Utente:Vitalicecila/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
correzioni |
||
Riga 5:
[[File:Trichotillomania.jpg|
==
La tricotillomania (dal greco ϑρίξ,thrìx-capello, τίλλω,tìllō - strappare e μανία,manìa - mania, ossessione), anche nota come TTM, tricomania o disturbo da strappamento di peli, è una condizione psichiatrica caratterizzata da un persistente ed irrefrenabile bisogno dell'individuo affetto di strapparsi capelli e/o peli di qualsiasi altra area del corpo, per ragioni non estetiche.▼
Il termine tricotillomania è stato coniato nel 1889 dal dermatologo francesce [[François Henri Hallopeau]], che usò la parola per descrivere una condizione esibita da un suo giovane paziente che si era strappato ciocche di capelli.<br />▼
== Disturbo ossessivo compulsivo ==▼
La tricotillomania è stata riconosciuta come disturbo dall'American Psychiatric Association nel 1987 ed appare nel quinto capitolo dell'[[Classificazione ICD|ICD]] sui disturbi mentali e comportamentali. Viene considerata come una variante specifica del [[Disturbo ossessivo-compulsivo|Disturbo Ossessivo-Compulsivo]] (DOC) sulla base della ripetitività e della natura compulsiva dello strapparsi i capelli e per il fatto che lo strappo è generalmente ritualizzato e limitato a luoghi, giorni e momenti ben precisi e specifici per il singolo individuo.▼
<br />▼
== Tipologie di strappo ==▼
▲La tricotillomania (dal greco ϑρίξ,thrìx-capello, τίλλω,tìllō - strappare e μανία,manìa - mania, ossessione), anche nota come TTM, tricomania o disturbo da strappamento di peli, è una condizione psichiatrica caratterizzata da un persistente ed irrefrenabile bisogno dell'individuo affetto di strapparsi capelli e/o peli di qualsiasi altra area del corpo, per ragioni non estetiche.
Recenti studi hanno dimostrato come, nei soggetti che presentano questa condizione psicologica, il bisogno di strappare è sempre associato ad un aumento di tensione interiore che si attenua solo attraverso l'atto dello strappo stesso.
▲Il termine tricotillomania è stato coniato nel 1889 dal dermatologo francesce [[François Henri Hallopeau]], che usò la parola per descrivere una condizione esibita da un suo giovane paziente che si era strappato ciocche di capelli.<br />
*'''focused pulling''', se il soggetto ricorre intenzionalmente allo strappo
▲== Disturbo ossessivo compulsivo ==
*'''automatic pulling''', se il soggetto si ritrova involontariamente
Queste due modalità di strappo non si escludono a vicenda. Molte persone le hanno entrambe: spesso si inizia da un ''focused pulling'' che poi, col tempo, può trasformarsi in un ''automatic pulling.''▼
▲La tricotillomania è stata riconosciuta come disturbo dall'American Psychiatric Association nel 1987 ed appare nel quinto capitolo dell'[[Classificazione ICD|ICD]] sui disturbi mentali e comportamentali. Viene considerata come una variante specifica del [[Disturbo ossessivo-compulsivo|Disturbo Ossessivo-Compulsivo]] (DOC) sulla base della ripetitività e della natura compulsiva dello strapparsi i capelli e per il fatto che lo strappo è generalmente ritualizzato e limitato a luoghi, giorni e momenti ben precisi e specifici per il singolo individuo.
<br />
== Sintomatologia ==
▲<br />
'''Strappo ripetitivo di peli'''
Il continuo toccarsi, tirasi e strapparsi i capelli è uno dei sintomi più evidenti della tricotillomania. Alcuni individui lo fanno con maggior frequenza rispetto ad altri, ma tutti coloro che soffrono di
Un altro elemento significativo è il fatto che spesso i pazienti
'''Aumento della sensazione di tensione prima dello strappo'''
Quando si parla di focused hair pulling, il gesto dello strappo è utilizzato intenzionalmente in risposta ad emozioni negative
Molti pazienti descrivono una tensione che aumenta costantemente più loro tentano di resistere all'istinto di strapparsi i capelli, e che non sparisce finchè non vi cedono.<br />
'''Piacere durante e dopo lo strappo'''
Tutti gli individui affetti da tricotillomania provano una sensazione di piacere, sollievo o soddisfazione dopo essersi strappati i capelli, in particolar modo nel caso del focused hair pulling. Il gesto di tirare i capelli viene quindi associato ad una sensazione positiva immediata, il che rende ancor più difficile fermarsi per il paziente
Questo comportamento presenta numerose analogie con l'atteggiamento delle persone dipendenti da sostanze stupefacenti, come il fatto che il soggetto non sia in grado di controllarsi e che provi soddisfazione o euforia mentre compie il gesto.
