Utente:Freddref/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 48:
|[[Vittorio Alfieri]], ''Sonetto CLXIV''<ref name="nota6">{{Cita|Alfieri|p. 231}}.</ref>, maggio [[1786]].}}
 
Nel novembre [[1784]], il poeta e scrittore [[Vittorio Alfieri]] decise di andare a vivere da solo a Pisa, lasciando la moglie a Bologna. In cerca di serenità, Alfieri rimase a Pisa fino al luglio [[1785]]. Per Alfieri si trattò del secondo soggiorno nella città di Pisa e da uno scambio epistolare che ebbe con il suo amico Mario Bianchi di Siena, si può stabilire con certezza che abitò a Palazzo Venera.<ref name="nota7">{{Cita|Cian|p. 25}}.</ref> Durante il suo soggiorno, Alfieri scrisse il "Panegirico di Plinio a Traiano", primo libro del trattato [[Del principe e delle lettere]].<ref name="nota8">{{Cita|Teza |p. 241}}</ref> Alfieri definì "capacissima" l'abitazione di Palazzo Venera che era caratterizzata dalle numerose camere dotate di grandi vetrate, da una [[prospettiva]] dipinta davanti all'ingresso, dalla stalla che poteva ospitare fino a sei cavalli e da un giardino profumato e silenzioso.<ref name="nota9">{{Cita|Cian|p. 26}}.</ref>
 
=== La prima connessione a Internet ===