Utente:Valenteena/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
== Storia ==
=== La fondazione ===
''The Onion'' pubblica il suo primo numero nel 1988 nel campus dell'[[Università del Wisconsin|università del Wisconsin]] a [[Madison]], concepita dagli studenti allora ventenni Tim Keck e Christoper Johnson. L'anno successivo, i due vendono il giornale al fumettista Scott Dikkers e all'editore Peter Haise per 16mila dollari.
 
In mano a Dikkers e Haise, ''The Onion'' riuscì ad espandersi oltre la città di Madison, raggiungendo centri come [[Milwaukee]], [[Chicago]],[[Boulder]] e la zona di [[Champaign]]-[[Urbana]]. <ref name=WashPost>{{Cita web|url=http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2008/11/07/AR2008110701942_pf.html|titolo=Onion Nation|accesso=20 maggio 2019|data=16 novembre 2008}}</ref>
 
=== Il sito Web ===
La particolarità del giornale fu l'approdo precoce sul Web. La scalata verso il successo nazionale di ''The Onion'' comincia proprio nel 1996, quando viene lanciato il sito Web.
 
Nel 1995, quando ''The Onion'' era ancora solo un giornalesettimanale stampato, un articolo titolato ''Clinton Deploys Vowels to Bosnia'' (lett. "''Clinton Sgancia Vocali sulla Bosnia''"<ref>{{Cita web|url=http://www.theonion.com/archives/vowels2816.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20000611034730/http:/www.theonion.com/archives/vowels2816.html|dataarchivio=11 giugno 2000|titolo=Clinton Deploys Vowels to Bosnia|accesso=20 maggio 2019}}</ref>) diventò virale online, venendo più volte pubblicato su diversi forum senza attribuzione all'originale su carta.<ref>{{Cita web|url=http://harts.net/reece/humor/US-Vowel-Aid|titolo=Clinton Deploys Vowels to Bosnia|accesso=20 maggio 2019}}</ref> Per questo motivo l'anno seguente viene creato il sito ufficiale del giornale, theonion.com, così che gli autori potessero reclamare i diritti dei loro contenuti originali.
 
Joe Garden, al tempo uno degli scrittori ufficiali del giornalesettimanale, ha dichiarato in un'intervista che inizialmente era molto scettico del Web. Egli riteneva ''The Onion'' fosse una parodia in sé, in quanto era stampato su carta come tutti gli altri giornali, ma riportava notizie false e satiriche.<ref name=WashPost/> Si dovette ricredere quando il sito iniziò a guadagnare sempre più trazione, fino a permettere un salario stabile a tutti i suoi dipendenti. Nel 1997, infatti, il salario medio degli scrittori raggiungeva i 25mila dollari all'anno, mentre le cifre dei lettori toccavano i 4 milioni, divisi tra 90mila visite sulla pagina web al giorno, 92mila copie del giornale vendute e 1500 iscritti. <ref>{{Cita web|url=http://www.citypages.com/news/peeling-the-onion-6715697|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150625060042/http://www.citypages.com/news/peeling-the-onion-6715697|dataarchivio=25 giugno 2015|data=19 marzo 1997|titolo=Peeling The Onion|accesso=20 maggio 2019}}</ref>
 
Il 23 marzo 1999 viene pubblicato il libro ''Our Dumb Century: The Onion Presents 100 Years of Headlines from America's Finest News Source''. Si trattava di un libro completamente originale che riportava gli eventi più importanti del XX secolo e li interpretava in chiave satirica (e.g. ''August 15, 1945: "War Over! 50 Years of Nuclear Paranoia Begin Today"'', lett. ''"15 agosto 1945: La guerra è finita! Iniziano oggi 50 anni di paranoia nucleare"''). Il libro fu anche intitolato vincitore del ''Thurber Prize for American Humor''. Ciò permise l'affermazione di ''The Onion'' nel mondo della satira statunitense.
=== L'origine del nome ===
Esistono diverse storie e teorie riguardo l'origine del nome scelto per il giornale. L'ex presidente Sean Mills racconta in un'intervista per [[Wikinews]]: "Le persone si chiedono sempre da dove venga il nome ''The Onion'' (lett. "''La Cipolla''"), e recentemente anche io l'ho chiesto ad uno dei fondatori, Tim Keck. Egli mi ha risposto che fu suo zio a suggerirlo, casualmente, vedendolo mangiare un panino alla cipolla insieme all'altro fondatore, Chris Johnson". Mills lascia così intendere che inizialmente le vendite erano "talmente basse da potersi permettere di mangiare solo pane e cipolle".<ref>{{Cita web|url=https://en.wikinews.org/wiki/The_Onion:_An_interview_with_%27America%27s_Finest_News_Source%27|titolo=The Onion: An interview with 'America's Finest News Source'|accesso=20 maggio 2019|data=25 novembre 2007}}</ref> Secondo l'editore Cole Bolton, invece, è molto più probabile che il titolo fosse semplicemente un gioco di parole creato per farsi beffa del giornalino del college, chiamato ''The Union''. <ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=0PaI5dC3IM8&t=48m33s|titolo=IOP-Mocking the Man:How Satire Helps Deepen Our Understanding of the World Featuring Cole Bolton|accesso=20 maggio 2019|data=20 aprile 2015}}</ref>