Utente:L Volterrano/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 23:
}}
'''''Gwent: The Witcher Card Game''''' è un [[Videogioco]] di [[carte collezionabili]] [[free-to-play]] pubblicato nel 2018 da [[CD Projekt]] per [[Microsoft Windows]], [[PlayStation 4]], e [[Xbox One]]. Il Gwent era già presente come [[Minigioco]] in “[[The Witcher 3: Wild Hunt]]”<ref>{{Cita web|url=https://www.player.it/guide/196154-the-witcher-3-wild-hunt-guida-al-gwent-dove-trovare-tutte-le-carte-collezionista.html|titolo=The Witcher 3:Wild Hunt - Guida al Gwent - Dove trovare tutte le carte|sito=player.it|accesso=2019-05-24}}</ref> e viene citato anche nei libri di [[Andrzej Sapkowski]] e nei precedenti capitoli videoludici della serie [[The Witcher]].
==Gameplay==
''Gwent'' è un gioco di carte a turni tra due giocatori. La partita comprende tre round e il giocatore vincente è il primo che riesce a prevalere in due round. I giocatori cominciano la partita pescando dieci carte ciascuno da un mazzo di almeno venticinque carte e l’ordine di gioco viene deciso dal lancio di una moneta. Subito prima dell’inizio della partita I giocatori possono decidere di cambiare al massimo tre carte della propria mano, rimettendo le carte da scartare nel mazzo e pescando ogni volta una carta in sostituzione; questa meccanica di gioco è ripetuta all’inizio di ogni round e il numero di carte sostituibili può essere influenzato dall’abilità del proprio comandante, così come l’ordine di gioco. All’inizio dei due round successivi al primo i giocatori pescano tre carte, ma è un numero che può essere variato dalle abilità/effetti attivati in quel momento. Ogni turno I giocatori possono giocare una carta, che può essere di tre tipi: carta unità, carta speciale o carta manufatto. Le carte unità hanno un valore di forza base che può essere aumentato o diminuito dall’abilità del comandante, dalle abilità specifiche di carte unità, oppure dalle carte speciali/manufatto. Le carte possono essere giocate in due file: una fila da mischia e una fila da distanza; questa distinzione in file è il pilastro su cui si regge la strategia del gioco; gli effetti o le abilità di alcune carte infatti influenzano un’intera fila specifica, come nel caso delle carte climatiche. Un round viene vinto dal giocatore che riesce ad avere il miglior punteggio totale, dato dalla somma del valore di forza di ogni singola carta unità giocata. C’è anche la possibilità di passare il turno all’avversario, cosa che viene considerata a tutti gli effetti come un ritiro dal turno (dato che non è possibile giocare più nessuna carta), dando all’avversario la possibilità di superare il nostro punteggio attuale sprecando le sue carte per poi avere un vantaggio numerico nei turni successivi. Un turno può finire automaticamente in caso di esaurimento di carte nella mano di uno dei due giocatori. Una volta finito un round le carte vengono spedite nel cimitero (ci sono alcune carte con abilità specifiche che invece rimangono in campo anche per il round successivo). <ref>{{Cita web|url=https://www.optimagazine.com/2017/05/28/guida-gwent-per-novizi-i-consigli-base-per-iniziare/714213 |titolo=Guida Gwent per novizi: i consigli base per iniziare|sito=
|