Utente:Susrever/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 59:
''Devil Survivor'' è un [[videogioco di ruolo]] tattico con un sistema di combattimento a turni.<ref name=":0">{{Cita web|titolo=RPGamer > Feature > The Road to E3 - Shin Megami Tensei: Devil Survivor Interview|sito=www.rpgamer.com|data=2015-04-03|lingua=EN|accesso=2019-04-16|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150403145240/http://www.rpgamer.com/features/2009/road2e3/devilsurvivorint.html|dataarchivio=2015-04-03}}</ref>
 
Il giocovideogioco ha sei finali possibili:. tuttaviaTuttavia, solo cinque di essi permettono al giocatore di iniziare una nuova iterazione del gioco mantenendo le statistiche acquisite.
===Esplorazione===
Attraverso una mappa, il giocatore può spostarsi per [[Tokyo]] ed interagire con gli altri personaggi, iniziare combattimenti liberi o esplorare la città.
 
Il tempo nel gioco è regolato da un orologio interno che influenza gli eventi disponibili sulla mappa.<ref>{{cita|Ghostlight|p. 9|manualeDSO}}</ref> Lo svolgimento di ogni azione, ad eccezione del tempo speso a navigare nei menù, nelle aste e nelle battaglie libere, comporta lo scorrimento del tempo nel gioco.<ref>{{cita|Ghostlight|p. 9|manualeDSO}}</ref>
===I combattimenti===
Durante i combattimenti, oltre al protagonista, è possibile schierare e controllare anche altri personaggi, fino ad un massimo di tre.<ref name=":7">{{cita|Ghostlight|p.12|manualeDSO}}</ref>
 
Ogni personaggio ha quattro statistiche variabili:
Ogni personaggio ha quattro statistiche variabili: ''St'', che influenza la potenza degli attacchi fisici, ''Ma'', che influenza i punti [[mana]], la potenza degli attacchi magici e la resistenza da essi, ''Vi'' che influenza i [[punti ferita]], la resistenza agli attacchi fisici e a quelli magici, e ''Ag'', che influenza l'ordine del turno, la precisione e la schivata.<ref>{{cita|Ghostlight|p. 20|manualeDSO}}</ref> Esse influenzano inoltre le abilità utilizzabili in combattimento.<ref>{{cita|Ghostlight|p. 13|manualeDSO}}</ref> È infatti possibile scegliere fino ad un massimo di tre ''Command Skills'', tre ''Passive Skils'' ed una ''Auto Skill'' per personaggio. L'altra statistica, il raggio d’attacco, è prestabilita e non è modificabile durante il corso gioco (anche se può essere temporaneamente variata in battaglia grazie alle abilità di supporto) e non influenza le abilità ma determina la distanza minima necessaria per attaccare.<ref>{{cita|Ghostlight|p. 18|manualeDSO}}</ref> L'ordine di attacco dipende anche dal costo del turno di ogni azione svolta durante il turno.<ref>{{cita|Ghostlight|p. 19|manualeDSO}}</ref>
 
* ''St'', abbreviazione di ''Strength'' (lett. forza), che influenza la potenza degli attacchi fisici.
In combattimento, i personaggi possono essere affiancati da un massimo di due demoni,<ref name=":7" /> che possono essere reclutati attraverso un’asta o possono essere ottenuti tramite la fusione di altri demoni.
* ''Ma'', abbreviazione di ''Magic'' (lett. magia), che influenza i punti [[mana]], la potenza degli attacchi magici e la resistenza da essi.
* ''Vi'', abbreviazione di ''Vitality'' (lett. vitalità), che influenza i [[punti ferita]], la resistenza agli attacchi fisici e a quelli magici.
* ''Ag'', abbreviazione di ''Agility'' (lett. agilità), che influenza l'ordine del turno, la precisione degli attacchi, la probabilità di schivare un attacco e la probabilità di ottenere un turno extra.<ref name=":8" /><ref>{{cita|Ghostlight|p. 20|manualeDSO}}</ref>
 
