Utente:Freddref/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 31:
'''Palazzo Boilleau''' è un palazzo storico del centro di Pisa, sito nel quartiere Santa Maria, sede didattica del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell' Università di Pisa.
Il palazzo fu edificato tra il XVI e il XVII secolo per volere di Carlo Antonio dal Pozzo arcivescovo di Pisa e consigliere del granduca Ferdinando I. Il progetto venne affidato da Giuseppe Bocca, vicario dell'arcivescovo, all'architetto Raffaello Zanobi di Pagno e prevedeva la realizzazione di una serie di case lungo la strada che collegava via Santa Maria con Piazza dei Cavalieri.<ref name="nota1">{{Cita|Codini|
Riga 39:
[[File:Pianta Palazzo Boilleau.jpg|miniatura|sinistra|Pianta del progetto originale di Palazzo Boilleau]]
[[Pisa]] fu protagonista di una profonda opera di rinnovamento edilizio negli ultimi anni del XVI secolo. In pochi anni, durante il granducato di [[Ferdinando I de' Medici]]
, gli edifici medioevali delle vie principali della città furono demoliti e al loro posto sorsero prestigiosi palazzi signorili, con linee architettoniche del tutto nuove, riconducibili su un modello di provenienza fiorentina, infatti quest'opera di rinnovamento fu la conclusione della trasformazione da città medievale a città rinascimentale di [[Cosimo I]].<ref name="nota2">{{Cita|Dringoli|p. 32}}.</ref> <br>
In quest'ottica di rinnovamento il palazzo fu costruito in un'area precedentemente occupata dall'antica "Hosteria dello Stellino" da cui deriva la prima denominazione del palazzo che fu destinato a residenza dell'Operaio dell'Opera del Duomo Papponi. L'edificio fu completato nelle sue parti principali in pochi anni, il cantiere risultava attivo nel 1590, come dimostrano le perizie sui pagamenti che l' Opera del Duomo di Pisa effettuò allo scalpellino Piermaria di Giovanbattista Francesco Ciottoli e al fabbro Matteo Perrotti. Nel 1595 si procedette alla stima degli elementi lapidei impiegati nella facciata ad opera di Giovanni di Gismondo Gargiolli, intagliatore, e di Francesco Niccolò Barbinelli, scalpellino. <br>
Riga 47:
===I Sanminiatelli e l'attuale denominazione ===
In Pisa la famiglia abitava nel palazzo avito di via Santa Maria, passato in seguito (per eredità) ai Sanminiatelli
Nel dopoguerra gli spazi interni del palazzo furono adeguati per il suo nuovo ruolo di sede universitaria, furono tamponati il portone principale e il successivo posto alla destra di quest'ultimo e il cortile fu occupato da nuove aule.
Abitazione del barone di Boileau fu palazzo Sanminiatelli Potrebbe trattarsi di un barone Boileau de Castelnau stabilitosi a Pisa nella prima metà dell' Ottocento. In Pisa i Boileau si dedicarono alle opere benefiche e di questa loro munificenza resta traccia in una lapide della chiesa di San Rocco, posta nella piazza dei Cavalieri in Pisa.
== Descrizione ==
|