===
Nel 2015 è stata scoperta Cpf1, una nucleasi appartenente al sistema CRISPR/Cpf1 nel batterio ''Francisella novicida''.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Bernd|cognome=Zetsche|data=22 ottobre 2015|titolo=Cpf1 is a single RNA-guided endonuclease of a Class 2 CRISPR-Cas system|rivista=Cell|volume=163|numero=3|pp=759–771|accesso=3 ottobre 2017|doi=10.1016/j.cell.2015.09.038|url=httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4638220/|nome2=Jonathan S.|cognome2=Gootenberg|nome3=Omar O.|cognome3=Abudayyeh}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Ines|cognome=Fonfara|data=28 aprile 2016|titolo=The CRISPR-associated DNA-cleaving enzyme Cpf1 also processes precursor CRISPR RNA|rivista=Nature|volume=532|numero=7600|pp=517–521|accesso=3 ottobre 2017|doi=10.1038/nature17945|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27096362|nome2=Hagen|cognome2=Richter|nome3=Majda|cognome3=Bratovič}}</ref> Cpf1 possiede molteplici differenze rispetto a Cas9 incluso:
* la modalità di "taglio" del DNA riconosciuto: Cpf1 genera dei tagli "sfalsati" con delle "sticky-ends", a differenza di Cas9 che genera dei tagli netti;
* l'utilizzo di una sequenza PAM, descritta più avanti, "T-rich" (ricca di timina) che permette a Cpf1 di riconoscere parti alternative di DNA rispetto a Cas9;
Riga 104:
# Delle nucleasi con dominio a dita di zinco delle proteine sintetiche con domini leganti il DNA con attività nucleasica, in grado di clivare il DNA in punti specifici;
# Le TALENS (nel 2010), ovvero delle nucleasi transcription activator-like effector sintetiche; esse erano in grado di clivare meglio e più facilmente dei locus di DNA predefiniti;
Sia le nucleasi con dominio a dita di zinco sia le TALENS richiedono la creazione di una proteina personalizzata per ogni sequenza di DNA da tagliare: questo requisito rende entrambe le tecniche più dispendiose in termini di tempo e risorse economiche rispetto alla creazione degli "RNA a guida singola" utilizzati nel sistema CRISPR-CAS9. In altre parole i sistemi CRISPR/Cas sono più facili da progettare poiché è richiesta la generazione di una molecola di RNA e non di una proteina.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Susan Young|cognome=Rojahn|url=httphttps://www.technologyreview.com/review/524451/genome-surgery|titolo=DNA Editing Tools Are Opening the Door to Custom-Made Genomes|pubblicazione=MIT Technology Review|accesso=3 ottobre 2017}}</ref>
 
== Struttura del locus CRISPR ==
[[File:SimpleCRISPR.jpg|miniatura|Diagramma semplificato di un locus CRISPR. Sono mostrati i tre componenti principali del locus: 1. I geni "cas"; 2. La sequenza leader; 3. Un modulo formato da DNA ripetuto (riquadri grigi) e spaziatori tra esso interposti (linee colorate). L'ordine delle tre componenti non è sempre uguale a quello mostrato nella figura.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Philippe|cognome=Horvath|data=8 gennaio 2010|titolo=CRISPR/Cas, the immune system of bacteria and archaea|rivista=Science (New York, N.Y.)|volume=327|numero=5962|pp=167–170|accesso=2 ottobre 2017|doi=10.1126/science.1179555|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20056882|nome2=Rodolphe|cognome2=Barrangou}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Luciano A.|cognome=Marraffini|data=2010-3|titolo=CRISPR interference: RNA-directed adaptive immunity in bacteria and archaea|rivista=Nature reviews. Genetics|volume=11|numero=3|pp=181–190|accesso=2 ottobre 2017|doi=10.1038/nrg2749|url=httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2928866/|nome2=Erik J.|cognome2=Sontheimer}}</ref> Inoltre è possibile che CRISPRs con sequenze simili siano presenti nello stesso genoma, dei quali solo uno è associato con i geni "cas".<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Ibtissem|cognome=Grissa|data=23 maggio 2007|titolo=The CRISPRdb database and tools to display CRISPRs and to generate dictionaries of spacers and repeats|rivista=BMC bioinformatics|volume=8|pp=172|accesso=2 ottobre 2017|doi=10.1186/1471-2105-8-172|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17521438|nome2=Gilles|cognome2=Vergnaud|nome3=Christine|cognome3=Pourcel}}</ref>]]
Una CRISPR è costituita da una sequenza leader seguita da brevi ripetizioni di DNA che sono separate tra loro mediante degli spaziatori o spacers, altre sequenze di DNA dalla sequenza unica e non ripetuta.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Frank|cognome=Hille|data=5 novembre 2016|titolo=CRISPR-Cas: biology, mechanisms and relevance|rivista=Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences|volume=371|numero=1707|accesso=2 ottobre 2017|doi=10.1098/rstb.2015.0496|url=httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5052741/|nome2=Emmanuelle|cognome2=Charpentier}}</ref> Al locus CRISPR possono essere associati i geni cas descritti in seguito.
 