Queste statistiche influenzano inoltre le abilità utilizzabili in combattimento. È infatti possibile scegliere fino ad un massimo di tre ''Command Skills'', tre ''Passive Skils'' ed una ''Auto Skill'' per personaggio.<ref>{{cita|Ghostlight|p. 13|manualeDSO}}</ref>
Se durante il combattimento viene inflitto un danno critico ad un nemico, è possibile ottenere un turno extra<ref>{{Cita web|url=https://www.siliconera.com/2009/06/15/the-e3-2009-shin-megami-tensei-interview-part-2/|titolo=The E3 2009 Shin Megami Tensei Interview Part 2|sito=Siliconera|data=2009-06-16|lingua=EN|accesso=2019-04-16}}</ref>, utilizzabile solo dopo che il nemico ha effettuato il suo turno. Anche i nemici possono ricevere turni extra in caso di danno critico<ref name=":0" />. Non è possibile ottenere più di un turno extra a turno. Il danno critico permette inoltre di ricevere un bonus in ''Macca'', la moneta usata nel gioco, una volta finita la battaglia. Questo bonus è influenzato anche da quanti danni il personaggio e i suoi demoni hanno subito, da quanti turni sono stati necessari e da quanti nemici si sono sconfitti.
 
Una quinta statistica, il raggio d’attacco, è prestabilita e non è modificabile durante il corso gioco (anche se può essere temporaneamente variata durante il combattimento grazie a delle abilità) e non influenza le abilità utilizzabili ma determina la distanza minima necessaria per attaccare.<ref>{{cita|Ghostlight|p. 18|manualeDSO}}</ref><ref name=":8">{{cita|Ghostlight|p. 25|manualeDSO}}</ref> Al giocatore è permesso di controllare solo le statistiche del protagonista. Quelle degli altri personaggi e dei demoni aumenteranno casualmente ad ogni aumento di livello.<ref>{{cita|Ghostlight|p. 26|manualeDSO}}</ref>
Se si sconfigge per primo il nemico centrale, viene inflitta una penalità che consiste nel ricevere metà punti esperienza e metà ''Macca''.<ref name=":2">{{cita|Ghostlight|p. 24|manualeDSO}}</ref>
 
L'ordine di attacco è influenzato, oltre che dall'agilità, anche dal costo del turno di ogni azione svolta durante il turno.<ref>{{cita|Ghostlight|p. 19|manualeDSO}}</ref>
 
In combattimento, i personaggi possono essere affiancati da un massimo di due demoni,<ref name=":7" /> che possono essere reclutati attraverso un’asta o possono essere ottenuti tramite la fusione di altri demoni.<ref>{{cita|Ghostlight|p.29|manualeDSO}}</ref>
 
Se durante il combattimento viene inflitto un danno critico ad un nemico, o viene colpita una sua debolezza, è possibile ottenere un turno extra<ref name=":8" /><ref>{{Cita web|url=https://www.siliconera.com/2009/06/15/the-e3-2009-shin-megami-tensei-interview-part-2/|titolo=The E3 2009 Shin Megami Tensei Interview Part 2|sito=Siliconera|data=2009-06-16|lingua=EN|accesso=2019-04-16}}</ref>, utilizzabile solo dopo che il nemico ha effettuato il suo turno. Anche i nemici possono ricevere turni extra in caso di danno critico<ref name=":8" /><ref name=":0" />. Non è possibile ottenere più di un turno extra a turno. Il danno critico permette inoltre di ricevere un bonus in ''Macca'', la moneta usata nel gioco, una volta finita la battaglia. Questo bonus è influenzato anche da quanti danni il personaggio e i suoi demoni hanno subito, da quanti turni sono stati necessari e da quanti nemici si sono sconfitti.
 
Se si sconfigge per primo il nemico centrale, viene inflitta una penalità che consiste nel ricevere metà punti esperienza e metà ''Macca''.<ref name=":2">{{cita|Ghostlight|ppp. 23-24|manualeDSO}}</ref>
 
Una volta concluso il combattimento, è possibile compiere altre azioni quali evocare un demone, se il personaggio ne ha meno di due, e usare una volta delle abilità che non infliggono danno su altri personaggi.
 
Il gioco ha sei finali possibili: tuttavia, solo cinque di essi permettono al giocatore di iniziare una nuova iterazione del gioco mantenendo le statistiche acquisite.
=== ''Skill Cracking'' ===
Le abilità possono essere acquisite grazie allo ''Skill Cracking''<ref>{{cita|Ghostlight|p. 14|manualeDSO}}</ref>. All’inizio di ogni battaglia, se disponibile, è possibile scegliere per ogni personaggio un’abilità da copiare da un nemico. In caso di vittoria l’abilità viene copiata e diventa disponibile.
 
