Utente:Valenteena/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 27:
Il 23 marzo 1999 viene pubblicato il libro ''Our Dumb Century: The Onion Presents 100 Years of Headlines from America's Finest News Source''. Si trattava di un libro completamente originale che riportava gli eventi più importanti del XX secolo e li interpretava in chiave satirica (e.g. ''August 15, 1945: "War Over! 50 Years of Nuclear Paranoia Begin Today"'', trad. ''15 agosto 1945: "La guerra è finita! Iniziano oggi 50 anni di paranoia nucleare"''). Il libro fu decretato vincitore del ''Thurber Prize for American Humor'', permettendo l'affermazione di ''The Onion'' nel mondo della satira statunitense.
=== New York, 2001–2012 ===
Visto il successo ricevuto fino a quel momento, tra l'autunno del 2000 e l'inizio del 2001 la sede del giornale venne trasferita dal Wisconsin a [[Manhattan]], [[New York]]. L'intenzione del dirigente Robert Siegel era di innalzare ''The Onion'' da semplice settimanale umoristico a intera compagnia editoriale, in grado di spaziare su altri media come letteratura, televisione e cinema. In un'intervista al [[The New York Times|New York Times]] Siegel affermò: "Vendevamo storie e articoli di ''The Onion'' che sarebbero stati trasformati in film. Ci siamo detti che avremmo preferito essere noi stessi a creare quei film".<ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/2001/01/22/business/media-the-onion-makes-its-new-home-in-an-old-target.html|titolo=MEDIA; The Onion Makes Its New Home in an Old Target|data=22 gennaio 2001|accesso=21 maggio 2019}}</ref>
Riga 40 ⟶ 41:
Nel settembre 2011, ''The Onion'' annunciò il trasferimento dell'intera sezione editoriale da Manhattan a Chicago entro l'estate 2012. Il centro dirigente del giornale, infatti, era già stato trasferito a Chicago diversi anni prima. Questa notizia prese alla sprovvista gli scrittori, molti dei quali si erano già trasferiti dalla sede originale di Madison a New York nel 2000. Restava a loro la scelta di spostarsi insieme alla compagnia o abbandonare il loro lavoro di scrittori. Lo stesso caporedattore Joe Randazzo fu costretto a dimettersi.<ref>{{Cita web|url=http://www.digitaljournal.com/article/311837|titolo=
The Onion moving to Chicago, leaves writers ‘blindsided’|data= 22 settembre 2011|accesso=22 maggio 2019}}</ref>
=== Chicago, 2012–presente ===
Dopo il trasferimento, fu Cole Bolton a prendere le redini della compagnia nel marzo 2012. Laureato alla [[Università Brown]] di [[Providence]] in [[Economia aziendale|economia aziendale]] e [[Assegnista di ricerca|assegnista di ricerca]] per l'[[Harvard Business School|Università di economia di Harvard]], Bolton ammetteva di non essere uno scrittore né di aver mai studiato [[Improvvisazione teatrale|improvvisazione teatrale]], ma avendo molto tempo libero nonostante il suo lavoro di economista, si era interessato a ''The Onion'' e al suo ''format''.<ref>{{Cita web|url=https://blogs.wsj.com/economics/2014/05/05/funny-money-from-fed-economist-to-editor-of-the-onion/|titolo=Funny Money: From Fed Economist to Editor of The Onion|data=5 maggio 2014|accesso=22 maggio 2019}}</ref>
Durante lo stesso periodo, l'ex redattore Scott Dikkers si era riavvicinato alla compagnia dopo il trasferimento a Chicago, dichiarando di essere stato favorevole al trasferimento in quanto lo vedeva fruttuoso per la ricerca di nuovi e più giovani scrittori.<ref>{{Cita web|url=https://www.wbez.org/shows/wbez-news/can-chicago-create-a-sustainable-professional-comedy-industry-to-rival-the-coasts/8763ec0f-ff2f-46cb-946b-2187b03fceee|titolo=Can Chicago create a sustainable professional comedy industry to rival the coasts?|data=5 aprile 2012|accesso=22 maggio 2019}}</ref>
Riga 50 ⟶ 52:
Nello stesso anno, ''The Onion'' ha ricevuto un'e-mail da [[Michael Cohen]], allora avvocato personale di [[Donald Trump]]. Cohen sosteneva che uno dei loro articoli (''When You're Feeling Low, Just Remember I'll Be Dead In About 15 Or 20 Years'',<ref>{{Cita web|url=https://www.theonion.com/when-youre-feeling-low-just-remember-ill-be-dead-in-ab-1819584806|titolo=When You're Feeling Low, Just Remember I'll Be Dead In About 15 Or 20 Years|data=23 gennaio 2013|accesso=22 maggio 2019}}</ref> trad. ''Quando Ti Senti Giù, Ricorda Che Sarò Morto Tra 15 o 20 Anni'') fosse [[diffamazione]] nei confronti di Trump. Ne richiedeva perciò la rimozione immediata. Il giornale non rimosse mai l'articolo, né subì alcuna ripercussione.<ref>{{Cita web|url=https://www.politico.com/story/2018/05/20/donald-trump-onion-stories-597809|titolo=How Trump changed everything for The Onion|data=20 maggio 2018|accesso=22 maggio 2019}}</ref>
Nel giugno 2014, ''The Onion'' avviò il progetto per un sito ''[[Spin-off (diritto)|spin-off]]'' chiamato ''ClickHole'',
Nel giugno 2015, Steve Hannah amministratore delegato dal 2004, annunciò le sue dimissioni. Il ruolo di CEO sarebbe andato all'attuale presidente della compagnia, Mike McAvoy.<ref>{{Cita web|url= |titolo= |accesso= }}</ref>
All'inizio del 2016 McAvory dichiarò l'acquisto da parte di [[Univision]] del 40% delle azioni di ''Onion, Inc.'' Il CEO riteneva infatti che le possibilità di ''The Onion'' sarebbero rimaste limitate se avessero continuato ad essere una compagnia indipendente.
=== L'origine del nome ===
Esistono diverse storie e teorie riguardo l'origine del nome scelto per il giornale. L'ex presidente Sean Mills racconta in un'intervista per [[Wikinews]]: "Le persone si chiedono sempre da dove venga il nome ''The Onion'', e recentemente anche io l'ho chiesto ad uno dei fondatori, Tim Keck. Egli mi ha risposto che fu suo zio a suggerirlo, casualmente, vedendolo mangiare un panino alla cipolla insieme all'altro fondatore, Chris Johnson". Mills lascia così intendere che inizialmente le vendite erano "talmente basse da potersi permettere di mangiare solo pane e cipolle".<ref>{{Cita web|url=https://en.wikinews.org/wiki/The_Onion:_An_interview_with_%27America%27s_Finest_News_Source%27|titolo=The Onion: An interview with 'America's Finest News Source'|accesso=20 maggio 2019|data=25 novembre 2007}}</ref> Secondo l'editore Cole Bolton, invece, è molto più probabile che il titolo fosse semplicemente un gioco di parole creato per farsi beffa del giornalino del college, chiamato ''The Union''. <ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=0PaI5dC3IM8&t=48m33s|titolo=IOP-Mocking the Man:How Satire Helps Deepen Our Understanding of the World Featuring Cole Bolton|accesso=20 maggio 2019|data=20 aprile 2015}}</ref>
|