Digit ratio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto errore di battitura Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 3:
[[File:Hand zur Abmessung 2D4D.jpg|thumb|upright=1.6|Esempio di calcolo del ''digit ratio''. [[Mano]] destra con il [[dito indice]] più breve dell'[[dito anulare|anulare]], risultante in un piccolo 2D:4D ''ratio'', ciò indicherebbe un'elevata esposizione al [[testosterone]] nell'[[utero]] materno.]]
'''Digit ratio''' è il termine col quale si indica il rapporto fra la lunghezza del [[Indice (dito)|dito indice]] e del [[anulare|dito anulare]] della [[mano]] destra: la misurazione avviene dal punto centrale della piega inferiore (dove il dito si unisce alla mano) sino alla punta del dito.<ref name="J Anat">{{Cita pubblicazione|autore=T M Mayhew |etal=si |titolo=Human 2D (index) and 4D (ring) digit lengths: their variation and relationships during the menstrual cycle |rivista=Journal of Anatomy |volume=211 |numero= 5| pp=630–638 |mese=Novembre|anno= 2007|doi=10.1111/j.1469-7580.2007.00801.x|pmid=17764524|pmc=2375787}}</ref> È stato suggerito da alcuni studi che il rapporto tra la lunghezza del 2° dito (l'indice) e il 4° (l'anulare), è influenzato dall'esposizione agli [[androgeni]] come il [[testosterone]], all'interno dell'[[utero|utero materno]] e che questo rapporto 2D:4D può essere considerato una misura approssimativa dell'esposizione [[prenatale]] agli androgeni, i rapporti bassi 2D:4D sembrerebbero correlare con una maggiore esposizione prenatale agli [[androgeno|androgeni]].<ref>{{Cita pubblicazione|titolo = Developmental basis of sexually dimorphic digit ratios|url = http://www.pnas.org/content/108/39/16289|rivista = Proceedings of the National Academy of Sciences|data = 27 settembre 2011|pmc = 3182741|pmid = 21896736|pp= 16289–16294|volume = 108|numero = 39|doi = 10.1073/pnas.1108312108|nome = Zhengui|cognome = Zheng|}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo = Second to fourth digit length ratio (2D:4D) and adult sex hormone levels: New data and a meta-analytic review|url =
Il rapporto 2D:4D è anche indice di [[dimorfismo sessuale]]: mentre il secondo dito è tipicamente più corto sia nelle [[femmina|femmine]] che nei [[maschio|maschi]], la differenza tra la lunghezze delle due dita è maggiore nei maschi rispetto alle femmine<ref>{{cita libro|titolo = Digit Ratio: A Pointer to Fertility, Behavior, and Health|url = https://books.google.com/books?id=xyCFaHy6riYC|editore = Rutgers University Press|data = 1º gennaio 2002|isbn = 978-0-8135-3030-7|nome = John T.|cognome = Manning}}</ref> Diversi studi hanno dimostrato una correlazione tra il 2D:4D e varie caratteristiche fisiche e comportamentali.<ref name="Biology Letters">{{cita pubblicazione|cognome=Wlodarski|nome=R.|etal=si|titolo=Stay or stray? Evidence for alternative mating strategy phenotypes in both men and women|rivista=Biology Letters|data=4 febbraio 2015|volume=11|numero=2|pp=20140977–20140977|doi=10.1098/rsbl.2014.0977|pmid=25652222|pmc=4360109}}</ref><ref>{{cita web|url=https://antveral.wordpress.com/2013/01/29/digit-ratio-rapporto-indiceanulare/|titolo=Evoluzione della Mano
Riga 36:
=== Variabilità geografica e con i gruppi etnici ===
Manning e colleghi hanno dimostrato che il rapporto 2D:4D varia sensibilmente tra i diversi [[gruppi etnici]]: i [[Han|bambini Han]] avevano i più alti valori medi di 2D: 4D (0,954 ± -0,032), seguiti dai [[Berberi]] (0.950 ± 0,033), dagli [[Uiguri]] (0.946 ± 0.037), mentre i [[giamaica|bambini giamaicani]] avevano la media più bassa (0,935 ± 0,035).<ref name=Manning2000>{{Cita pubblicazione|titolo=The 2nd:4th digit ratio, sexual dimorphism, population differences, and reproductive success. evidence for sexually antagonistic genes? |rivista=Evolution and Human Behavior |volume=21 |numero=3 |pp=163–183 |data=May 2000 |pmid=10828555 |doi=10.1016/S1090-5138(00)00029-5 |cognome1=Manning |nome1=J. T.|etal=si}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Manning JT|etal=si|titolo=Sex and ethnic differences in 2nd to 4th digit ratio of children |rivista=Early Human Development |volume=80 |numero=2 |pp=161–8 |data=November 2004 |pmid=15500996 |doi=10.1016/j.earlhumdev.2004.06.004}}</ref> Questa variazione è molto superiore rispetto alle a quelle esistenti fra i sessi; nelle parole di Manning, "È più alta della differenza tra un [[polacchi|polacco]] e un [[finlandesi|finlandese]], o tra un uomo e una donna"<ref name="Terrance 455–456">{{Cita pubblicazione |cognome= Terrance |nome= J. |etal= si |titolo= Finger-length ratios and sexual orientation |rivista= Nature |numero= 6777 |pp= 455–456 |data= 30 marzo 2000 |doi= 10.1038/35006555 |url=
Tuttavia va notato che gli errori associati a ciascun dato 2D:4D non sono di entità tale da pensare che ci possano essere variazioni fra diverse etnie: infatti il rapporto per i bambini Han (0,954 ± -0,032) può considerarsi da 0,922, mentre il rapporto per i bambini giamaicani (0.935 ± 0.035) può raggiungere lo 0.970. Pertanto sono necessarie ulteriori ricerche, che garantiscano una misurazione quanto più accurata per stabilire se l'appartenenza etnica sia una fattore di variabilità per il rapporto 2D:4D.
