Irreligiosità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi delle note e modifiche minori
Riga 60:
La maggior parte delle democrazie occidentali proteggono la [[libertà religiosa]] ed è pertanto in gran parte largamente sottinteso nei rispettivi ordinamenti giuridici che a coloro che non credono o non osservano fedelmente una qualche dottrina di fede viene concessa la [[libertà di pensiero]]; tuttavia, alcune costituzioni nazionali proteggono esplicitamente il diritto di non credere a qualsivoglia religione.
 
Una nota eccezione all'ambiguità, che autorizza esplicitamente la non religione, è l'art 36 della ''[[Costituzione della Repubblica Popolare Cinese]]'', così com'è stato stilato nel 1982, il quale afferma che "''nessun organo statale, ente pubblico o individuo può costringere i cittadini a credere o meno in una qualsiasi religione, né possono venir discriminati per la loro credenza o incredulità<ref name="adherents.com">{{cita web|url = http://www.adherents.com/Na/Na_472.html|titolo=Adherents.com|editore=Adherents.com|accesso=4 febbraio 2011}} Some publications</ref><ref>{{cita web|url=http://www.hkhrm.org.hk/english/law/const03.html|titolo=Scheda}}</ref>. L'art 46 della costituzione cinese datata 1978 era ancora più esplicito, dichiarando che "''i cittadini godono della libertà di credere nella religione e della libertà di non credere e di dichiarare e propagare l'ateismo"<ref>{{cita web|url=http://redcresearch.ie/wp-content/uploads/2012/08/RED-C-press-release-Religion-and-Atheism-25-7-12.pdf|titolo=Global Index Of Religion and Atheism|editore=Redcresearch.ie|accesso=1º novembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121016062403/http://redcresearch.ie/wp-content/uploads/2012/08/RED-C-press-release-Religion-and-Atheism-25-7-12.pdf|dataarchivio=16 ottobre 2012}} Publications are taken from Gallup</ref><ref>[https://en.wikipedia.org/wiki/File:People%27s_Republic_of_China_1978_Constitution.pdf?page=41 People's Republic of China 1978 Constitution pg. 41, 1978]</ref>
 
== Aconfessionalità ==
Riga 79:
Essere non religiosi non equivale necessariamente a essere ateo o agnostico; lo studio globale del Pew Research Center del 2012 ha rilevato che molti dei non religiosi hanno effettivamente alcune credenze religiose. Ad esempio hanno osservato che "''la credenza in Dio o in un potere superiore è condivisa dal 7% degli adulti non-cinesi, dal 30% degli adulti non affiliati francesi e dal 68% degli adulti statunitensi non affiliati''"<ref name="Pew Global Unaffiliated 12/2012" />.
 
Al di fuori dalla popolazione non religiosa globale il 76% dei residenti sono in [[Asia]] e nella regione dell'[[Oceano Pacifico]], mentre i restanti risiedono in [[Europa]] (12%), [[America del Nord]] (5%), [[America Latina]] e [[Caraibi]] (4%), [[Africa subsahariana]] (2%) e [[Medio Oriente]] e [[Nordafrica]] (meno dell'1%)<ref name="Pew Global Unaffiliated 12/2012" />.
 
Il termine non è talvolta usato negli [[Stati Uniti d'America]] per riferirsi a coloro che non sono affiliati a nessuna religione organizzata; questo uso deriva da indagini sull'appartenenza religiosa, in cui "Nessuno" (o "Nessuno dei precedenti") è in genere l'ultima scelta. Dato che questo status si riferisce alla mancanza di affiliazione organizzativa piuttosto che alla mancanza di convinzioni personali è un concetto più specifico dell'irreligione.
Riga 85:
Un sondaggio di [[Gallup (compagnis)]] del 2015 ha concluso che negli Stati Uniti i "non" erano l'unico gruppo "religioso" che stava crescendo come % della popolazione<ref name="gallup">{{cita web|url=http://www.gallup.com/poll/187955/percentage-christians-drifting-down-high.aspx?g_source=Religion&g_medium=lead&g_campaign=tiles|titolo=Percentage of Christians in U.S. Drifting Down, but Still High}}</ref>.
 
