Utente:Vitalicecila/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta foto
aggiunta
Riga 17:
== Disturbo ossessivo compulsivo ==
 
La tricotillomania è stata riconosciuta come disturbo dall'American Psychiatric Association nel 1987 ed appare nel quinto capitolo dell'[[Classificazione ICD|ICD]] sui disturbi mentali e comportamentali. Viene considerata come una variante specifica del [[Disturbo ossessivo-compulsivo|Disturbo Ossessivo-Compulsivo]] (DOC) sulla base della ripetitività e della natura compulsiva dello strapparsi i capelli e per il fatto che lo strappo è generalmente ritualizzato e limitato a luoghi, giorni e momenti ben precisi e specifici per il singolo individuo.<br />
 
<br />
Riga 24:
<br />
 
=== '''Strappo ripetitivo di peli ==='''
 
Il continuo toccarsi, tirasi e strapparsi i capelli è uno dei sintomi più evidenti della tricotillomania. Alcuni individui lo fanno con maggior frequenza rispetto ad altri, ma tutti coloro che soffrono di tricotillomania ricorronno al gesto compulsivo ripetutamente e per un tempo considerevole ogni giorno (solitamentexde non meno di 2-3 ore). Più spesso i tricotillomani si strappano i capelli, la barba, le ciglia o le sopracciglia, ma in certi casi anche il pube, le ascelle o le gambe possono essere coivolti.
 
Riga 31 ⟶ 32:
Un altro elemento significativo è il fatto che spesso i pazienti provano continuamente a ridurre o smettere con lo strappare, ma non riescono a controllarsi in alcun modo.
 
=== '''Aumento della sensazione di tensione prima dello strappo''' o quando si prova a resistervi ===
Quando si parla di focused hair pulling, il gesto dello strappo è utlizzato intenzionalmente in risposta ad emozioni negative. Tipicamente si tratta di sensazioni di frustrazione, affaticamento, solitudine, noia, tensione, ansia o stress.
 
Quando si parla di focused hair pulling, il gesto dello strappo è utlizzatoutilizzato intenzionalmente in risposta ad emozioni negative. Tipicamente si tratta di sensazioni di frustrazione, affaticamento, solitudine, noia, tensione, ansia o stress.
Molti pazienti descrivono una tensione che aumenta costantemente più loro tentano di resistere all'istinto di strapparsi i capelli e che non sparisce finchè non vi cedono.
<br />
 
Molti pazienti descrivono una tensione che aumenta costantemente più loro tentano di resistere all'istinto di strapparsi i capelli e che non sparisce finchè non vi cedono.<br />
=== Piacere durante e dopo lo strappo ===
Tutti gli individui affetti da tricotillomania provano una sensazione di piacere, sollievo o soddisfazione dopo essersi strappati i capelli, in particolar modo nel caso del focused hair pulling. Il gesto di tirare i capelli viene quindi associato ad una sensazione positiva immediata, il che rende ancor più difficile fermarsi per il paziente, che continua per provare piacere.
 
=== '''Piacere durante e dopo lo strappo ==='''
Questo comportamento presenta numerose analogie con l'atteggiamento delle persone dipendenti da sostanze stupefacenti, come il fatto che il soggetto non sia in grado di controllarsi e che provi soddisfazione o euforia mentre compie il gesto.
 
Tutti gli individui affetti da tricotillomania provano una sensazione di piacere, sollievo o soddisfazione dopo essersi strappati i capelli, in particolar modo nel caso del focused hair pulling. Il gesto di tirare i capelli viene quindi associato ad una sensazione positiva immediata, il che rende ancor più difficile fermarsi per il paziente, che continua per provare piaceresollievo.
Anche se nell'immediato il tricotillomane prova piacere attraverso lo strappare, vive una sensazione di vergogna e disagio per via dei danni estetici visibili e della sua incapacità di dominarsi.
 
