Utente:Francesco Longobardi/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
= Up & Down - Un film normale =
''UP&Down – Un Film Normale'' è un documentario del 2018 diretto da [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]] e Francesco Pacini con [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]], Lamberto Giannini e gli attori con disabilità della Compagnia [[Mayor Von Frinzius]]: Erika Bonura, Simone Cavaleri, Andrea Lo Schiavo, Federico Parlanti, David Raspi e Giacomo Scarno. Il film - privo di fiction -ripercorre la nascita e il tour dello spettacolo teatrale UP&Down in cui la compagnia livornese diretta da Lamberto Giannini, insieme all'attore e regista [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]], porta in scena lo spettacolo nei teatri d’Italia, raccontando quanto accade sul palco, dietro le quinte, durante i viaggi e descrivendo il significato dell’esperienza teatrale e della relazione tra i protagonisti.
 
{{Film
Riga 30:
Che cosa significa essere normali? Quali caratteristiche esattamente dovrebbe avere qualcuno o qualcosa per definirsi tale? Da queste semplici domande, poste proprio da uno degli attori disabili coinvolti nel progetto, nasce questo film che si propone come un’indagine sulla normalità, raccontata attraverso gli occhi di cinque attori affetti da [[Sindrome di Down]] e uno [[Autismo|autistico]], accompagnati in un viaggio lungo un anno intero dall'amico [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]] e dal direttore della compagnia teatrale Lamberto Giannini.
 
È la storia di un sogno che si trasforma in un’avventura, la storia di una compagnia teatrale, composta in gran numero da ragazzi con differenti forme di disabilità, che vuole compiere un’impresa «normale»: realizzare un grande spettacolo - scorretto, esilarante, irriverente - e portarlo in tournée nei teatri di tutta Italia.
 
I protagonisti di questa impresa sono i «super eroi sbagliati» con il potere inconsapevole di compiere l’impossibile. E come quell'insetto che è in grado di volare solo perché non sa di non poter sostenere il proprio peso, così questi ragazzi possono portare in scena un happening comico, spezzare i pregiudizi del pubblico, emozionarlo, commuoverlo, e lasciare a tutti l’illusione di essere normali. Addirittura l’illusione che la normalità esista davvero.
Riga 47:
 
=== Paolo Ruffini ===
Nasce il 26 novembre 1978. AttoreÈ un attore, regista e autore poliedrico, laha suauna carriera ventennale che spazia dal cinema alla TVtelevisione, al teatro. Abbraccia il progetto UP&Down nel 2018 con il debutto dello spettacolo teatrale, nello stesso anno co-dirige la regia del film documentario Up & Down - un film normale, e nel 2019 è autore del libro La Sindrome di Up.
 
Nel cinema è tra i protagonisti delle celebri commedie di Natale come [[Natale a Miami]], [[Natale a New York]], [[Natale col boss]], tanti altri, ed è impegnato anche in pellicole d’autore come [[Ovosodo|Ovo Sodo]], [[La prima cosa bella (film)|La prima cosa bella]], [[Ex - Amici come prima!|Ex - Amici come prima]], e altri ancora, ma torna alla commedia romantica con [[L'agenzia dei bugiardi|L’agenzia dei bugiardi]] e [[Modalità aereo]].
 
In TV Esordisce su [[MTV (Italia)|Mtv]] conducendo [[Hitlist Italia]] e Select, sarà poi mattatore nella celebre trasmissione di [[Italia 1]] [[Colorado (programma televisivo 2003)|Colorado]], conducendone sette edizioni, l’ultima quella del 2019 accanto a [[Belén Rodríguez|Belen Rodriguez]]. Su Rai 2 conduce invece Stracult, programma di cinema, ed è tra i giurati di [[Eccezionale veramente|Eccezionale Veramente]] su [[LA7|La7]]. Firma la regia di [[Fuga di cervelli (film)|Fuga di cervelli]] e [[Tutto molto bello]], sbancando ai botteghini, e anche il documentario Resilienza. Attore, regista e autore, la sua carriera spazia dal cinema alla TV al teatro. Abbraccia il progetto UP&Down nel 2018 con il debutto dello spettacolo teatrale, nello stesso anno co-dirige la regia del film documentario Up & Down - un film normale, e nel 2019 è autore del libro La Sindrome di Up.
 
In una apparizione in teatro interpreta [[Puck (Sogno di una notte di mezza estate)|Puck]] in [[Sogno di una notte di mezza estate]] di [[William Shakespeare|Shakespeare]] per la regia di [[Massimiliano Bruno]].
 
=== Francesco Pacini ===
Nato a Livorno il 18 luglio 1982, da molti anni impegnato nel settore dello spettacolo, dal cinema al teatro, nel ruolo di regista e direttore di scena. Si lega a ''Il Nido del Cuculo'', associazione diventata celebre per i doppiaggi in vernacolo labronico, che hanno realizzato milioni di click su [[YouTube]], e che ha realizzato negli anni molti spettacoli teatrali del format ''Io? Doppio?'' di [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]].
 
