Utente:Darwin Watterson 12/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 34:
==Carriera Scientifica==
===Burgess Shale===
Nel 1909 il paleontologo statunitense Charles Doolittle Walcott ritrovò per puro caso il fossile di un trilobite entro alcune argilloscisti presso Burgess, nella Columbia Britannica, in Canada. Da questa semplice scoperta andò via via rivelandosi la reale portata del giacimento, visto che l’anno seguente lo studioso riportò alla luce un insieme di reperti fossili di eccezionale importanza. Si trattava di uno strato ricchissimo di reperti, nella maggior parte dei casi in uno straordinario stato di conservazione; Walcott raccolse più di 12000 esemplari, il gruppo di Whittington ne raccolse altri 800 e Stephen Jay Gould ne custodiva altri 200 grazie alle ricerche condotte nel 1930 da percy Raymond. Molte delle specie di Burgess erano però note da meno di 10 esemplari e alcune da uno solo. <br>
Whittington cominciò a studiare il genere Marrella perché era l'organismo più comune negli argilloscisti di Burgess e da paleontologo prudente non voleva distruggere prove uniche per mezzo della dissezione o di non riuscire a trovare un orientamento di importanza cruciale ai fini della ricostruzione. <br>
La Marrella splendens era inoltre il primo organismo di Burgess trovato e disegnato da Walcott che la descrisse formalmente nel 1912 come un "granchio dai merletti", poiché non era un trilobite convenzionale, ma che situò comunque nella classe dei trilobiti in un ordine in precedenza sconosciuto. Walcott era infatti intrappolato in quel che verrà definito da Stephen Jay Gould come il suo calzatoio: la convinzione che tutti i generi fossero membri primitivi di gruppi posteriori che ebbero successo nella lotta alla sopravvivenza. <br>
La monografia iniziale di Whittington sulla Marrella (1971) non parlava affatto di problemi legati all'evoluzione. <br>
Harry lavorò per quattro anni e mezzo sulla Marrella, preparando e sezionando personalmente esemplari, e disegnandone decine e decine nei diversi orientamenti. I suoi studi sulla fauna di Burgess e quelli del suo gruppo di lavoro furono per la maggior parte revisioni e non prime descrizioni di specie. Esse vennero perciò presentate nel contesto di interpretazioni precedenti: Walcott aveva caratterizzato la Marrella come un trilobite o comunque un organismo abbastanza vicino da condividere le caratteristiche anatomiche del gruppo, Stormer aveva fatto della Marrella il principale rappresentante dei suoi Trilobitoidea, gruppo più prossimo ai trilobiti e allo stesso livello gerarchico nella sua classe maggiore dei Trilobitomorpha. <br>
Whittington studiò quindi la Marrella nel contesto primario del suo rapporto con i trilobiti sui quali era specializzato ma affermò che la forma generale del corpo della marrella aveva ben poca somiglianza con i trilobiti data la scoperta di differenze costanti a livello delle appendici. Whittington si trovò però ben presto di fronte a un problema tecnico: stabilì una sequenza di appendici cefaliche non solo diverse dalle antenne preorali e postorali dei trilobiti ma anche completamente sconosciuta fra gli artropodi. Non sapeva quindi come classificarla. All'epoca era sempre prigioniero del concetto che i fossili di Burgess, in quanto molto antichi, dovessero essere necessariamente primitivi.
==Vita professionale==
|