<br />
Questo comportamento presenta numerose analogie con l'atteggiamento delle persone dipendenti da sostanze stupefacenti, come il fatto che il soggetto non sia in grado di controllarsi e che provi soddisfazione o euforia mentre compie il gesto.
=== Perdita di capelli significativa ===
 
Anche se nell'immediato il tricotillomane prova piacere attraverso lo strappare, vive una sensazione di vergogna e disagio per via dei danni estetici visibili e della sua incapacità di dominarsi.<br />
 
=== '''Perdita di capelli significativa ==='''
 
Piuttosto che risultare in un generale diradamento di peli e capelli, la peditaperdita di capelli dovuta alla tricotillomania tende ad apparire più concentrata in specifiche aree, dove i capelli possono risultare di meno, più corti, oppure non esserci del tutto ([[alopecia]]).
 
Alcuni tricotillomani però, nell'intento di ridurre al massimo i danni visibili del disturbo, si impongono di strappare cambiando costantemente area, in modo bilanciato.
Riga 54:
Anche nel caso in cui l'individuo strappi i peli delle sopracciglia o delle ciglia, queste possono sparire parzialmente o del tutto.
 
=== '''Comportamenti orali ==='''
 
Non tutti gli individui affetti da tricotillomania manifestano sintomi orali, ma molti sentono il bisogno anche di mordere, masticare o mangiare i propri peli. Alcuni semplicemente mordono le punte o spezzano il fusto coi denti, senza ingoiare alcunchè. Altri invece ingeriscono completamente i capelli , o in certi casi solo i bulbi piliferi.
 
Riga 63 ⟶ 64:
Infine, questi comportamenti orali spesso coesistono altri gesti ossessivi, quali il giocare con le ciocche appena strappate o strofinarsele sul viso e sulle labbra.
 
===<br />'''Preferenze per alcuni tipi di peli e rituali associati allo strappo ==='''
<br />
 
Alcuni tricotillomani si soffermano ad esaminare i capelli strappati. Certi si osservano la forma, la dimensione, il bulbo, il colore o lo spessore, altri li dispongono in ordine su una superficie seguendo criteri soggettivi.
=== Preferenze per alcuni tipi di peli e rituali associati allo strappo ===
Alcuni tricotillomani si soffermano ad esaminare i capelli strappati. Certi si osservano la forma, la dimensione, il bulbo, il colore o lo spessore, altri li dispongono in ordine su una superficie seguendo criteri soggettivi.
 
==='''Disagio Problemie problemi significativi al lavoro, a scuola o nelle situazioni sociali''' a causa del disagio creato dal bisogno di strapparsi peli, o dalle conseguenze estetiche del gesto ===
 
La maggior parte delle persone strappa i peli in privato e cerca di nascondere questo comportamento poichè se ne vergogna. Il tricotillomane prova tipicamente disagio in situazioni di interazione sociale, sia per via del gesto in sè che per via delle conseguenze estetiche. Ciò porta l'individuo ad evitare il più possibile situazioni pubbliche e a chiudersi sempre più in sè stesso.
*
 
=== significant stress before pulling d the behavior. ===
Molte persone che soffrono di tricotillomania stuzzicano anche la pelle, si mangiano le unghie o si masticano le labbra. A volte, soprattutto se in età infantile, possono strappare peli da animali, bambole o altri materiali come vestiti e coperte.
 
La maggior parte delle persone strappa i peli in privato e cerca di nascondere questo comportamento poichè se ne vergogna.
 
<br />
== Tipologie di strappo ==
 
 
 
Recenti studi hanno dimostrato come, nei soggetti che presentano questa condizione psicologica, il bisogno di strappare è sempre associato ad un aumento di tensione interiore che si attenua solo attraverso l'atto dello strappo stesso.
 
