PFM-1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura e modifiche minori
Mamertino81 (discussione | contributi)
Riga 40:
 
== Aspetti umanitari ==
L'ordigno ha mietuto vittime soprattutto tra i bambini, attratti dalla forma insolita. In Italia, grande sensibilità sull'argomento è stata creata dal libro di [[Gino Strada]], ''[[Pappagalli verdi: cronache di un chirurgo di guerra|Pappagalli verdi]]''. Da questo libro ha preso ispirazione il cantante [[Piero Pelù]] per comporre l'omonima canzone, pubblicata sul suo album del 2003 [[U.D.S. - L'uomo della strada]].
 
Allo scopo di proibire la produzione e l'uso di mine antiuomo, molti paesi ONU hanno sottoscritto il [[Trattato di Ottawa]] del 1997, il cui obiettivo è l'eliminazione definitiva di tali dispositivi. L'accordo ha tuttavia visto il rifiuto di 36 Stati (fra cui USA, Russia, Cina, India, Pakistan, Yemen e molti altri).