Sciacca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Annullate le modifiche di 151.52.118.215 (discussione), riportata alla versione precedente di Lemure Saltante Etichetta: Rollback | m Bot: sintassi delle note e modifiche minori | ||
| Riga 59: Molti studiosi (fra cui [[Giuseppe Licata]] nel 1881 e Giuseppe Ciaccio nel 1900) si sono cimentati nello studio dell'origine del nome Sciacca. Qui di seguito le teorie ritenute più plausibili: * l'[[arabista]] saccense mons. Giuseppe Sacco ([[1925]]) afferma che il vocabolo Sciacca deriverebbe dal verbo sordo [[Lingua araba|arabo]] ''<sh-q-q>'' - che significa "separare", "dividere", "fendere" - da cui il sostantivo ''al-shaqq'', "divisione").<br />Lo stesso autore ci riferisce che Sciacca è stata così chiamata perché, sin dall'inizio del dominio musulmano, segnò il confine che separava due province o distretti o contrade. Il fatto che Sciacca si trovasse quasi a metà strada fra l'[[Arabi|araba]] [[Marsala]] e la [[Berberi|berbera]] [[Agrigento|Girgenti]] giustificherebbe, secondo lo studioso, tale designazione da parte dei conquistatori [[Ifriqiya|nordafricani]]; * secondo lo storico Savasta ([[1843]]) il nome di Sciacca si scriveva con la lettera X, cioè Xacca, derivato a suo dire da ''Xech'', dal nome arabo ''Xech'', che sta per "signore" o "persona illustre"<ref name="moresicily.com">{{Cita news|url=http://www.moresicily.com/sicilia/agrigento/sciacca/|titolo=Sciacca {{!}} More Sicily|pubblicazione=More Sicily|data=4 settembre 2015|accesso=28 novembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>; * ''Xechi'' - in realtà ''[[Shaykh]]'' - erano, inoltre, chiamati dagli [[Arabi]] i governatori delle piazze, come attesta Tommaso Fazello ([[1498]]-[[1570]]); * {{Senza fonte|Secondo altri}}, Xacca deriva da ''Xach'' che vorrebbe dire Mercurio (forse per un famoso tempio dedicato a questa divinità), oppure Pomona (dea dell'abbondanza). Poi in latino si scrisse Sacca; * diversi studiosi negli ultimi anni ritengono che il suo nome derivi da un'improbabile parola araba che significa "bagno" (come anche affermato dagli studiosi Giovanni Alessi e [[Michele Amari]]), riferendosi alle [[Terme di Sciacca|terme della città]]; * altri pensano che esso risalga al culto per l'antica divinità [[siria]]na "Shay' al-Qawm"<ref *e, per citare infine un noto documento storico, diremo che Saba Malaspina, vescovo romano vissuto nella seconda metà del tredicesimo secolo, nei capp. II e III del IV libro della sua sincrona ''Rerum sicularum historia == Monumenti e luoghi d'interesse == Riga 82: La [[Basilica di Maria Santissima del Soccorso|chiesa di Maria SS. del Soccorso]] o Duomo (chiamata anche Chiesa madre o Matrice) si trova in Piazza Don Minzoni e risale al [[XII secolo]]. Fondata nel 1108 da Giulietta (Giuditta) la Normanna, figlia del [[conte Ruggero]] al centro dell'antico quartiere ''Ruccera'', il suo rifacimento è stato eseguito nel [[1656]] su progetto di [[Michele Blasco]] dedicando la chiesa a Santa Maria del Soccorso (prima di allora la basilica era dedicata a Santa Maria Maddalena). La chiesa ha tre ampie navate con monumentali archi in stile normanno e colonne ioniche. La facciata non è stata completata e mostra delle colonne e dei portali ad arco curve. Completano la decorazione della facciata tre sculture di [[Giandomenico Gagini|Giandomenico]] e [[Antonino Gaggini|Antonino Gagini]].