Ha seguito la regia del documentario ''Cosa Vuoi,'' il montaggio e la direzione della fotografia per i docufilm ''Peter Panico'' e ''Resilienza.'' Per il progetto UP&Down segue la direzione di scena per lo stettacolo teatrale, ed è co-regista del film con [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]].
 
=== Lamberto Giannini ===
Nasce il 25 aprile 1962, ed è pedagogista e professore di storia e filosofia presso il liceo scientifico [[Federigo Enriques]] di Livorno. È inoltre direttore e regista della compagnia teatrale [[Mayor Von Frinzius]] composta da più di 90 attori di cui la metà dei quali con diverse forme di disabilità. Ha fondato la compagnia teatrale nel 19981997, riscuotendo sempre maggior successo nei teatri italiani con gli spettacoli proposti e vincendo diversi premi per la regia.
 
Cultore della material presso l’Università di Firenze, autore di decine di libri pedagogici e conduttore di laboratori riguardanti la funzione genitoriale. Nel 1997 fonda e dirige la compagnia teatrale [[Mayor Von Frinzius]], composta da più di 90 attori, metà dei quali con diverse forme di [[disabilità]].
 
I primi laboratori vedono sulla scena solo ragazzi disabili diretti da Lamberto Giannini, ma con il tempo il numero di attori, disabili e non, è andato aumentando, trasformando la compagnia in un’occasione per l’integrazione, pur senza avere questa come fine primario. Per Giannini [[Mayor Von Frinzius]] significa inclusione, energia, cambiamento: «Un teatro disabile dove trova casa l’esaltazione della fragilità e dell’insostenibilità umana», ed è affiancato nel ruolo direttivo da Rachele Casali, Cecilia Daniselli, Aurora Fontanelli, Marianna Sgherri.
 
Sotto la sua guida la compagnia vince premi di calibro nazionale, tiene lezioni aperte al pubblico e nelle carceri, partecipa a programmi televisivi, come Odeon su [[Rai Gulp]]. Alcuni degli attori sono impegnati nel tour nazionale insieme a [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]] con lo spettacolo Up&Down.
È consulente pedagogico e conduttore di laboratori per genitori in enti pubblici e privati e ha scritto articoli su argomenti storici del XX secolo in riviste specializzate come ''Nova Historica'' e saggi di carattere pedagogico sulle dinamiche genitoriali. Nel 2010 ha pubblicato ''Genitori in ascolto,'' dedicato alla relazione genitori-figli, nel 2012 ''Mettiti il giacchetto,'' sul mondo adolescenziale, e nel 2013 ''La sfida educativa,'' una disamina dell'universo giovanile. Nel 2014 pubblica il saggio storico ''In fondo a destra.''
 
=== Andrea Lo Schiavo ===
Riga 64 ⟶ 79:
 
La cosa che lo rende più felice, è il richiamo del delfino, simulato da [[Paolo Ruffini (attore)|Ruffini]].
 
Paolo Ruffini dice di lui:
 
''«Andrea ha l’abilità straordinaria di sentire l’anima degli altri, di leggerne l’umore, sa annusare l’entusiasmo e la tristezza. Dice sempre che noi siamo fratelli gemelli e credo abbia ragione perché sento che siamo legati in un modo speciale.»''
 
=== David Raspi ===
Riga 73 ⟶ 92:
 
Da diversi anni membro della compagnia [[Mayor Von Frinzius]], è in scena nello spettacolo Up&Down interpretando l'alter ego di [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]].
 
Paolo Ruffini dice di lui:
 
''«Se David fosse un supereroe il suo super-potere sarebbe la gentilezza. È uno di quegli artisti con cui tutti vorrebbero lavorare, averlo accanto a me sul palco è una garanzia.»''
 
=== Erika Bonura ===
Erica Bonura è nata il 14 ottobre 1996, ed è entrata a far parte della compagnia dal 2015. È l’unica ragazza del gruppo, ed è fortemente convinta delle proprie capacità ed abilità. Il suo sogno è fare l’attrice e la modella, possiede un book contenente solo sue foto scattate come se fosse una modella cinematografica, inoltre pratica danza fin dall'infanzia.
 
Il proprio ruolo nello spettacolo UP&Down è quello di prima donna. La sua forza morale le ha permesso di superare la [[leucemia]], avuta da piccola, facendo forza a sé stessa e a tutti coloro che aveva attorno. Giannini e i propri compagni la definiscono a tal proposito una forza della natura. Grazie ad un intenso lavoro da parte di Giannini, Bonura è migliorata molto nel saper scandire battute e frasi.
 
Il suo rapporto con [[Paolo Ruffini (attore)|Ruffini]] è un rapporto di grande seduzione, quasi di amore. È affidata a lei la battuta di chiusura che riflette il messaggio globale dello spettacolo: «Non sapete cosa vi perdete ad essere normali».
 
