Codice DX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Microtauro (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Microtauro (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
Fotocamere di alto livello consentono anche una regolazione manuale degli ISO, utile se il rullino è privo delle placche (ad esempio vecchi rullini ribobinati artigianalmente in camera oscura). Quelle di basso livello (sia [[Single lens reflex|SLR]] che compatte) non consentono una regolazione manuale, quindi si è "costretti" a lasciare alla macchina la taratura ISO. Se viene inserito un caricatore sprovvisto di codice DX, generalmente la pellicola viene riconosciuta come 100 ISO.
 
le fotocamere non professionali presentano alcune limitazioni anche nella lettura del codice DX, e non eranoSOno in grado di acquisire tutte le informazioni rappresentate dal codice stesso. Ciò spiega, ad esempio, come mai molte di queste macchine fotografiche non accettino correttamente pellicole più veloci di 3200 ISO, nonostante la massima sensibilità supportata dallo standard DX sia di 5000 ISO.
 
L'avvento del codice DX non ha rotto la compatibilità con le macchine prodotte prima, i rullini codificati funzionano esattamente come i rullini "vecchi" anche nella macchine prive dei sensori (perché nate prima di questo sistema). Semplicemente non avendo i sensori, la sensibilità va comunque impostata a mano.