Ro.To: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 35:
 
== Storia ==
Giovanni Ropolo Torinese iniziò a produrre macchine già prima della seconda guerra mondiale: si affidava nella costruzione dei modelli a piccole aziende del Nord Italia<ref name="urlArdita">{{Cita web |url= http://www.storiainsoffitta.it/ARGOMENTI/COSTUME%20e%20SOCIETA'/Industria%20ed%20Artigianato/Italia/ItW%20Macchina%20Fotografica%20Ardita%201946%20-%201949/ |titolo= Macchina fotografica Roto Ardita |accesso= |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160304110408/http://www.storiainsoffitta.it/ARGOMENTI/COSTUME%20e%20SOCIETA'/Industria%20ed%20Artigianato/Italia/ItW%20Macchina%20Fotografica%20Ardita%201946%20-%201949/ |dataarchivio= 4 marzo 2016 |urlmorto= sì }}</ref>, tra cui la [[Alpha Photo]] di [[Piacenza]].<ref>[http://www.mistermondo.com/styled-44/page70/ Alpha Photo - Piacenza]</ref>
Insieme alla produzione di modelli propri, la Ro.To commercializzò anche prodotti costruiti dalla ditta [[Riber]] e battezzati con i nomi Juve, OK e Derby.<ref name="urlFOTOGRAFIA NADIR MAGAZINE - L'INDUSTRIA FOTOGRAFICA ITALIANA">{{Cita web|url= http://www.nadir.it/ob-fot/CECCHI_IFI_4/ |titolo= Fotografia Nadir magazine - L'industria fotografica italiana |accesso= }}</ref>