<ref> La volta della navata centrale ospita un affresco sulla vita di ''[[Santa Maria Maddalena]]'', opera di Tommaso Rossi, figlio di [[Mariano Rossi]]. All'interno sono conservati i sarcofagi di Bartolomeo Tagliavia e di [[Gerardo Noceto]]. Si conservano numerose opere del [[1400]]-[[1500]] fra le quali: nell'abside un tabernacolo marmoreo dei fratelli [[Giandomenico Gagini|Giandomenico]] e [[Antonino Gaggini|Antonino Gagini]] raffigurante ''[[San Pietro Apostolo]]'' e ''[[San Paolo Apostolo]]'' e le storie della ''[[Passione di Gesù]]''<ref>{{Cita web|url = http://exploresicily.it/contenuto/Chiese%2520e%2520Monasteri/135/Chiesa_Matrice_o__Basilica_Maria_SS._del_Soccorso_di_Sciacca|titolo = Explore Sicily|accesso = 5 febbraio 2016|sito = exploresicily.it}}</ref>; nella quarta cappella una statua, raffigurante la ''Madonna della Catena'' attribuita a [[Francesco Laurana]] mentre nella nicchia dell'altare superiore è collocata la statua della ''Madonna del Soccorso'' di [[Giuliano Mancino]] e [[Bartolomeo Berrettaro]].<ref> Nel luglio del [[1991]] [[papa Giovanni Paolo II]] l'ha elevata alla dignità di [[basilica minore]].<ref>{{en}} [http://www.gcatholic.org/churches/data/basITX.htm ''Catholic.org Basilicas in Italy'']</ref> Riga 289: === Altri sport === Sciacca possiede inoltre una squadra dilettantistica di basket (Icaro Basket Club) e di hockey su carrozzina (i Leoni Sicani).<br />Sciacca fu seconda tappa del [[Giro d'Italia 1986]] da Sciacca a [[Catania]] Sciacca possiede, inoltre, una squadra di sciabola femminile che milita in serie A1. Un'atleta Siria Mantegna che ha gareggiato nella coppa del mondo del 2018 U20 e ha conquistato nella gara a squadre la medaglia d'oro. Carolyn Frenna che a ottobre 2018 nella gara a squadre a Londra ha vinto la medaglia d'oro. La società sportiva il Discobolo allena,inoltre, numerosi atleti che, anche a livello nazionale, sono riusciti ad ottenere ottimi risultati.  Riga 297: {{ComuniAmminPrecTitolo}}{{ComuniAmminPrec|26 agosto [[1976]]|2 maggio [[1980]]|Giuseppe La Torre |5 =  |6 = }}{{ComuniAmminPrec|3 maggio [[1980]]|22 settembre [[1980]]|Giuseppe Molinari |5 =  |6 = }}{{ComuniAmminPrec|23 settembre |5 =  |6 = }}{{ComuniAmminPrec|26 agosto |5 =  |6 = }}{{ComuniAmminPrec|29 ottobre |5 =  |6 = }}{{ComuniAmminPrec|20 settembre [[1983]]|15 febbraio [[1984]]|Michele Marciante |5 =  |6 = }}{{ComuniAmminPrec|16 febbraio [[1984]]|31 luglio [[1984]]|Onofrio Allegro |5 =  |6 = }}{{ComuniAmminPrec|1º agosto [[1984]]|27 luglio [[1986]]|Giuseppe Craparo |5 =  |6 = }} {{ComuniAmminPrec |Note = }} {{ComuniAmminPrec |Partito = [[Democrazia Cristiana|DC]] |Note = |5 =  }} {{ComuniAmminPrec |Partito = [[Democrazia Cristiana|DC]] |Note = |5 =  }} {{ComuniAmminPrec |Partito = [[Partito Socialista Italiano|PSI]] |Note = |5 =  }} {{ComuniAmminPrec |Partito = [[Movimento per la Democrazia - La Rete|La Rete]] |Note = |5 =  }} {{ComuniAmminPrec |Partito =  |Note = |5 = ''[[Commissario straordinario]]'' }} {{ComuniAmminPrec |Partito = [[Democratici di Sinistra|DS]] |Note = |5 =  }} {{ComuniAmminPrec |Partito = [[Forza Italia (1994)|FI]] |Note = |5 =  }} {{ComuniAmminPrec |Partito = Indipendente |Note = |5 =  }} {{ComuniAmminPrec |Partito =  |Note = |5 = ''[[Commissario straordinario]]'' }} {{ComuniAmminPrec |Partito = [[Il Popolo della Libertà|PdL]] |Note = |5 =  }} {{ComuniAmminPrec|26 giugno [[2017]]|-|Francesca Valenti |5 =  |Note = |Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]] }}{{ComuniAmminPrecFine}} | |||