All for You (album Janet Jackson): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Benzocktail (discussione | contributi)
Descrizione: Titolo standard.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 38:
Il CD ha fruttato all'artista un [[Grammy]]. La [[title track]], ''[[All for You (singolo Janet Jackson)|All for You]]'', è una delle sue canzoni più amate dal pubblico.{{senza fonte}}
 
== ContenutiDescrizione ==
Dopo le profondità tematiche e musicali di ''[[The Velvet Rope]]'', la cantante decise di sterzare verso sonorità più allegre e argomenti più [[Edonismo|edonistici]]. Il lavoro fu coprodotto, come d'abitudine, da [[Jimmy Jam & Terry Lewis]],<ref name="A">{{Cita news|lingua=it|nome=Rockol.com|cognome=s.r.l.|autore=Alessandra Zacchino|url=http://www.rockol.it/recensioni-musicali/album/1674/janet-jackson-all-for-you|titolo=√ Recensioni {{!}} Dischi {{!}} ''Janet Jackson - All for You'' su Rockol|pubblicazione=Rockol|data=2001-06-25}}</ref> che con la cantante realizzarono tracce che mescolano una varietà di generi: nella prima parte del disco e per la prima volta nella carriera della Jackson, compaiono canzoni che trattano in maniera esplicita del sesso (''China Love'', ''Love Scene'', ''When We oooh'' e ''Would You Mind''), caratterizzate da un andamento lento, un cantato sensuale e sussurrato e atmosfere languide (saranno seguite negli album a venire da brani analoghi come ''Moist'' e ''Warmth'' in ''[[Damita Jo]]'', ''Take Care'' e ''Love2love'' in ''[[20 Y.O.]]'' e ''Discipline'' nell'[[Discipline (Janet Jackson)|album omonimo]]); un gruppo di brani, invece, abbraccia con energia suoni danzerecci, come ''Come on Get Up'' e il singolo di lancio, la [[title track]] ''[[All for You (singolo Janet Jackson)|All for You]]'', che alla sua uscita restò alla posizione numero 1 della classifica [[Stati Uniti|statunitense]] dei singoli per sette settimane consecutive; un'altra serie di canzoni ha un sapore maggiormente [[rock]], come ''Trust a Try'' e il terzo e ultimo singolo estratto ''[[Son of a Gun]]'', un duetto con [[Carly Simon]] dal suono molto aggressivo che contiene anche una campionatura della sua ''[[You're So Vain]]''; presenti delle ballate classiche come ''Truth'', riflessione sugli aspetti più amari e duri del successo, e ''Better Days'', un invito ad affrontare le difficoltà dell'esistenza; infine il secondo singolo ''[[Someone to Call My Lover]]'', dalle sonorità [[Musica pop|pop]]-[[Musica country|country]], che riscosse ampi consensi a livello mondiale, e una versione [[Remix|remixata]] del successo ''[[Doesn't Really Matter]]'', uscito un anno prima.{{senza fonte}}