Utente:IanWing/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 25:
Durante il dominio spagnolo, nel 1820, viene conclusa l'opera di costruzione del Paseo de Luneta (''Piazza della Lunetta'') a sud delle mura di Intramuros.
Prima della realizzazione del parco, la piccola area cittadina situata nell'area adiacente alle mura, che prese il nome di Nuevo Barrio (tradotto appunto in '''Bagumbayan''') nel 1601, venne spesso sfruttata dalle truppe inglesi per sferrare attacchi a sorpresa alla città murata, finchè in seguito non venne dato l'ordine di bonificare l'area, che divenne nota come Bagumbayan Field dove rimasero la Cuartel de Luneta, un ospedale militare spagnolo, ed un piccolo fiume artificiale a forma di mezza luna<ref name="og" /><ref>{{cita libro|Parks for a Nation: The Rizal Park and 50 Years of the National Parks Development Committee|NPDC|lingua=en}}</ref>.
Nel 1901, José Rizal venne nominato [[eroe nazionale]] dal Governatore [[William Howard Taft]], il quale istituì anche un giorno di festività all'anniversario della sua morte ([[Giornata di
===Monumento a Rizal===
Nel 1905 venne istituito un concorso artistico per decidere il design del monumento adibito ad onorare la memoria di José Rizal, al quale vennero invitati scultori locali e stranieri. Alla scadenza nel 1907 vennero presentate 40 bozze in scala ridotta. La giuria premiò al primo posto il bozzetto numero 21 intitolato "Al Martir de Bagumbayan" scolpito dall'artista italiano [[Carlo Nicoli]], famoso anche per il suo monumento a [[Giuseppe Garibaldi]] a [[Carrara]], mentre al secondo posto venne premiato il bozzetto numero 9, "Motto Stella" di [[Richard Kissling]], scultore svizzero.
Nonostante il contratto di costruzione spettasse a Nicoli, per motivi non noti, il contratto venne assegnato a Kissling<ref>{{cita web|http://myrizal150.com/2011/06/the-story-of-the-rizal-monument/|The story of the Rizal monument|lingua=en</ref>
==Note==
|