Utente:Francesco Longobardi/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: il file 3A3A0301_pag34-41.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Túrelio |
|||
Riga 31:
Il film vuole essere un’indagine sulla normalità, raccontata attraverso gli occhi di cinque [[Attore|attori]] affetti da [[Sindrome di Down]] e uno [[Autismo|autistico]], accompagnati in un viaggio lungo un anno da [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]] e dal direttore della compagnia teatrale Lamberto Giannini.
I protagonisti di questo spettacolo sono i ''«super eroi sbagliati»'' con la forza di compiere l’impossibile. E ''«come quell'insetto che è in grado di volare solo perché non sa di non poter sostenere il proprio peso»'', così questi ragazzi possono portare in scena un happening comico, spezzare i pregiudizi del pubblico. La pellicola racconta degli ultimi, del coraggio che risiede nella loro fragilità, e
Il progetto, prima dello spettacolo teatrale e poi del [[film]], nasce a seguito dall'incontro tra il noto [[attore]] e [[regista]] [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]] con la Compagnia Teatrale livornese [[Mayor Von Frinzius]], diretta da Lamberto Giannini, docente di [[Filosofia]] e [[Pedagogista]].
Riga 61:
=== Lamberto Giannini (Attore) ===
Nasce il 25 aprile 1962, ed è [[pedagogista]] e professore di [[storia]] e [[filosofia]] presso il liceo scientifico [[Federigo Enriques]] di [[Livorno]]. È inoltre direttore e [[regista]] della compagnia teatrale [[Mayor Von Frinzius]] composta da più di 90 [[Attore|attori]] di cui la metà dei quali con diverse forme di [[disabilità]]. Ha fondato la compagnia teatrale nel 1997,
Cultore della material presso l’Università di Firenze, autore di decine di libri pedagogici e conduttore di laboratori riguardanti la funzione genitoriale.
Riga 67:
I primi laboratori vedono sulla scena solo ragazzi [[Disabilità|disabili]] diretti da Lamberto Giannini, ma con il tempo il numero di [[Attore|attori]], [[Disabilità|disabili]] e non, è andato aumentando, trasformando la compagnia in un’occasione per l’integrazione, pur senza avere questa come fine primario. Per Giannini [[Mayor Von Frinzius]] significa inclusione, energia, cambiamento: ''«Un teatro disabile dove trova casa l’esaltazione della fragilità e dell’insostenibilità umana»'', ed è affiancato nel ruolo direttivo da Rachele Casali, Cecilia Daniselli, Aurora Fontanelli, Marianna Sgherri.
Sotto la sua guida la compagnia vince premi a livello nazionale<ref>{{Cita web|url=https://www.quilivorno.it/news/cronaca/mayor-von-frinzius-ancora-un-premio-a-monza/|titolo=Mayor Von Frinzius, ancora un premio a Monza|sito=QuiLivorno.it|data=2019-05-20|lingua=it-IT|accesso=2019-05-26}}</ref>, tiene lezioni aperte al pubblico e nelle carceri, partecipa a programmi televisivi, come Odeon su [[Rai Gulp]]
[[File:3A3A0301 pag34-40.jpg|miniatura|Andrea Lo Schiavo|link=Special:FilePath/3A3A0301_pag34-40.jpg]]
Riga 77:
Andrea Lo Schiavo ha partecipato e vinto la medaglia d'oro nella 4x100 [[stile libero]] alle [[Special Olympics|Special Olympics a Shangai del 2007]]<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2007/12/27/LX5PO_LX502.html|titolo=Il trionfo di Andrea Lo Schiavo ragazzo d'oro del nuoto - Il Tirreno|sito=Archivio - Il Tirreno|lingua=it|accesso=2019-05-26}}</ref>.
Nella propria camera Andrea conserva
La cosa che lo rende più felice, è il richiamo del delfino, simulato da [[Paolo Ruffini (attore)|Ruffini]].
Riga 89:
David Raspi, nato il 29 settembre 1990, come lo definisce Lamberto Giannini, ''«è una miniera»''.
Dei sei ragazzi scelti da [[Paolo Ruffini (attore)|Ruffini]], Raspi è il ragazzo cui da piccolo diagnosticarono una disarmonia evolutiva, meglio conosciuta come una forma di [[Autismo|autismo infantile]].
È migliorato nel corso della propria vita, da bambino era propenso all'isolamento, non cercava mai nessun tipo di contatto fisico con le persone circostanti, neppure con i propri familiari più stretti. Negli ultimi anni invece si è aperto alle persone, adesso ama parlare, abbracciare e baciare chiunque gli stia vicino.