A differenza degli altri giochi della serie di [[Megami Tensei]] la ''[[Magnetite]]'' non è necessaria per evocare i demoni, ma, se ne viene guadagnata a sufficienza in battaglia, è possibile usarla per copiare un’abilità appena acquisita tramite lo ''Skill Cracking'' su un demone.<ref name=":2" />.
 
=== Asta dei demoni ===
Riga 91 ⟶ 102:
Il gioco è ambientato a [[Tokyo]] e si svolge nell’arco di otto giorni. I militari delle [[Jieitai]] hanno innalzato delle barriere lungo il percorso della linea [[Yamanote]] per impedire ai cittadini di uscire dalla zona, ufficialmente a causa di una fuga di gas tossico. Il protagonista, insieme a Yuzu e Atsuro, si ritrova quindi bloccato in città.
 
Quando vengono attaccati da un gruppo di demoni scoprono che i COMP, dei piccoli sistemi di gioco simili nella forma ad un [[Nintendo DS]],<ref>{{Cita web|url=https://www.siliconera.com/2008/12/16/devil-survivors-given-ds-like-devices-for-devil-summoning/|titolo=Devil Survivors Given DS-like Devices For Devil Summoning|sito=Siliconera|data=2008-12-16|lingua=EN|accesso=2019-04-16}}</ref>, regalati loro da Naoya, sono in grado di evocare demoni e di ricevere mail che annunciano gli avvenimenti futuri.
 
Venuti a conoscenza del fatto che tutte le persone rimaste intrappolate dentro le barricate verranno uccise entro una settimana, i tre decidono di cercare un modo per scappare.
Riga 197 ⟶ 208:
:Doppiato da: [[Yūji Ueda]] / [[Vic Mignogna]]<ref name=":3" />
 
Gigolo è l' alias scelto dal demone [[Loki (mitologia)|Loki]] per il suo travestimento da umano.
 
;Aya (アヤ)
Riga 203 ⟶ 214:
Ex cantante della band D-Va, ex fidanzata di Gin, Aya non appare mai nel gioco, in quanto è stata risucchiata nel mondo dei demoni prima degli avvenimenti narrati.
==''Shin Megami Tensei: Devil Survivor Overclocked''==
Il remake di ''Shin Megami Tensei: Devil Survivor Overclocked'' fu il primo titolo della serie [[Megami Tensei]] ad essere pubblicato prima in [[America del Nord]] e poi in [[Giappone]].<ref name=":1" />
 
''Overclocked'', aintrodusse differenzaalcune dell’originale,novità èrispetto interamenteall'originale doppiato.quali il doppiaggio<ref>{{Cita web|url=https://www.siliconera.com/2011/03/04/devil-survivor-overclocked-has-the-most-voiced-dialogue-of-any-atlus-game/|titolo=Devil Survivor Overclocked Has The Most Voiced Dialogue Of Any Atlus Game|sito=Siliconera|data=2011-03-04|lingua=EN|accesso=2019-04-17}}</ref> e quattro nuovi scenari. Questi scenari sono chiamati ''the 8th day'' (lett. l'ottavo giorno)<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=J2AmPVtmz1A|titolo=Devil Survivor Overclocked: 8th Day Preview|autore=AtlusUSA|lingua=EN}}</ref> e si svolgono dopo alcuni finali.<ref>{{Cita web|url=https://www.siliconera.com/2011/09/02/after-the-8th-day-in-shin-megami-tensei-devil-survivor-overclocked/|titolo=After The 8th Day In Shin Megami Tensei: Devil Survivor Overclocked|sito=Siliconera|data=2011-09-02|lingua=EN|accesso=2019-05-03}}</ref> È presente uno scenario aggiuntivo dopo il finale intitolato ''Desperate Escape'', uno dopo il finale intitolato ''Kingdom of Saints'' e due dopo il finale intitolato ''King of Demons.'' Tuttavia, in questo caso, non è possibile giocare entrambi gli scenari.
 
TuttiVenne iaggiunto demonianche possonoil esserecompendio salvatidei nel compendiodemoni, che permette al giocatore di ri-evocare il demone pagando una somma in ''Macca''. Nel compendio può esistere una sola copia di ogni demone. Per salvare una nuova versione di un demone, è necessario sovrascrivere la precedente.<ref>{{cita|Ghostlight|p. 32|manualeDSO}}</ref>
Vengono aggiunti quattro nuovi scenari che si svolgono dopo alcuni finali. È presente uno scenario aggiuntivo dopo il finale intitolato ''Desperate Escape'', uno dopo il finale intitolato ''Kingdom of Saints'' e due dopo il finale intitolato ''King of Demons.'' Tuttavia, in questo caso, non è possibile giocare entrambi gli scenari. La scelta dello scenario dipende da una decisione presa in precedenza dal giocatore.
 