Riga 83:
* Maggiore rischio di [[cardiopatia|malattia cardiache]] nei maschi.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Manning JT, Bundred PE |titolo=The ratio of second to fourth digit length and age at first myocardial infarction in men: a link with testosterone? |rivista=British Journal of Cardiology |volume=8 |numero=12 |pp=720–3 |anno=2001 |issn=0969-6113}}</ref>
* Maggiore rischio di [[obesità]] e [[sindrome metabolica]] nei maschi.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Fink B|etal=si||titolo=The 2nd-4th digit ratio (2D:4D) and neck circumference: implications for risk factors in coronary heart disease |rivista=International Journal of Obesity |volume=30 |numero=4 |pp=711–4 |data=April 2006 |pmid=16261185 |doi=10.1038/sj.ijo.0803154|}}</ref>
* Ridotto rischio di [[cancro alla prostata]].<ref name="prostate">{{Cita news|cognome=Walsh|nome=Fergus|titolo=Index finger length prostate cancer clue|url=
* Dimensioni e [[peso corporeo umano|peso]] ridotti alla nascita nei maschi.<ref>Ronalds G, Phillips DIW, Godfrey KM, Manning JT. The ratio of second to fourth digit lengths: a marker of impaired fetal growth? Early Hum. Dev. 2002;68:21–6.</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Klimek M,|etal=si|titolo=Digit ratio (2D:4D)as an indicator of body size, testosterone concentration and number of children in human males |rivista=Ann Hum Biol. |pp=1 |anno=2014 |pmid=24766144 |doi=10.3109/03014460.2014.902993|volume=41}}</ref>
|-
Riga 94:
* Maggiore tasso di [[depressione maggiore|depressione]] nei maschi.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Bailey, A. & Hurd, P.|titolo=Depression in men is associated with more feminine finger length ratios|rivista=Personality and Individual Differences|anno=2005|volume=39|numero=4|pp=829–836|doi=10.1016/j.paid.2004.12.017|nome1=Allison A.|cognome2=Hurd|nome2=Peter L.}}</ref>
* maggiore tasso di [[schizofrenia]].<ref name="Arató M, Frecska E, Beck C, An M, Kiss H 2004 191–4">{{Cita pubblicazione|autore=Arató M|etal=si |titolo=Digit length pattern in schizophrenia suggests disturbed prenatal hemispheric lateralization |rivista=Progress in Neuro-psychopharmacology & Biological Psychiatry |volume=28 |numero=1 |pp=191–4 |data=January 2004 |pmid=14687873 |doi=10.1016/j.pnpbp.2003.09.020}}</ref>
* Maggiore tasso di [[psicopatia]] nella popolazione femminile.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Blanchard|nome=A.|autore2=Lyons, M.|titolo=An Investigation into the Relationship between Digit Length Ratio and Psychopathy|rivista=British Journal of Forensic Practice|mese=May |anno=2010|volume=12|numero=2|url=
* Minore rischio di sviluppare [[Alcolismo|dipendenza da alcool]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Kornhuber J|etal=si |titolo=Low Digit Ratio 2D∶4D in Alcohol Dependent Patients |rivista=PLoS ONE |volume=6 |numero=4 |pp=e19332 |data=April 2011 |pmid=21547078 |doi=10.1371/journal.pone.0019332|curatore-cognome1=Zhang|curatore-nome1=Xiang Yang|pmc=3081847}}</ref>
* Ridotto rischio di sviluppare [[dipendenza da video game]].<ref>[http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0079539#abstract0 J. Kornhuber, EM Zenses, B Lenz, C Stoessel, P Bouna-Pyrrou, F Rehbein, S Kliem, T Mößle (2013): Low digit ratio 2D:4D associated with video game addiction. ''PLoS ONE'' 2013; Vol. 8, Nr. 11: e79539]</ref>
Riga 140:
* Nella popolazione femminile, preferenza sessuale verso uomini dai tratti più mascolini<ref name=Csatho2003>{{Cita pubblicazione|autore=Csathó A|etal=si|titolo=Sex role identity related to the ratio of second to fourth digit length in women |rivista=Biological Psychology |volume=62 |numero=2 |pp=147–56 |data=February 2003 |pmid=12581689 |doi=10.1016/S0301-0511(02)00127-8}}</ref> e [[gay]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=McIntyre MH |titolo=Digit ratios, childhood gender role behavior, and erotic role preferences of gay men |rivista=Archives of Sexual Behavior |volume=32 |numero=6 |pp=495–6 |data=December 2003 |pmid=14627046 |doi=10.1023/A:1026054625638}}</ref> con un più alto ''digit ratio''; la preferenza per un tipo di viso mascolino significa un mentalità più "femminilizzata".