=== Componente 1: Sequenza Leader ===
Riga 226:
 
=== 3. Processo di acquisizione dello spacer ===
Cas1 e Cas2 sono presenti in tutti e tre i sistemi CRISPR/Cas: ciò suggerisce un loro ruolo fondamentale nell'acquisizione di DNA Spacer. Quest'osservazione è stata confermata mediante esperimenti mutazionali, dove l'inattivazione di Cas1 o di Cas2 rendeva inefficiente il processo di acquisizione, senza però incidere sulla risposta immunitaria mediata da CRISPR.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Roghiyh|cognome=Aliyari|data=January 2009|titolo=RNA-based viral immunity initiated by the Dicer family of host immune receptors|rivista=Immunological Reviews|volume=227|numero=1|pp=176–188|accesso=4 ottobre 2017|doi=10.1111/j.1600-065X.2008.00722.x|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19120484|nome2=Shou-Wei|cognome2=Ding}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Gaurav|cognome=Dugar|data=16 maggio 2013|titolo=High-Resolution Transcriptome Maps Reveal Strain-Specific Regulatory Features of Multiple Campylobacter jejuni Isolates|rivista=PLoS Genetics|volume=9|numero=5|accesso=4 ottobre 2017|doi=10.1371/journal.pgen.1003495|url=httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3656092/|nome2=Alexander|cognome2=Herbig|nome3=Konrad U.|cognome3=Förstner}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Asma|cognome=Hatoum-Aslan|data=27 dicembre 2011|titolo=Mature clustered, regularly interspaced, short palindromic repeats RNA (crRNA) length is measured by a ruler mechanism anchored at the precursor processing site|rivista=Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America|volume=108|numero=52|pp=21218–21222|accesso=4 ottobre 2017|doi=10.1073/pnas.1112832108|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22160698|nome2=Inbal|cognome2=Maniv|nome3=Luciano A.|cognome3=Marraffini}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Ido|cognome=Yosef|data=July 2012|titolo=Proteins and DNA elements essential for the CRISPR adaptation process in Escherichia coli|rivista=Nucleic Acids Research|volume=40|numero=12|pp=5569–5576|accesso=4 ottobre 2017|doi=10.1093/nar/gks216|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22402487|nome2=Moran G.|cognome2=Goren|nome3=Udi|cognome3=Qimron}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Daan C.|cognome=Swarts|data=27 aprile 2012|titolo=CRISPR Interference Directs Strand Specific Spacer Acquisition|rivista=PLoS ONE|volume=7|numero=4|accesso=4 ottobre 2017|doi=10.1371/journal.pone.0035888|url=httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3338789/|nome2=Cas|cognome2=Mosterd|nome3=Mark W. J.|cognome3=van Passel}}</ref>
 
Sono state scoperte molteplici proteine Cas1 insieme alle loro strutture.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Mohan|cognome=Babu|data=January 2011|titolo=A dual function of the CRISPR-Cas system in bacterial antivirus immunity and DNA repair|rivista=Molecular Microbiology|volume=79|numero=2|pp=484–502|accesso=4 ottobre 2017|doi=10.1111/j.1365-2958.2010.07465.x|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21219465|nome2=Natalia|cognome2=Beloglazova|nome3=Robert|cognome3=Flick}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Dong|cognome=Han|data=18 giugno 2009|titolo=SSO1450--a CAS1 protein from Sulfolobus solfataricus P2 with high affinity for RNA and DNA|rivista=FEBS letters|volume=583|numero=12|pp=1928–1932|accesso=4 ottobre 2017|doi=10.1016/j.febslet.2009.04.047|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19427858|nome2=Kathleen|cognome2=Lehmann|nome3=Gerhard|cognome3=Krauss}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Blake|cognome=Wiedenheft|data=10 giugno 2009|titolo=Structural basis for DNase activity of a conserved protein implicated in CRISPR-mediated genome defense|rivista=Structure (London, England: 1993)|volume=17|numero=6|pp=904–912|accesso=4 ottobre 2017|doi=10.1016/j.str.2009.03.019|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19523907|nome2=Kaihong|cognome2=Zhou|nome3=Martin|cognome3=Jinek}}</ref>
Riga 276:
* {{cita web | url = https://www.addgene.org/CRISPR/ | titolo = CRISPR/Cas9 Plasmids and Resources | sito = Addgene, the nonprofit plasmid repository | lingua = en | editore = guida alla tecnica CRISPR/Cas9, storia, risorse, progettazione di esperimenti | accesso = 15 ottobre 2015}}
* {{cita news|autore = [[Edoardo Boncinelli]] | url = http://www.treccani.it/enciclopedia/dallo-yogurt-il-taglia-dna_%28altro%29/ | titolo = Dallo yogurt il 'taglia-DNA'|pubblicazione = Libro dell'anno 2015 |editore = [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]] |data|accesso = 1º aprile 2016|formato}}
* {{cita news | url = httphttps://www.sciencemag.org/news/2016/11/any-idiot-can-do-it-genome-editor-crispr-could-put-mutant-mice-everyones-reach | titolo = 'Any idiot can do it.' Genome editor CRISPR could put mutant mice in everyone's reach | nome = Jon | cognome = Cohen | rivista = [[Science]] | giorno = 3 | mese = novembre | anno = 2016 | lingua = en | doi = 10.1126/science.aal0334 | accesso = 28 marzo 2017 }}
 
{{acidi nucleici}}