Automotore FS 207: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti e modifiche minori |
|||
Riga 74:
{{Box treno/Chiusura}}
Gli '''[[automotore|automotori]] dei gruppi FS 206, FS 207 e 208'''<ref>Secondo la definizione dell'articolo 112 della [http://site.rfi.it/quadronormativo/NORMATIVA%20ESERCIZIO/Istruzioni/PGOS.htm ''Prefazione generale all'orario di servizio''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100701170544/http://site.rfi.it/quadronormativo/NORMATIVA%20ESERCIZIO/Istruzioni/PGOS.htm |data=1º luglio 2010 }}, edizione 1963, aggiornamento 2002, delle [[Ferrovie dello Stato]] si definisce "automotore" un mezzo di trazione da manovra avente una potenza installata di non oltre 200 [[cavallo vapore|CV]] (147 kW)</ref> sono comunemente conosciuti con i soprannomi di "sogliole" e in particolare gli '''automotoridei gruppi FS 207 e 208''' sono conosciuti anche come "i Badoni"
Il nomignolo di "sogliola" venne loro assegnato a causa della loro forma tipica: la cabina di manovra, unica e centrale era stretta e verticale, atta ad occupare pochissimo spazio tra i rotabili trainati, come del resto era contenuta la lunghezza complessiva di tutto il rotabile.
Riga 94:
== 208 ==
Automotori da manovra 208 erano del tipo ABL IV N, ex gruppi 4205, 4206,4208, 4214, costruiti in 58 esemplari tra il 1939 e il 1952. L'automotore 208.099 costruito nel 1941 venne acquisito nel 1946. Vi furono 43 esemplari, analoghi alle unità del gruppo 208, dispersi per cause belliche. Le unità 001 - 014 erano munite di propulsore
==Rotabili conservati==
|