Utente:Joe123/Sandbox6: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 31:
}}
== Biografia ==
Barili nacque a Siena il 12 agosto 1453.<ref name ="le muse" />
Non si posseggono molte informazioni biografiche riguardanti la sua vita privata.<ref name =TrecE>{{Treccani |antonio-di-neri-barili_%28Enciclopedia-Italiana%29| accesso=12 maggio 2019}}</ref>
Riga 39:
Come architetto restaurò i ponti di [[Buonconvento]] ([[1484]])<ref name ="le muse" /> e di [[Santuario di Macereto|Macereto]]; diede disegni e modelli di fortificazioni contro [[Valiano]] ([[1498]]-[[1500]]) e per [[Talamone]], nel [[1503]].<ref name =TrecE /><ref name =Sap>{{Cita web | url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Barili+o+Barrile%2C+Ant%C3%B2nio+di+N%C3%A8ri.html | titolo=Barili o Barrile, Antònio di Nèri | accesso= 12 maggio 2019}}</ref>
Aderente alle tendenze della contemporanea scultura senese
Il suo esordio di scultura in legno, d'intaglio e di tarsia fu il [[Coro (mobilio)|coro]] nella cappella di San Giovanni nel [[duomo di Siena]] ([[1483]]-[[1502]]).<ref name =Sap /> Di quest'opera, sono conservati solamente pochi frammenti nella [[Chiesa di Santa Maria Assunta (San Quirico d'Orcia)|chiesa di Santa Maria Assunta di San Quirico d'Orcia]], e una formella al Museo d'arti e d'industrie di [[Vienna]], col suo autoritratto intarsiato.<ref name =TrecE />
Riga 45:
E per il duomo eseguì nel [[1496]] i banchi della corale della cappella Piccolomini,<ref name =Sap /> nel [[1506]] ultimò gli stalli del coro, negli anni [[1509]] e [[1510]] intagliò l'organo della sagrestia e la cantoria a destra dell'abside, con l'aiuto d'allievi e del nipote.<ref name =TrecE />
Nella galleria dell'Accademia di Siena
Oltre a queste opere si possono menzionare le sculture per la [[certosa di Maggiano]] e per il chiostro del Santuccio di Siena.<ref name ="le muse" />
Riga 51:
Il nipote del Barili, Giovanni, nato nella seconda metà del XV secolo, fu allievo dello zio e suo collaboratore nel coro ([[1506]]) e nella cantoria ([[1510]]) del duomo di Siena.<ref name =TrecE /> A [[Roma]] fu ricevette la carica di maestro del modello di legname per la [[basilica di San Pietro in Vaticano]], e gli fu affidato da [[Raffaello Sanzio]] il lavoro delle finestre, porte e impalcature nelle stanze vaticane.<ref name =TrecE />
Rientrato a Siena visse fino al [[1531]].<ref name =TrecE />
== Opere ==
|