Paolo Ruffini dice di lei:
 
''«Erika è un’ape regina, un concentrato di carisma e sensualità. È una persona vanitosa, testarda e costante, prende molto sul serio il proprio lavoro e non molla fino a che non raggiunge il suo scopo».''
 
=== Giacomo Scarno ===
Riga 86 ⟶ 113:
Pur essendo indisciplinato durante le prove, difatti è uno dei ragazzi che Giannini riprende più spesso, come ogni grande artista, sul palcoscenico rende sempre delle grandi performance, mostrando al pubblico le sue grandi abilità nella recitazione. E' molto competitivo, e ama dimostrare di essere più abile negli altri in ogni circostanza.
 
Scarno chiede sempre a [[Paolo Ruffini (attore)|Ruffini]] di fargli «testa-testa», ossia un semplice rituale secondo cui [[Paolo Ruffini (attore)|Ruffini]] prende fra le proprie mani il volto del ragazzo e comincia ad agitarlo rapidamente. È fautore della battuta cult dello spettacolo, inventata proprio da lui: «Non sono Down, sono guarito». È un maniaco della precisione ed un attore generoso con il pubblico, è sempre al centro della scena e non manca di riservare uscite sorprendenti e fuori copione.
 
Paolo Ruffini dice di lui:
 
''«Giacomo vive con entusiasmo, agisce con sicurezza e senza esitazione, nella vita come in scena. La sua intensità nel prendere è identica a quella nel dare.»''
 
=== Federico Parlanti ===
Riga 100 ⟶ 131:
 
A inizio 2019 ha sostenuto i provini per il programma comico [[Colorado (programma televisivo 2003)|Colorado]] a Milano, e ha svolto le riprese dell’intera stagione del programma in qualità di Social Media Manager di [[Paolo Ruffini (attore)|Ruffini]] stesso<ref>{{Cita web|url=https://www.quilivorno.it/news/cronaca/federico-dalla-mayor-von-frinzius-a-colorado/|titolo=Federico, dalla Mayor Von Frinzius a Colorado|sito=QuiLivorno.it|data=2019-03-28|lingua=it-IT|accesso=2019-05-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.livornotoday.it/attualita/federico-parlanti-paolo-ruffini-colorado.html|titolo=Federico "Chico" Parlanti dei Mayor Von Friunzius con Paolo Ruffini a Colorado|sito=LivornoToday|lingua=it|accesso=2019-05-23}}</ref> e [[Belén Rodríguez|Belen Rodriguez]]. A marzo dello stesso anno viene intervistato da [[La Repubblica (quotidiano)|Repubblica]] sull'esperienza con [[Antonino Cannavacciuolo|Cannavacciuolo]] e dal programma televisivo [[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]], dove si fa portavoce dello slogan “meglio un cromosoma in più che un neurone in meno”<ref>{{Cita web|url=https://www.mediasetplay.mediaset.it/article/leiene/facebook-down-le-iene-contro-il-leghista-casali_b100000696_a1038|titolo=Facebook down, Le Iene contro il leghista Casali - Le Iene|sito=Mediaset Play|data=2019-03-18|accesso=2019-05-23}}</ref>, a seguito del post di un esponente della Lega, Augusto Casali, ex canditato per la Lega al consiglio comunale della città di Lucca che ironizzava sui social media più importanti del momento come [[Facebook]], [[Instagram]] e [[WhatsApp|Whatsapp]] che avevano avuto un crollo dei server il giorno prima, 14 marzo, paragonandoli a tre bambini affetti da [[Sindrome di Down]]<ref>{{Cita web|url=http://www.livornotoday.it/attualita/federico-parlanti-mayor-iene-down-casali-lega-html.html|titolo=Federico Parlanti dei Mayor von Frinzius, "iena" per un giorno, risponde al leghista Casali|sito=LivornoToday|lingua=it|accesso=2019-05-23}}</ref>.
 
Paolo Ruffini dice lui:
 
''«Federico è un attore consumato, un abile improvvisatore e una spalla perfetta, ha dei tempi comici assolutamente impeccabili e una straordinaria capacità di memoria».''
 
=== Simone Cavaleri ===
Riga 111 ⟶ 146:
 
Fra [[Paolo Ruffini (attore)|Ruffini]] e Cavaleri c’è un grande rapporto di affetto, per [[Paolo Ruffini (attore)|Ruffini]] Cavaleri è la spalla ideale sul palcoscenico, ma Cavaleri soffre molto il solletico, o solleccolo come lo chiama Cavaleri, e spesso durante lo spettacolo [[Paolo Ruffini (attore)|Ruffini]] usa il solleccolo per far uscire Cavaleri di scena quando la sua parte è conclusa. Nel tour 2019 non è tornato in scena su questo spettacolo, continua però ad esibirsi in tutti gli altri spettacoli della Compagnia.
 
Paolo Ruffini dice di lui:
 
''«Simone è sorprendente, in alcuni frangenti attraversa delle fasi quasi catatoniche, ma quando poi si apre il sipario e parte la musica si trasforma come per magia, è un vero animale da palcoscenico.»''
 
== Lo spettacolo teatrale ==