Discussione:Pretendente al trono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 125:
::::Per i regni di Gerusalemme e vari regni crociati devono esserci fonti sulle pretese '''attuali''' dei pretendenti ivi inseriti, perché questa pagina si occupa delle pretese attuali, non di quelle del passato. Se non verranno trovate fonti sulle pretese i regni andranno tolti, perché altrimenti andremo a confondere la pretesa con la discendenza, che sappiamo bene essere due cose ben distinte.--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 16:06, 7 mag 2019 (CEST)
:::::Preciso: nessuno qui nega che [[Enrico di Lussemburgo]] sia discendente dei duchi di Nassau, o che [[Amedeo di Savoia-Aosta (1943)]] sia discendente dei crociati a capo del Regno di Gerusalemme, ma va dimostrato che posseggano ancora pretese su di esso, altrimenti ci troviamo davanti a supposizioni. Ad esempio lo stesso Amedeo di Savoia-Aosta sarebbe tecnicamente erede al trono dello [[Stato Indipendente di Croazia]] (Stato fantoccio), ma lui stesso ha negato qualsiasi tipo di pretesa.--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 16:12, 7 mag 2019 (CEST)
:::::: Per i Regni di Gerusalemme e Cipro credo che sia così universalmente nota la pretensione sabauda (si guardi anche l'arma semplice dei Savoia, cioè quella con la sola Croce di Savoia: è contornata dalle Rose di Cipro. Si legga lo Stauto Albertino anche...) che per questo non è stata messa la fonte
== Collegamenti esterni modificati ==
|