Enzo Facciolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi delle note |
m WPCleaner v2.01 - Disambigua corretto un collegamento - Altea |
||
Riga 17:
Dopo aver frequentato la Scuola d'Arte al Castello Sforzesco, fondò uno studio d’animazione senza praticamente avere esperienza nel campo per poi passare poco dopo a collaborare nel [[1954]] con i fratelli Pagot con i quali lavorerà circa un anno, assieme a una squadra di animatori; realizzando spot pubblicitari e [[cortometraggio|cortometraggi]]; nel [[1959]] esordisce nel [[fumetto]] scrivendo e disegnando la breve serie ''[[Clint Due Colpi]]'' per le Edizioni Domai.<ref name=":0" /><ref name=":4">{{Cita libro|autore=Prefazione di Mario Gomboli|autore2=|titolo=Diabolik. Visto da Enzo Facciolo|editore=Astorina/Mondadori, collana Oscar INK}}</ref><ref name=":6">{{Cita web|url=https://www.ilcineocchio.it/cinema/intervista-enzo-facciolo-diabolik-moebius-fantomas/|titolo=Intervista esclusiva {{!}} Enzo Facciolo a 360°: da Diabolik a Moebius, passando per Fantomas e le sedute spiritiche|sito=Il Cineocchio|lingua=it-IT|accesso=2019-03-04}}</ref> Grazie all'esperienza maturata nel campo dell'animazione, nel [[1963]] la casa Astorina lo assume con l'incarico di uniformare i disegni della serie a fumetti di ''[[Diabolik]]''<ref name=:7>{{Cita web|url=https://www.lospaziobianco.it/enzo-facciolo-il-re-del-disegno-diaboliko/|titolo=Enzo Facciolo: il re del disegno diaboliko|autore=Federico Beghin|sito=Lo Spazio Bianco|data=2019-01-29|lingua=it-IT|accesso=2019-03-04}}</ref> ridefinendone la caratterizzazione grafica dei personaggi rispetto alle versioni precedenti su richiesta delle due autrici.<ref name=":0" /><ref name=":2" /><ref name=":6" /> Nell'albo d'esordio del [[1963]], l'episodio n.10 "''L'impiccato''", il personaggio protagonista non appare con le sue fattezze in quanto è sempre camuffato e quindi la prima storia dove disegnerà effettivamente anche il protagonista sarà nel numero successivo, "trappola infernale"; con queste prime realizzazioni diede prova di capacità tali da ottenere la responsabilità grafica del personaggio.<ref name=":1" /> Su richiesta delle sorelle Giussani, si ispiro all'attore [[Robert Taylor]] per migliorarne la caratterizzazione grafica, ideando l'iconico sguardo del protagonista, caratterizzandone le tipiche movenze e la mimica facciale oltre a definirne il costume e la caratteristica maschera al posto del cappuccio informe degli esordi; questa caratterizzazione divenne il punto di riferimento per gli altri disegnatori.<ref name=":1" /><ref name=":3">{{Cita web|url=https://sbamcomics.it/blog/2018/11/22/diabolik-visto-enzo-facciolo/|titolo=Diabolik. Visto da Enzo Facciolo • Sbam! Comics|sito=Sbam! Comics|data=2018-11-22|lingua=it-IT|accesso=2019-03-04}}</ref><ref name=":5">{{Cita web|url=https://www.diabolik.it/pubblicazioni_scheda_altre.php?ID=1148|titolo=pubblicazioni_scheda}}</ref><ref name=":6" />
Caratterizzerà anche i comprimari, come [[Ispettore Ginko]], [[Eva Kant]]<ref name=":1" /> oltre a [[Altea (personaggio)|Altea]] di Vallemberg; per quest'ultimo si ispirerà all'attrice francese [[Capucine]], molto famosa all'epoca.{{cn}} Anni dopo un suo disegno (diabolik che lancia il pugnale) verrà impiegato dalla stessa casa editrice [[Astorina]] come proprio [[logo]].<ref name=":1" /> In quel tempo lavorerà particolarmente a fianco dei disegnatori [[Glauco Coretti]] e [[Armando Bonato]], lavorando in coppia con entrambi realizzando storie poi divenute famose come ''[[Diabolik, chi sei?]]''.<ref name=":1" /><ref name=":5" /><ref name=":7" /> Per la serie disegnerà sia storie che le copertine.<ref name=":1" /> Nella sua lunga collaborazione alla testata, ha realizzato sia i disegni a matita che le inchiostrature a china<ref name=":2" /> realizzando oltre di duecento episodi.<ref name=":1" /><ref name=":3" />
Nel frattempo, inizierà anche una collaborazione con il grafico e pittore [[Elio Silvestri]], con il quale affitterà anche una stanza nella casa editrice per disegnare [[cartoni animat]]i, campagne pubblicitarie, e illustrazioni; loro è il famoso personaggio del pulcino nero "[[Calimero]]" per la pubblicità della [[Miralanza]] su [[Carosello]].<ref name=":4" />
| |||