[[File:Gallup Religiosity Index 2009.png|thumb|left|upright=2.2|Indice Gallup di religiosità 2009 (il colore verde più chiaro indica la religiosità, quello più scuro l'irreligiosità; per i paesi segnati in grigio i dati non sono disponibili)<ref name="adherents.com_A">{{cita web|url = http://www.adherents.com/Na/Na_473.html|titolo=Adherents.com|editore=Adherents.com|accesso=4 febbraio 2011}} Some publications</ref>]]{{clear}}
La tabella seguente ordina in percentuale, dal più alto al più basso, con popolazione non-religiosa: anche se poi tra i primi 11 paesi elencati che indicano aver la maggioranza della popolazione irreligiosa, ciò non significa necessariamente che gli abitanti di queste nazioni non appartengano ad alcun gruppo religioso.
{| class="wikitable sortable" cellpadding="0"
Riga 115:
| |{{DEU}}
|59
|<ref>{{cita web|url=https://www.washingtonpost.com/news/worldviews/wp/2015/04/14/map-these-are-the-worlds-least-religious-countries/ |titolo=Map: These are the world's least religious countries |editore=The Washington Post|accesso=14 aprile 2015}} </ref><ref>{{de icon}} [http://www.remid.de/remid_info_zahlen.htm Religionen in Deutschland: Mitgliederzahlen] Religionswissenschaftlicher Medien- und Informationsdienst; 31 ottobre 2009. Consultato il 19 novembre 2009.</ref><ref name="REMID">[http://www.remid.de/remid_info_zahlen.htm REMID Data of "Religionswissenschaftlicher Medien- und Informationsdienst"] Consultato il 16 gennaio 2015.</ref>
|-
| |{{SWE}}
|54
|<ref name="zuckerman">{{cita pubblicazione|cognome1= Zuckerman|nome1=Phil|linkautore1=Phil Zuckerman|anno=2007|annooriginale= First printed 2006|curatore1= Michael Martin| editor1-link = Michael Martin (philosopher)|titolo=Atheism: Contemporary Rates and Patterns| url = http://pitweb.pitzer.edu/academics/wp-content/uploads/sites/38/2014/12/FAC-Zuckerman-Cambridge-Companion.pdf|rivista=The Cambridge Companion to Atheism|tipo= Essay collection|trasmissione=Cambridge Companions to Philosophy, Religion and Culture|città=Cambridge, UK|editore=[[Cambridge University Press]]|pp=47–66| doi = 10.1017/CCOL0521842700.004| lccn = 2006005949}}</ref>
|-
| |{{ALB}}
|52
|<ref>{{cita web|url=https://www.state.gov/g/drl/rls/irf/2006/71364.htm |titolo=Albania |editore=State.gov |data=15 settembre 2006 |accesso=4 febbraio 2011}} US Department of State – International religious freedom report 2006</ref><ref>{{cita web|url=http://www.membres.lycos.fr/instantanesdalbanie/image/dossierdepresse.pdf |titolo=Lycos.com |opera=lycos.fr |urlmorto=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090303221342/http://www.membres.lycos.fr/instantanesdalbanie/image/dossierdepresse.pdf |dataarchivio=3 marzo 2009 }}</ref><ref>{{cita web|urlname=http://www."adherents.com/Na/Na_472.html |titolo=Adherents.com |editore=Adherents.com |accesso=4 febbraio 2011}} Some" publications</ref>
|-
| |{{JPN}}
Riga 135:
| |{{CHN}}
|51
|<ref name="zuckerman"/><ref name="dentsu"/><ref>{{cita web|urlname=http://www."adherents.com/Na/Na_473.html |titolo=Adherents.com |editore=Adherents.com |accesso=4 febbraio 2011}} Somecom_A" publications</ref>
|-
| |{{URY}}