Un'altra novità introdotta da ''Overclocked'' èfu il sistema a punti.,<ref>{{Cita web|url=https://nintendoeverything.com/devil-survivor-overclocked-has-an-achievement-system/|titolo=Devil Survivor Overclocked has an achievement system - Nintendo Everything|sito=nintendoeverything.com|lingua=EN|accesso=2019-04-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.siliconera.com/2011/07/27/shin-megami-tensei-devil-survivor-overclocked-has-its-own-achievement-system/|titolo=Devil Survivor Overclocked Has Its Own Achievement System|sito=Siliconera|data=2011-07-27|lingua=EN|accesso=2019-04-16}}</ref> Ogni volta che ilpermette gioco viene portato aal terminegiocatore sidi guadagnaguadagnare un titolo e dei punti, iogni qualiqualvolta venga completato il gioco. Questi punti possono essere usati per comprare dei bonus da utilizzare nell’iterazione successiva del gioco.<ref>{{Cita web|url=https://www.siliconera.com/2011/08/12/unlock-devil-survivor-overclockeds-survivor-awards-after-your-first-run/|titolo=Unlock Devil Survivor Overclocked's Survivor Awards After Your First Run|sito=Siliconera|data=2011-08-12|lingua=EN|accesso=2019-04-16}}</ref><ref>{{cita|Ghostlight|p. 28|manualeDSO}}</ref>
Overclocked introduce anche 21 nuovi demoni e 20 nuove abilità.
 
===Lista dei demoni aggiunti in ''Shin Megami Tensei: Devil Survivor Overclocked''===
AInolte, a differenza della versione per [[Nintendo DS]], in ''Overclocked'' è possibile scegliere tra due difficoltà, facile<ref>{{Cita web|url=https://www.siliconera.com/2011/07/29/devil-survivor-overclocked-is-easier-if-you-want-it-to-be/|titolo=Devil Survivor: Overclocked Is Easier, If You Want It To Be|sito=Siliconera|data=2011-07-29|lingua=EN|accesso=2019-04-16}}</ref> e normale<ref>{{cita|Ghostlight|p. 7|manualeDSO}}</ref>, all’inizio del gioco. La scelta della difficoltà non influenza in alcun modo la storia.
 
OverclockedVennero introduceaggiunti anche 21 nuovi demoni e 20 nuove abilità.
 
===;Lista dei demoni aggiunti in ''Shin Megami Tensei: Devil Survivor Overclocked''===
{| class="wikitable"
! Demone !! Specie
Riga 255 ⟶ 271:
|}
 
===;Lista delle abilità aggiunte in ''Shin Megami Tensei: Devil Survivor Overclocked''===
{| class="wikitable"
! Abilità attive !! Abilità passive !! Abilità di supporto
Riga 275 ⟶ 291:
|Multi Strike || ||
|}
Tutti i demoni possono essere salvati nel compendio, che permette al giocatore di ri-evocare il demone pagando una somma in ''Macca''. Nel compendio può esistere una sola copia di ogni demone. Per salvare una nuova versione di un demone, è necessario sovrascrivere la precedente.<ref>{{cita|Ghostlight|p. 32|manualeDSO}}</ref>
 
Un'altra novità introdotta da Overclocked è il sistema a punti.<ref>{{Cita web|url=https://nintendoeverything.com/devil-survivor-overclocked-has-an-achievement-system/|titolo=Devil Survivor Overclocked has an achievement system - Nintendo Everything|sito=nintendoeverything.com|lingua=EN|accesso=2019-04-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.siliconera.com/2011/07/27/shin-megami-tensei-devil-survivor-overclocked-has-its-own-achievement-system/|titolo=Devil Survivor Overclocked Has Its Own Achievement System|sito=Siliconera|data=2011-07-27|lingua=EN|accesso=2019-04-16}}</ref> Ogni volta che il gioco viene portato a termine si guadagna un titolo e dei punti, i quali possono essere usati per comprare dei bonus da utilizzare nell’iterazione successiva del gioco.<ref>{{Cita web|url=https://www.siliconera.com/2011/08/12/unlock-devil-survivor-overclockeds-survivor-awards-after-your-first-run/|titolo=Unlock Devil Survivor Overclocked's Survivor Awards After Your First Run|sito=Siliconera|data=2011-08-12|lingua=EN|accesso=2019-04-16}}</ref>
 
