Taarof: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 8:
In generale tutti gli iraniani in patria e all’estero sono molto ospitali ed orgogliosi della loro cultura. Che essi siano musulmani più o meno osservanti o di altre confessioni religiose, tra iraniani sarebbe impensabile non attenersi ai dettami del taarof. Verso gli stranieri c’è tolleranza, ma uno straniero che dovesse praticarlo sarebbe molto apprezzato e maggiormente benvenuto.
 
Fare ''taarof'' nei confronti di un [[ospite]] significa dedicargli ogni attenzione possibile e [[Offerta|offrirgli]] tutto quanto si possa offrire. Questo accade [[Pasto|a tavola]], così come in altre occasioni, talvolta offrendo anche beni preziosi di cui non ci si vuole realmente privare. Il ''taarof'' ha un valore altamente [[Simbolo|simbolico]]. Dal canto suo, l'ospite sa di essere tenuto a rifiutare ogni offerta, questo per almeno tre volte, finché la sincera insistenza del proprio interlocutore non porti a cedere.<ref>[http://www.iranvisitor.com/iran-culture/taarof Iranian Culture - Taarof]</ref><ref>{{cita web|url=httphttps://www.opendemocracy.net/arts/article_2117.jsp|titolo=Taarof in Open Democracy}}</ref>
 
Lo stesso accade nei [[Negozio|negozi]], nei [[bazar]] e per le strade, quando commercianti e [[taxi]]sti, al momento di essere pagati, sembrano non accettare il denaro. Questi non sono veri rifiuti, ma '''ta'arof''', a cui è necessario rispondere insistendo finché il [[pagamento|compenso]] non sia accettato.<ref>{{cita web|url=http://iranian.com/Nejat/2005/July/Taarof/index.html|titolo=The Taarof Project|accesso=4 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130913005541/http://iranian.com/Nejat/2005/July/Taarof/index.html#|dataarchivio=13 settembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 34:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|httphttps://buonemaniere.wordpress.com/2010/12/19/8-%D8%AA%D8%B9%D8%A7%D8%B1%D9%81/|LE BUONE MANIERE}}
 
{{Portale|antropologia|Iran}}