Utente:Darwin Watterson 12/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40:
La monografia iniziale di Whittington sulla Marrella (1971) non parlava affatto di problemi legati all'evoluzione. <br>
Harry lavorò per quattro anni e mezzo sulla Marrella, preparando e sezionando personalmente esemplari, e disegnandone decine e decine nei diversi orientamenti. I suoi studi sulla fauna di Burgess e quelli del suo gruppo di lavoro furono per la maggior parte revisioni e non prime descrizioni di specie. Esse vennero perciò presentate nel contesto di interpretazioni precedenti: Walcott aveva caratterizzato la Marrella come un trilobite o comunque un organismo abbastanza vicino da condividere le caratteristiche anatomiche del gruppo, Stormer aveva fatto della Marrella il principale rappresentante dei suoi Trilobitoidea, gruppo più prossimo ai trilobiti e allo stesso livello gerarchico nella sua classe maggiore dei Trilobitomorpha. <br>
Whittington studiò quindi la Marrella nel contesto primario del suo rapporto con i trilobiti sui quali era specializzato ma affermò che la forma generale del corpo della marrella aveva ben poca somiglianza con i trilobiti data la scoperta di differenze costanti a livello delle appendici. Whittington si trovò però ben presto di fronte a un problema tecnico: stabilì una sequenza di appendici cefaliche non solo diverse dalle antenne preorali e postorali dei trilobiti ma anche completamente sconosciuta fra gli artropodi. Non sapeva quindi come classificarla. All'epoca era sempre prigioniero del concetto che i fossili di Burgess, in quanto molto antichi, dovessero essere necessariamente primitivi.: DAo FINIREmembri generalizzati di grandi gruppi che in seguito svilupparono forme più specializzate, o precursori ancora più lontani che combinavano caratteri di vari gruppi e che potevano essere interpretati come progenitori di tutti gli altri.
 
==Vita professionale==