Riga 103:
Erica Bonura è nata il 14 ottobre 1996, ed è entrata a far parte della compagnia dal 2015. È l’unica ragazza del gruppo, ed è fortemente convinta delle proprie capacità ed abilità. Il suo sogno è fare l’attrice e la modella, possiede un book contenente solo sue foto scattate come se fosse una modella cinematografica, inoltre pratica danza fin dall'infanzia.
Il proprio ruolo nello spettacolo ''UP&Down'' è quello di prima donna. Il suo carattere l'ha aiutata a superare la [[leucemia]], avuta da piccola, facendo forza a sé stessa e a tutti coloro che aveva attorno. Giannini e i propri compagni la definiscono a tal proposito ''«una forza della natura»''. Grazie ad un intenso lavoro da parte di Giannini, Bonura è migliorata
Il suo rapporto con [[Paolo Ruffini (attore)|Ruffini]] è un rapporto di grande seduzione, quasi di amore. È affidata a lei la battuta di chiusura che riflette il messaggio globale dello spettacolo: ''«Non sapete cosa vi perdete ad essere normali»''.
Riga 110:
''«Erika è un’ape regina, un concentrato di carisma e sensualità. È una persona vanitosa, testarda e costante, prende molto sul serio il proprio lavoro e non molla fino a che non raggiunge il suo scopo».''
=== Giacomo Scarno (Attore) ===
Giacomo Scarno, nato il 20 aprile del 1979, alias Giacomone, fa parte della compagnia di Giannini da diversi anni, ed è un [[attore]] con [[Sindrome di Down]] dotato di grande talento.
Pur essendo indisciplinato durante le prove
Scarno chiede sempre a [[Paolo Ruffini (attore)|Ruffini]] di fargli ''«testa-testa»'', un semplice rituale secondo cui [[Paolo Ruffini (attore)|Ruffini]] prende fra le proprie mani il volto del ragazzo e comincia ad agitarlo rapidamente. È fautore della battuta cult dello spettacolo, inventata proprio da lui: ''«Non sono Down, sono guarito»''. È un maniaco della precisione ed un [[attore]] generoso con il pubblico, è sempre al centro della scena e non manca di riservare uscite
[[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]] dice di lui:
Riga 142 ⟶ 140:
Simone Cavaleri, nato il 13 giugno 1986, così come Andrea Lo Schiavo, è un [[attore]] veterano, recita nella compagnia da più di 16 anni.
È
Generalmente è un ragazzo che tende molto a cercare la tranquillità attorno a sé ma al momento di salire sul palcoscenico, dove impersona la spalla di [[Paolo Ruffini (attore)|Ruffini]], si manifesta in lui una grande energia. Pur con qualche difficoltà nel parlare riesce a farsi capire e diventare trascinatore del pubblico in sala.
Cavaleri adora
Fra [[Paolo Ruffini (attore)|Ruffini]] e Cavaleri c’è un grande rapporto di affetto, per [[Paolo Ruffini (attore)|Ruffini]] Cavaleri è la spalla ideale sul palcoscenico; Cavaleri soffre molto il solletico, o ''«solleccolo»'' come lo chiama lui, e spesso durante lo spettacolo [[Paolo Ruffini (attore)|Ruffini]] usa quest'arma per far uscire Cavaleri di scena. Nel [[Tournée|tour]] 2019 non è tornato in scena in questo spettacolo, continua però ad esibirsi in tutti gli altri spettacoli della Compagnia.
Riga 156 ⟶ 154:
== Lo spettacolo teatrale ==
[[File:3A3A0301 pag34-35.jpg|miniatura|Il Cast durante la tournée ]]
Uno spettacolo di varietà
Lo scheletro dello spettacolo è costruito sull'intenzione di [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]] di realizzare uno straordinario ''One Man Show'', con
Una rappresentazione
== Curiosità ==
Nel 2018 debutta lo spettacolo teatrale ''UP&Down'', che riscuote
Lo spettacolo ''UP&Down'' è andato in onda in prima serata su Italia 1 il 25 dicembre 2018<ref>{{Cita web|url=https://www.mediasetplay.mediaset.it/video/updown/up--down-lo-spettacolo_F309495101000101|titolo=Up & Down: UP & Down: lo spettacolo Video|sito=Mediaset Play|accesso=2019-05-23}}</ref>. Lo spettacolo trasmesso è stato realizzato al [[Teatro Verdi (Firenze)|Teatro Verdi]] di [[Firenze]] con una co-produzione [[Colorado (programma televisivo 2003)|Colorado]] e ''Non c’è Problema''. La versione natalizia dello spettacolo ha visto sul palco degli ospiti d’eccezione: [[Diana Del Bufalo]], [[Cristiano Malgioglio]] e [[Vittorio Sgarbi]]. Gli indici di ascolto hanno registrato oltre un milione di telespettatori.
|