Utente:Freddref/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 29:
'''Palazzo Venera''' è un edificio storico di [[Pisa]], situato nel [[Pisa#Quartieri storici|quartiere Santa Maria]], sede distaccata del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell'[[Università di Pisa]].
Non si hanno notizie certe sulla costruzione del Palazzo, anche se probabilmente fece parte del piano di riqualificazione di via Santa Maria del XVI secolo
== Storia ==
//DA RIELABORARE E CONTROLLARE ULTERIORMENTE<br>
La data di costruzione di Palazzo Venera è ignota, sicuramente il palazzo fu caratterizzato dall'accorpamento di diverse strutture murarie di origine medioevale, la cui traccia è ben visibile nello sviluppo disomogeneo della planimetria dell'edificio. Un'ipotesi evidenzia come la possibile esistenza di una cinta muraria alto-medioevale ponesse tra il X e l'XI secolo l'area di Palazzo Venera a ridosso di questa cinta muraria. Nel XVIII secolo il palazzo fu di proprietà di una famiglia Nervi di Pisa e in seguito, nel 1765, Giuliano Franco Prini sposò Anna Nervi e nel 1770 il palazzo passò di proprietà alla famiglia Prini. Negli anni successivi all'acquisizione i Prini restaurarono il Palazzo ed effettuarono opere di abbellimento tra cui diverse decorazioni pittoriche che vennero alla luce durante i lavori di restauro dei primi anni duemila. Nel corso del XIX secolo il palazzo, noto in quegli anni come Palazzo Nervi-Prini, venne ulteriormente restaurato ed elevato all'attuale altezza di quattro piani. I lavori avvennero sicuramente nei primi anni del XIX secolo, un'incisione del Terreni del 1801 conferma come il palazzo fosse ancora a tre piani e con la presenza di uno stemma nobiliare al primo piano, mentre un'incisione del Polloni del 1834, il palazzo appare come oggi, con quattro piani in elevazione, finestre con cornici modanate
=== Il soggiorno di Vittorio Alfieri ===
Riga 46:
Tra il 1963 e il 1964 il palazzo venne restaurato e riconfigurato internamente. Gli spazi adibiti ad appartamenti vennero riconvertiti in uffici. La collocazione di laboratori e officine al piano terra e la creazione di un locale ascensore cambiarono radicalmente la disposizione interna originale del palazzo. I lavori vennero effettuati senza tenere in considerazione il patrimonio storico-artistico del palazzo che perse molte delle sue opere artistiche e decorazioni pittoriche originali.<br>
Il 30 aprile [[1986]] il ricercatore [[Antonio Bonito]] in sala macchine monitorò il viaggio di un semplice segnale che trasportava il messaggio "OK" che arrivò a [[Roaring Creek]] in [[Pennsylvania]] e tornò indietro a [[Pisa]] attraverso la rete satellitare atlantica [[SATNET]]. Questo evento rappresentò il primo collegamento
=== Il recupero e il restauro nei primi anni duemila ===
Riga 57:
== Descrizione ==
//DA RISCRIVERE
Il palazzo si presenta con una facciata realizzata
Il palazzo si presenta con un piano terra edificato a [[bugnato]] sicuramente molto differente d
|