* Le lesbiche hanno più probabilità di essere associabili a tratti femminili e meno probabilità di essere ''[[butch (LGBT)|butch]]'', se il ''digit ratio'' è alto.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Hiraishi K|etal=si |titolo=The second to fourth digit ratio (2D:4D) in a Japanese twin sample: heritability, prenatal hormone transfer, and association with sexual orientation |rivista=Archives of Sexual Behavior |volume=41 |numero=3 |pp=711–24 |anno=2012 |pmid=22270254 |doi=10.1007/s10508-011-9889-z}}</ref>
* Omosessualità per gli uomini, secondo gli stessi studi.<ref name = "Hiraishi, K. (2012)"/><ref>{{Cita pubblicazione|autore= Churchchill AJG, Manning JT, Peters M |anno= 2007 |titolo= The effects of sex, ethnicity, and sexual orientation on self-measured digit ratio (2D:4D) |rivista= Archives of Sexual Behavior |volume= 36 |numero= 2|pp= 251–260 | doi=10.1007/s10508-006-9166-8 | pmid=17394056}}</ref> Altri studi hanno contestato ciò: alcuni hanno dimostrato che il digit ratio negli uomini omosessuali è simile<ref name = "Kraemer et al. (2006)"/><ref name = "Wallien et al. (2008)"/><ref name = "Grimbos et al. (2010)"/><ref>{{Cita web|cognome1=Yule MA, Brotto LA, Gorzalka BB.|titolo=Biological markers of asexuality: Handedness, birth order, and finger length ratios in self-identified asexual men and women.|anno=2014|url=
|}
Riga 156:
== Le altre dita della mano ==
[[File:Chenchu hand.jpg|thumb|left|Mano destra dove l'anulare non è della stessa lunghezza dell'indice]]
Un ruolo potenziale e non indagato quale segno (marcatore statistico) di altri tratti psico-somatici, malattie e/ o disordini psichiatrici, è dato dalle altre dita della mano destra o sinistra, e anche del piede (fattore studiato negli animali, ma non nell'uomo). Ciò è verificato in varie [[Trisomia|trisomie]], mentre non indica nulla di particolare e non è usata per la diagnosi delle trisomie del [[cromosoma sessuale]]. Tuttavia, l'unico studio disponibile sulla correlazione 2D:4D e la [[sindrome di Klinefelter]], evidenzia che i maschi con sindrome hanno 2D:4D medi come quelli della popolazione femminile sana.<ref name="pmid23258636">{{Cita pubblicazione|coautori=Manning JT, Kilduff LP, Trivers R |titolo=Digit ratio (2D:4D) in Klinefelter's syndrome |rivista=Andrology |volume=1 |numero=1 |pp=94–9 |anno=2013 |pmid=23258636 |doi=10.1111/j.2047-2927.2012.00013.x |url=
Nella [[Sindrome di Down]] è nota una incidenza superiore al 55% di anomalia del quinto dito corto ([[clinodattilia]]), incurvato all'interno di mani corte e tozze<ref>[http://malattierare.regione.veneto.it/cerca_it/dettaglio.php?id=1736/ Malattie Rare scheda della Regione Veneto]</ref>, con la falange media del 5° dito che presenta una unica plica di flessione; spazio eccessivo fra alluce e secondo dito del piede. Indice, medio e anulare tendono ad avere la stessa lunghezza, per cui il ''digit ratio'' tendendo a uno, sembra non avere impatto sull'incidenza della sindrome.
Riga 180:
==Collegamenti esterni==
*[
*{{Cita pubblicazione|nome=Michael E. |cognome=Mills |data=Ottobre 2002 |titolo=Review of ''Digit Ratio: A Pointer to Fertility, Behavior and Health'' by John T. Manning |url=http://human-nature.com/nibbs/02/manning.html |rivista=Human Nature Review |volume=2 |pp=418–23}}
| |||