Utente:Freddref/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 31:
'''Palazzo Boilleau'''<ref name="nota1">[http://www.fileli.unipi.it/pagine-vecchio-sito/vecchio-fileli/dipartimento/dove-siamo/palazzo-boilleau/ Unipi], qui viene utilizzata la denominazione ufficiale adottata dall'[[Università di Pisa]].</ref> è un palazzo storico del centro di [[Pisa]], situato nel quartiere Santa Maria, sede didattica del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell' [[Università di Pisa]].
Il palazzo fu edificato tra il XVI e il XVII secolo per volere di [[Carlo Antonio Dal Pozzo]], consigliere del granduca [[Ferdinando I de' Medici]] e arcivescovo di Pisa. Il progetto venne affidato da Giuseppe Bocca, vicario dell'arcivescovo, all'architetto [[Raffaello Zanobi di Pagno]]<ref name="notaext">[http://www.lakinzica.it/via-santa-maria La Kinzica Blog]</ref> e prevedeva la realizzazione di una serie di edifici lungo la strada che collegava via Santa Maria con [[Piazza dei Cavalieri]].<ref name="nota2">{{Cita|Codini|pp. 194-196}}.</ref>
Riga 63:
Nel suo insieme lo stile del Palazzo è estremamente funzionale e presenta elementi stilistici essenziali riconducibili a un “proto neoclassicismo” fiorentino. In questo si distacca profondamente dallo stile barocco che si era diffuso in Italia, soprattutto a Roma, nel Seicento.<ref name="nota15">{{Cita|Codini|p. 197}}.</ref><br>
Nel 2014 è stata eseguita una importante opera di restauro che ha interessato: il cornicione sottogronda, le cornici, i timpani delle finestre, le fasce marcapiano, il balcone, i portali, i bugnati e il busto di Ferdinando I.<ref name="nota16">[https://www.piacenti.org/it/palazzo-boileau-universita-degli-studi-pisa/
=== Il busto di Ferdinando I de' Medici ===
Ferdinando I de' Medici, come altri illustri membri della famiglia de’ Medici, fu un grande mecenate ed è per questo che le facciate di ogni opera edilizia che egli finanziò presentano lo stemma della famiglia o un busto marmoreo raffigurante Ferdinando I. Nel caso di Palazzo Boilleau sulla facciata, in cima all'impianto centrale, è posto un busto marmoreo, che fu commissionato al [[Giambologna]] e realizzato dal suo allievo e scultore [[Pietro Francavilla]], mentre la nicchia d'ornamento fu scolpita dallo scalpellino Giovanni di Gismondo Gargiolli.
|