MPEG-4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
|||
Riga 21:
|-
| [[MPEG-4 Part 1|Part 1]] || [http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/catalogue_ics/catalogue_detail_ics.htm?csnumber=24462 ISO/IEC 14496-1] || 1999 || 2010<ref>{{Cita web | url=https://www.iso.org/standard/55688.html | titolo=ISO/IEC 14496-1:2010 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 1: Systems | autore=ISO | editore=ISO | data=20 maggio 2010 | accesso=23 febbraio 2018}}</ref> || 2014<ref>{{Cita web |url=https://www.iso.org/standard/62114.html |titolo=ISO/IEC 14496-1:2010/Amd 2:2014 - Support for raw audio-visual data |autore=ISO | data=14 gennaio 2014| accesso=23 febbraio 2018}}</ref> || Systems || Descrive la sincronizzazione e la multiplazione del video e dell'audio. Per esempio, la versione 1 del [[M4a|formato file MPEG-4]](diventato obsoleto dalla versione 2 definita nell'MPEG-4 Part 14). La funzionalità di trasporto di un protocollo stack per la trasmissione o/e la raccolta dei contenuti conformi alla norma ISO/IEC 14496 non rientra nell'ambito del 14496-1 e viene considerata solo l'interfaccia rispetto a questo livello (DMIF).
Le informazioni sul trasporto del contenuto dell'MPEG-4 è definito ad esempio nell'[[MPEG transport stream|MPEG-2 Transport Stream]], [[RTP Audio Video Profiles]] e altri.<ref>{{Cita pubblicazione |url=http://webstore.iec.ch/preview/info_isoiec14496-1%7Bed3.0%7Den.pdf |formato=PDF |titolo=ISO/IEC 14496-1:2004 - Third edition 2004-11-15 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 1: Systems |autore=ISO/IEC |data=15 novembre 2004 |accesso=11 aprile 2010}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://mpeg.chiariglione.org/standards/mpeg-4/mpeg-4.htm |titolo=Overview of the MPEG-4 Standard |autore=WG11 (MPEG) |data=2002-03 |accesso=11 aprile 2010}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |url=
|-
| [[MPEG-4 Part 2|Part 2]] || [http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/catalogue_ics/catalogue_detail_ics.htm?csnumber=25034 ISO/IEC 14496-2] || 1999 || 2004<ref>{{Cita web | url=https://www.iso.org/standard/39259.html | titolo=ISO/IEC 14496-2:2004 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 2: Visual | autore=ISO | editore=ISO | data=24 maggio 2004 | accesso=23 febbraio 2018}}</ref> || 2013<ref>{{Cita web | url=https://www.iso.org/standard/63524.html | titolo=ISO/IEC 14496-2:2004/Cor 5:2013 |autore=ISO | editore=ISO | data=15 novembre 2013 | accesso=23 febbraio 2018}}</ref> || Visual || Un codec di compressione per i dati visivi (video, still textures...). Uno dei tanti "profili" della parte 2 è il [[Advanced Simple Profile|Advanced Simple Profile (ASP)]].
Riga 122:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web |1=
*{{cita web|http://www.m4a.it|Sito italiano sull'Mpeg4}}
*{{cita web|1=
*{{cita web|1=
*{{cita web|1=http://www.m4if.org/mpeg4/|2=MPEG Industry Forum MPEG-4 page|lingua=en|accesso=20 marzo 2005|urlarchivio=https://archive.is/20121022022747/http://www.m4if.org/mpeg4/|dataarchivio=22 ottobre 2012|urlmorto=sì}}
*{{cita web|1=http://www.chiariglione.org/mpeg/|2=Moving Picture Experts Group (MPEG) Official Website|lingua=en|accesso=20 marzo 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081109215716/http://www.chiariglione.org/mpeg/|dataarchivio=9 novembre 2008|urlmorto=sì}}
|