Attilio Susi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  →Biografia:  completamento | |||
| Riga 48: Dopo essere stato aggredito nel 1926 dagli Santa Marinella dagli squadristi, Susi, ferito gravemente alla testa, espatriò clandestinamente in Francia: inseguito subito dopo da un mandato di cattura, collaborò ad alcuni fogli antifascisti fino alla decisione di abbandonare ogni attività politica. Ottenuta l'autorizzazione a rientrare in Italia, nel 1929, si stabilì nuovamente in Italia e rimase a Santa Marinella fino al 1933, quando ottenne il passaporto per raggiungere la figlia in Francia, dove morì nel natale del 1935<ref>Archivio Biografico Italiano.</ref>. ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{Collegamenti esterni}} | |||