Prima vennero...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 3:
==Storia==
Prima attivista a favore di [[Adolf Hitler|Hitler]], nel 1934 Niemöller cominciò ad opporsi al Nazismo, e furono più che altro le sue amicizie e le sue connessioni a uomini d'affari ricchi ed influenti che lo salvarono fino al 1937, anno in quale fu imprigionato e deportato ai campi di concentramento di [[Campo di concentramento di Sachsenhausen (Oranienburg)|Sachsenhausen]] e di [[Campo di concentramento di Dachau|Dachau]]. Sopravvisse per diventare il portavoce della pena e riconciliazione della popolazione tedesca dopo la [[Seconda Guerra Mondiale]]. La sua poesia è ben conosciuta, frequentemente citata, ed è un modello popolare per descrivere i pericoli dell'[[apatia|apatia politica]], e come essa alle volte inizi con un odio teso ad impaurire obiettivi e di come alle volte esca fuori controllo.
==Controversia sull'origine e sul testo==
|