Si possono però individuare due differenti tipologie di strappo:
 
*'''focused pulling''', se il soggetto ricorre intenzionalmente allo strappo per gestire situazioni di stress. In molti casi lo stress è generato dal fatto stesso di cercare di controllare il gesto di tirarsi i capelli
Riga 95 ⟶ 91:
Quando due o più disturbi psicologici coesistono, si dicono comorbidi. La tricotillomania tende a presentarsi in comorbidità: poichè molti disturbi mentali, tra cui gli OCD e i problemi d'ansia e depressione, hanno simili cause anatomiche, fisiologiche e psicologico-sociali, il fatto di avere una patologia di questo tipo aumenta le possibilità che se ne presentino anche altre.
 
La tricotillomania è strettamente collegata in particolare ai disturbi ossessivo compulsivi, ed è infatti particolarmente frequente in individui che hanno o hanno avuto un disturbo alimentare ([[anoressia nervosa]], [[bulimia|bulimia nervosa]], disturbo da alimentazione incontrollata), il disturbo da dismorfismo corporeo e la dermatillomania (conosciuta anche come skin picking disorder). Molte persone che soffrono di tricotillomania si mangiano anche le unghie o si masticano le labbra.<br />
 
=== Genetica ===
Riga 104 ⟶ 100:
Il ricercatore [[Stephan Züchner]], del Duke Center for Human Genetics, ha osservato che solo una piccola perentuale (circa il 5%) dei casi di tricotillomania è riconducibile alla mutazione genetica di cui sopra, aggiungendo però che le recenti scoperte potrebbero comunque aiutare a capire meglio questa insolita patologia.
 
Anche se ilIl gene SLITRK1 è stato il primo ad essere collegato alla tricotillomania,. riercatoriL'altro tragene cuicoinvolto nella AllisonTTM Ashley-Kochè (PhD,il assistentegene diHOXB8. medicalStudi geneticscondotti pressosu laanimali dai genetisti Greer e [[DukeMario UniversityCapecchi]]) sostengono non si tratti del solo gene coinvolto.
 
The other gene implicated in TTM is the HOXB8 gene. Animal studies conducted by Greer and Mario Capecchi reported that variations in the HOXB8 gene of mice result in excessive grooming that leads to bald sports and skin lesions. They suggest a link between this behavior and the behavior seen in TTM [15]. Many brain areas are involved in initiating a cascade of signals that lead to movements seen in grooming sessions. These brain regions include the brainstem and striatum. Excessive grooming has been observed in OCD and TTM but influential genes in these two disorders have not been elucidated. Greer et al point out that mice that are homozygous for a loss-of-function mutation in HOXB8 show excessive grooming behavior. The hox genes are responsible for embryonic development, hair formation in adult mice, and maturation of breast
 
<br />
 
=== Stress ===
Riga 128:
 
== Conseguenze ==
<br />
 
=== Danni al capello e all'epidermide ===
La conseguenza diretta più evidente e comune della tricotillomania sono aree di [[alopecia]] di estensione e diffusione variabile: in alcuni casi queste sono limitate al cuoio capelluto, in altri casi coinvolgono anche sopracciglia, ciglia, barba e più raramente ascelle, gambe e zona pubica. Inoltre, se protratta per lunghi periodi di tempo, la tricotillomania può rendere i bulbi piliferi atrofici, col rischio che la funzionalità del follicolo venga irreversibilmente danneggiata.
Riga 147:
La tricotillomania interessa circa il 3-4% della popolazione.
 
Questo disturbo si presenta più comunemente nei bambini tra i 2 e i 6 anni e nei pre-adolescenti, soprattutto in concomitanza con la pubertà (9-13 anni). In alcuni casi, in bambini e pre-adolescenti, la patologia può manifestarsi solo per un periodo di tempo limitato, e poi sparire da sè. A volte in età infantile i bambini possono strappare peli da animali, bambole o altri materiali come vestiti e coperte.
 
La patologia interessa però anche gli adulti, in particolare le donne: in alcuni casi si protrae a partire dell'adolescenza per tutta la vita, in altri insorge in seguito ad un evento stressante o traumatico in età adulta. La tricotillomania negli adulti è più difficile da curare, dal momento che non regredisce nè sparisce senza una specifica terapia, poichè spesso è secondaria ad altri disturbi psicologici.