Giufà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 151.48.89.87 (discussione), riportata alla versione precedente di BOSS.mattia Etichetta: Rollback |
||
Riga 3:
'''Giufà''', chiamato a volte anche '''Giucà''', è un [[personaggio letterario]] della [[tradizione orale]] popolare della [[Sicilia]] e [[Lingua giudeo-spagnola|giudaico-spagnola]]. Un personaggio analogo ricorre anche, con nomi diversi, in altre tradizioni regionali: ''Giufà e'' ''Jugale'' in [[Calabria]], ''Giuccamatta'' in [[Toscana]], ''Ciuccianespole'' in [[Umbria]]{{senza fonte}}, ''Vardiello'' in [[Campania]]<ref>[[Giambattista Basile]], ''[[Lo cunto de li cunti]]'', 1634.</ref>.
Nella letteratura scritta egli compare, in modo compiuto, nell'opera dell'[[etnologo]] [[Giuseppe
== Il personaggio nelle sue varianti siciliana e giudaico-spagnola ==
=== Tradizione siciliana ===
Giufà è un personaggio privo di qualsiasi malizia e furberia, credulone, facile preda di malandrini e truffatori di ogni genere. Nella sua vita gli saranno rubati o sottratti, in modo truffaldino e con estrema facilità, una [[pentola]], un [[maiale]], un [[pollo arrosto]], un [[asino]], una [[gallina]], un [[tacchino]]. L'[[Iperbole (figura retorica)|iperbolica]] trama descritta dal
Un esempio della tipica stoltezza del personaggio si ha nell'episodio "''Giufà, tirati la porta''" nel quale sua madre gli ricorda: "''Quando esci, tirati dietro la porta''" (nel senso di "accosta, chiudi, la porta"). Ma il giovane prende alla lettera l'invito e, anziché chiudere la porta, la scardina e se la porta con sé a messa. Giufà è un bambino, molto ignorante, che si esprime per [[frasi fatte]] e che conosce soltanto una certa tradizione orale impartitagli dalla madre. Nelle sue avventure egli si caccia spesso nei guai, ma riesce quasi sempre a uscirne illeso, spesso involontariamente. Giufà vive alla giornata, in maniera candida e spensierata, incurante di un mondo esterno che pare sempre sul punto di crollargli addosso. Personaggio creato in chiave comica, caricatura di tutti i bambini siciliani, Giufà fa sorridere, con le sue incredibili storie di sfortuna, sciocchezza e saggezza, ma ha anche il gran merito di far conoscere meglio la cultura dominante in [[Sicilia]] tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento.
Riga 64:
* [[Ascanio Celestini]], ''Cecafumo. Storie da leggere ad alta voce''. Roma, Donzelli, 2002 (testo e CD audio).
* [[Ascanio Celestini]], ''Giufà e re Salomone'' (con le illustrazioni di Maja Celija). Roma, Donzelli, 2009.
* Di [[Giuseppe
** ''Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane''. Pubblicato tra il 1871 e il 1913.
** ''Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani''.
Riga 83:
* [[Scemo del villaggio]]
* [[Folclore]]
* [[Giuseppe
== Altri progetti ==
|