[[File:Venezia da Casa Frollo.jpg|miniatura|destra|Venezia da Casa Frollo-Galleria Chiellini, Livorno|link=Special:FilePath/Venezia_da_Casa_Frollo.jpg]]
Si sposta frequentemente da Livorno, soggiornando a [[Barga]], [[Siena]], [[Venezia]] e [[Firenze]]. DaiTrova gli spunti più importanti della sua produzione dai paesaggi, dagli oggetti, dai giardini, e dalle vedute di questi luoghi trova gli spunti più importanti della sua produzione. Numerosi sono i dipinti di questo periodo, dagli interni fiorentini, alla serie delle ''Serre'', ai ''giardini di Barga''. Dei primi anni 80 fa parte anche la serie dei quadri veneziani. Nella città veneta, in cui torna periodicamente da diversi anni, stabilisce lo studio in ''Casa Frollo'', nome della locanda che lo ospita. Le finestre della stanza si aprono sulsu panoramaPiazza forseSan più famoso al mondoMarco. Come scrive Santini,l'definisce occhioabile dell'artistail è pronto ed abilepittore nel cogliere ogni luce, il passaggio dei battelli, l' incresparsi delle onde, la penombra al calare del sole ed altrettanto abile è la mano che
li riproduce sulla tela, trasferendo su di essa anche lo stato emotivo.<ref name=Santini/>