Jobellisia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
==Note==
L'autrice del genere ha introdotto due specie, ''J. nicaraguensis'' (Ellis & Everh.) M.E. Barr<ref>Vedi nota 1.</ref> e ''J. rhynchostoma'' (Höhn.) M.E. Barr<ref>{{Cita pubblicazione|autore=M.E. Barr|anno=1994|titolo=Notes on the Amphisphaeraceae and related families|rivista=Mycotaxon|volume=51|pp=191-224}}</ref>., prive di setto con pigmenti scuri. La prima è nota soltanto per il typus, raccolto nel 1893 e in pessime condizioni di conservazione<ref>{{Cita pubblicazione|autore=S.M. Huhndorf, F.A. Fernández & D.J. Lodge|anno=1999|titolo=Neotropical Ascomycetes 9. Jobellisia species from Puerto Rico and elsewhere|rivista=Sydowia|volume=51|numero=|pp=183-196}}</ref>. La seconda è stata riferita, su base morfologica e filogenetica, al genere ''Bellojisia'' Réblová<ref>Vedi nota 2.</ref>.
== Note ==
|