Utente:Freddref/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 50:
Il palazzo fu protagonista di un ulteriore restauro nei primi anni duemila. I lavori iniziarono nel 2003 e terminarono nel 2006 con l'intento di recuperare la struttura e in vista della sua nuova funzione di sede del Dipartimento di Linguistica dell'Università di Pisa. Dal punto di vista funzionale il restauro ha riconfigurato il piano terra per adeguarlo alle funzioni didattiche, il secondo e il terzo piano sono stati oggetto di una riorganizzazione funzionale e il quarto piano ha visto l'ampliamento del sottotetto e la creazione di nuovi spazi. <br>
Per quanto riguarda il restauro architettonico, sono stati eliminati elementi impropri, utilizzati materiali leggeri, rifatte le pavimentazioni in linea con lo stile architettonico del palazzo e sono state recuperate e restaurate diverse decorazioni pittoriche presenti sulle volte e sulle pareti di alcune stanze.
Inoltre nel progetto di restauro venne inserito il palazzo adiacente di due piani che divenne sede del Centro Linguistico Interdipartimentale di Pisa e che ora costituisce insieme a Palazzo Venera un unico complesso edilizio.
|