A differenza della versione per [[Nintendo DS]], in ''Overclocked'' è possibile scegliere tra due difficoltà, facile<ref>{{Cita web|url=https://www.siliconera.com/2011/07/29/devil-survivor-overclocked-is-easier-if-you-want-it-to-be/|titolo=Devil Survivor: Overclocked Is Easier, If You Want It To Be|sito=Siliconera|data=2011-07-29|lingua=EN|accesso=2019-04-16}}</ref> e normale<ref>{{cita|Ghostlight|p. 7|manualeDSO}}</ref>, all’inizio del gioco. La scelta della difficoltà non influenza in alcun modo la storia.
 
La versione europea di Overclocked, inizialmente, aveva alcuni [[bug]] che impedivano il completamento del gioco. Se si partecipava in un’asta e il demone selezionato mentiva sulle sue statistiche, oppure si evocava un demone in battaglia, il gioco si bloccava e il giocatore era costretto a spegnere il sistema.<ref>{{Cita web|url=http://blog.ghostlight.uk.com/post/important-message-about-devil-survivor-overclocked-on-3ds|titolo=Important message about Devil Survivor Overclocked on 3DS {{!}} Blog {{!}} Ghostlight Ltd.|sito=blog.ghostlight.uk.com|lingua=en|accesso=2019-04-17}}</ref> Questi bug sono stati risolti con l’aggiornamento 1.1 del gioco,<ref>{{Cita web|url=http://blog.ghostlight.uk.com/post/the-devil-survivor-overclocked-patch-is-ready|titolo=The Devil Survivor Overclocked patch is ready! {{!}} Blog {{!}} Ghostlight Ltd.|sito=blog.ghostlight.uk.com|lingua=en|accesso=2019-04-17}}</ref> distribuito gratuitamente sul [[Nintendo eShop]].
==Derivati==
Il 21 gennaio [[2009]] venne pubblicato da [[Lantis]] un [[CD]] contenente la musica usata nel gioco, intitolato {{Nihongo|''Megami ibunroku Devil Survivor Original Remix Sound Track''|女神異聞録デビルサバイバー オリジナルリミックスサウンドトラック|Megami ibunroku debiru sabaibā orijinaru rimikkusu saundotorakku}}<ref>{{Cita web|url=https://vgmdb.net/album/11906|titolo=LACA-5870 {{!}} DEVIL SURVIVOR Original Remix Sound Track - VGMdb|sito=vgmdb.net|lingua=EN|accesso=2019-04-19}}</ref>. Il 6 aprile [[2011]] venne pubblicata da [[Atlus]] una seconda edizione della [[colonna sonora]], intitolata {{Nihongo|''ATLUS MUSIC Megami ibunroku Devil Survivor Original Soundtrack''|ATLUS MUSIC 女神異聞録デビルサバイバー オリジナルサウンドトラック|ATLUS MUSIC megami ibunroku debiru sabaibā orijinaru saundotorakku}} contenente 5 tracce in più. <ref>{{Cita web|url=https://vgmdb.net/album/25284|titolo=ATLUS MUSIC DEVIL SURVIVOR Original Soundtrack - VGMdb|sito=vgmdb.net|lingua=EN|accesso=2019-04-19}}</ref>
 
L'[[artbook]] del gioco, intitolato {{Nihongo|''Devil Survivor: Official Material Collection''|女神異聞録デビルサバイバー 公式マテリアルコレクション|Megami ibunroku debiru sabaibā kōshiki materiaru korekushon}} uscìfu pubblicato in [[Giappone]] il 23 luglio [[2009]] inda [[GiapponeEnterbrain]]<ref>{{Cita web|url=https://www.enterbrain.co.jp/product/strategy_guide_book/kou_nds/09185601.html|titolo=女神異聞録デビルサバイバー 公式マテリアルコレクション {{!}} 攻略本 {{!}} NDS {{!}} エンターブレイン|sito=www.enterbrain.co.jp|lingua=JP|accesso=2019-05-03}}</ref> mentre l'edizione inglese fu pubblicata da Udon Entertainment il 13 luglio [[2013]]. <ref>{{Cita web|url=https://www.siliconera.com/2013/02/20/devil-survivor-art-book-coming-from-udon-disgaea-3-manga-too/|titolo=Devil Survivor Art Book Coming From Udon; Disgaea 3 Manga, Too|sito=Siliconera|data=2013-02-20|lingua=EN|accesso=2019-04-17}}</ref>
 
