Fotbal Club FCSB: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 53:
Fondata nel 1947 - a seguito della liquidazione forzata del [[Fotbal Club Carmen Bucarest|FC Carmen Bucarest]] - come sezione della polisportiva ''Asociația Sportivă a Armatei București'' (poi divenuta ''Clubul Sportiv al Armatei Steaua București''), legata all'[[Forțele Terestre Române|esercito rumeno]], se n'è distaccata nel [[1998]] costituendosi in club privato.
 
Avendo vinto 26 [[Liga I|campionati]], 22 [[Cupa României|coppe]] e 6 [[Supercupa României|supercoppe nazionali]], è la squadra più titolata del proprio paese (avendo inoltre trascorso la sua intera storia in [[Liga I|massima serie]]) ed è anche il club di maggior successo a livello internazionale. La Steaua è infatti l'unica squadra rumena ad aver vinto due trofei europei, la [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]] nel [[Coppa dei Campioni 1985-1986|1985-86]] (essendo la- prima società proveniente dall'[[Europa orientale]] a riuscirci) - e la [[Supercoppa UEFA|Supercoppa Europea]] nel [[Supercoppa UEFA 1986|1986]]. Altri piazzamenti internazionali di rilievo sono la finale di [[Coppa Intercontinentale]] nel [[Coppa Intercontinentale 1986|1986]], la finale di Coppa dei Campioni nel [[Coppa dei Campioni 1988-1989|1988-89]], la semifinale di Coppa dei Campioni nel [[Coppa dei Campioni 1987-1988|1987-1988]] e la semifinale di [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] nel [[Coppa UEFA 2005-2006|2005-2006]].
 
La corrente denominazione è il frutto dei fatti avvenuti tra il [[2014]] e il [[2017]], allorché il Ministero della Difesa rumeno ha contestato la legittimità della privatizzazione, riottenendo infine la proprietà esclusiva sui marchi e sul nome Steaua, obbligando la società a cambiare ufficialmente nome in FCSB.<ref name="calcioefinanza.it">[http://www.calcioefinanza.it/2017/03/31/nuovo-nome-steaua-bucarest-fcsb/ Addio Steaua Bucarest, causa persa in tribunale: dovrà cambiare nome | Calcio e Finanza]</ref><ref name="post">{{Cita news|url=http://www.ilpost.it/2017/03/31/steaua-bucarest-fcsb/|titolo=L’assurda fine della Steaua Bucarest|pubblicazione=il Post|data= 31 marzo 2017|accesso=31 marzo 2017}}</ref> Nel [[2017]] l'esercito ha così rifondato la sezione calcistica della propria società sportiva, avvalendosi di nome e marchio originari, facendola ripartire dalla [[Liga IV]], quarta serie del campionato rumeno, e proponendosi come legittima detentrice della vecchia tradizione sportiva.<ref name="post"/><ref>[https://www.foxsports.it/2017/07/16/steaua-bucarest-esercito-rifonda-squadra/ Steaua Bucarest is coming: ci pensa l'esercito (ciao ciao Becali!)], [[Fox Sports (Italia)|Fox Sports]], 15 luglio 2017.</ref>
 
Sia la [[UEFA]] che la [[Federazione calcistica della Romania|FRF]] non condividono tuttavia quest'ultimo punto e -, a dispetto della perdita di nome e marchio -, riconoscono l'FCSB come legittima depositaria del palmarès e della storia calcistica della Steaua.<ref>[http://www.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=50065/profile/index.html uefa.com]</ref>
 
== Storia ==