Lago Natron: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2053 su Wikidata) |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 36:
==Caratteristiche==
Utilizzato in passato nelle operazioni di [[imbalsamazione]] per le sue proprietà disitratanti, il [[natron]] rende le acque del [[lago]] simili all'[[ammoniaca]], con un [[pH]] estremamente basico (compreso tra 9 e 10.5), mentre la temperatura della stessa può raggiungere valori proibitivi (fino a 60 [[Grado Celsius|°C]]). Nessun animale può resistere in questo ambiente caustico, tranne varie specie di [[Alga|alghe]], [[Pesce|pesci]] estremofili e fenicotteri, le quali vivono solitamente nei margini del [[Lago|bacino]]. Al contrario di quanto si pensa il [[lago]] non ha proprietà pietrificanti sugli organismi viventi, ma semplicemente le spoglie già senza vita degli [[Animalia|animali]], entrate in contatto con l'acqua fortemente alcalina e ricca di sali, non subiscono l'effetto della decomposizione, venendo dunque imbalsamati e resi simili a statue<ref>{{Cita news|lingua=en|url=
Tale effetto è spiegato dal fotografo [[Nick Brandt]], nel suo libro ''Across the ravaged land'', nel quale ha pubblicato vari scatti che ritraggono i malcapitati animali, immortalandone le spoglie imbalsamate<ref>{{Cita libro|autore=Nick Brandt|wkautore=Nick Brandt|titolo=Across the Ravaged Land|edizione=1ª ed.|anno=2013|editore=Harry N. Abrams|città=New York|lingua=en|ISBN=1419709453}}</ref>.
| |||