Il 15 agosto [[2009]] venne pubblicato da Harvest Shuppan il primo volume del romanzo basato sul videogioco, intitolato {{Nihongo|''Megami ibunroku Devil Survivor Anthology Novel Vol.1''|女神異聞録デビルサバイバー アンソロジーノベル Vol.1|Megami ibunroku debiru sabaibā ansorojī noberu Vol.1}}, scritto da Kaihō Norimitsu, Narumi Takahira e Osamu Murata. Il secondo volume, intitolato {{Nihongo|''Megami Ibunroku Devil Survivor Anthology Novel Vol. 2''|女神異聞録デビルサバイバー アンソロジーノベル Vol.2|Megami ibunroku debiru sabaibā ansorojī noberu Vol.2}}, scritto da Kaihō Norimitsu, Nanato e Osamu Murata, venne pubblicato il 15 settembre [[2009]]. Entrambi i volumi sono stati illustrati da Ishiki, nino, yato e Yukata Matsuzaki.<ref>{{Cita web|titolo=ハーヴェスト出版:みのり文庫「女神異聞録デビルサバイバー アンソロジーノベル」|sito=www.minori-bunko.com|data=2009-12-29|lingua=JP|accesso=2019-04-21|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20091229044743/http://www.minori-bunko.com/html/003.html|dataarchivio=2009-12-29}}</ref>
Riga 293 ⟶ 303:
Il [[CD]] contenente la musica di ''Overclocked'', intitolato {{Nihongo|''DEVIL SURVIVOR OVER CLOCK Original Soundtrack''|デビルサバイバー オーバークロック オリジナル・サウンドトラック|Debiru sabaibā ōbākurokku orijinaru saundotorakku}} venne pubblicato da [[5pb.]] il 25 novembre [[2011]]. <ref>{{Cita web|url=https://vgmdb.net/album/28912|titolo=FVCG-1182 {{!}} DEVIL SURVIVOR OVER CLOCK ORIGINAL SOUNDTRACK - VGMdb|sito=vgmdb.net|lingua=EN|accesso=2019-04-19}}</ref>
 
Il 28 luglio [[2011]]<ref>{{Cita web|url=https://www.siliconera.com/2011/04/15/devil-survivor-2-dated-for-japan/|titolo=Devil Survivor 2 Dated For Japan|sito=Siliconera|data=2011-04-15|lingua=EN|accesso=2019-04-17}}</ref> venneuscì pubblicatoin [[Giappone]] il secondo gioco della saga di ''Devil Survivor, Shin Megami Tensei: Devil Survivor 2,'' per [[Nintendo DS|Nintendo DS.]]<ref>{{Cita web|url=https://www.siliconera.com/2011/03/22/devil-survivor-2-coming-to-nintendo-ds-with-all-new-characters/|titolo=Devil Survivor 2 Coming To Nintendo DS With All New Characters|sito=Siliconera|data=2011-03-23|lingua=EN|accesso=2019-04-17}}</ref>
===Manga===
Dal 26 maggio [[2012]], sul numero di luglio<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2012-05-27/shin-megami-tensei/devil-survivor-manga-launched|titolo=Shin Megami Tensei: Devil Survivor's Manga Launched|sito=Anime News Network|lingua=en|accesso=2019-04-17}}</ref><ref name=":5" />, al 26 febbraio [[2016]], sul numero di aprile<ref>{{Cita web|titolo=月刊「少年シリウス」公式サイト|月刊少年シリウス|講談社コミックプラス|sito=http://shonen-sirius.com/|accesso=2019-04-25|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160212163757/http://shonen-sirius.com:80/|dataarchivio=2016-02-12}}</ref> <ref name=":6" />, sulla rivista ''Monthly Shōnen Sirius'', pubblicata da [[Kōdansha]], venne serializzato il manga, intitolato {{Nihongo|''Devil Survivor''|デビルサバイバー|Debiru sabaibā}}, disegnato da Satoru Matsuba.