Gruppo Lozzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m →Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo controllo di autorità | m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS | ||
| Riga 29: L'attività della casa editrice è iniziata nel [[1935]] quando Romolo Lozzi rilevò la [[Tipografia Editrice Poliglotta]] di via della Frezza ([[Roma]]), che fin dal [[1880]] aveva pubblicato testi di carattere storico-artistico. Spiccava fra questi la guida di Roma ''La Città Eterna'', di Enrico Venturini, che venne tradotta e commercializzata in [[lingua inglese|inglese]], [[lingua francese|francese]], [[lingua tedesca|tedesco]] e [[lingua spagnola|spagnolo]] e diventò l'opera principale della nuova impresa. Nel [[1949]] pubblicò invece ''Lo stradario di Roma'', una delle prime guide di questo genere che, prima dell'introduzione dei moderni [[navigatore satellitare|navigatori satellitari]], erano molto utili per pianificare i propri spostamenti nela città. Nel [[1984]] la casa editrice si trasformò in ''Editrice Lozzi di Paolo e Vittorio Lozzi'', continuando la pubblicazione della guida ''La Città Eterna'', continuamente aggiornata. Con la fondazione di altre case editrici l'attività del gruppo si differenziò e si estese a tutta italia. Il comune di Roma dedicò nel 2009 una strada all'editore Romolo Lozzi, situata nei pressi delle vie [[Giovanni Laterza]], [[Alberto Tallone]] e Giovanni Battista [[Paravia]].<ref>''Way: Via Romolo Lozzi (196680414)'' [ == Le case editrici == | |||