Riga 48 ⟶ 51:
'''Perdita di capelli significativa'''
Alcuni tricotillomani però, nell'intento di ridurre al massimo i danni visibili del disturbo, si impongono di strappare cambiando costantemente area
Anche nel caso in cui l'individuo strappi i peli delle sopracciglia o delle ciglia, queste possono sparire parzialmente o del tutto.
Riga 56 ⟶ 59:
'''Comportamenti orali'''
Non tutti gli individui affetti da tricotillomania manifestano sintomi orali, ma molti sentono il bisogno anche di mordere, masticare o mangiare i propri peli. Alcuni semplicemente mordono le punte o spezzano il fusto coi denti, senza ingoiare alcunchè. Altri invece ingeriscono completamente i capelli o,
La [[tricofagia]] può creare danni serissimi al paziente, dal momento che i capelli non possono essere digeriti dall'apparato umano e vanno ad ostruire il tratto digestivo.
Se il paziente ingerisce una quantità significativa di capelli per lunghi periodi di tempo, può arrivare a formarsi una matassa chiamata [[tricobezoario]]. Lentamente, nel corso degli anni,
Infine, questi comportamenti orali spesso coesistono con altri gesti ossessivi, quali il giocare con le ciocche appena strappate o strofinarsele sul viso e sulle labbra.
<br />'''Preferenze per alcuni tipi di peli e rituali associati allo strappo'''
Alcuni tricotillomani si soffermano ad esaminare i capelli strappati. Certi
'''Disagio e problemi significativi nelle situazioni sociali'''
La maggior parte delle persone strappa i peli in privato e cerca di nascondere questo comportamento, poichè se ne vergogna. Il tricotillomane prova tipicamente disagio in situazioni di interazione sociale, sia per via del gesto in sè che per via delle conseguenze estetiche. Ciò porta l'individuo ad evitare il più possibile situazioni pubbliche e a chiudersi sempre più in sè stesso.
<br />▼
▲== Tipologie di strappo ==
▲Recenti studi hanno dimostrato come, nei soggetti che presentano questa condizione psicologica, il bisogno di strappare è sempre associato ad un aumento di tensione interiore che si attenua solo attraverso l'atto dello strappo stesso.
▲Si possono però individuare due differenti tipologie di strappo:
▲*'''focused pulling''', se il soggetto ricorre intenzionalmente allo strappo per gestire situazioni di stress. In molti casi lo stress è generato dal fatto stesso di cercare di controllare il gesto di tirarsi i capelli
▲*'''automatic pulling''', se il soggetto si ritrova involontariamente a strapparsi i capelli in situazioni di noia o relax (per esempio guardando la TV o leggendo un libro)
▲Queste due modalità di strappo non si escludono a vicenda. Molte persone le hanno entrambe: spesso si inizia da un ''focused pulling'' che poi, col tempo, può trasformarsi in un ''automatic pulling.''
<br />
Riga 91 ⟶ 80:
Quando due o più disturbi psicologici coesistono, si dicono comorbidi. La tricotillomania tende a presentarsi in comorbidità: poichè molti disturbi mentali, tra cui gli OCD e i problemi d'ansia e depressione, hanno simili cause anatomiche, fisiologiche e psicologico-sociali, il fatto di avere una patologia di questo tipo aumenta le possibilità che se ne presentino anche altre.
La tricotillomania è strettamente collegata in particolare ai disturbi ossessivo compulsivi, ed è infatti particolarmente frequente in individui che hanno o hanno avuto un disturbo alimentare ([[anoressia nervosa]], [[bulimia|bulimia nervosa]], [[disturbo da alimentazione incontrollata]]), il [[Dismorfofobia|disturbo da dismorfismo corporeo]] e la [[dermatillomania]] (conosciuta anche come skin picking disorder). Molte persone che soffrono di tricotillomania si mangiano anche le unghie o si masticano le labbra.<br />
=== Genetica ===
Numerosi studi hanno messo in evidenza come la tricotillomania tenda a
Uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Duke, pubblicato su Molecular Psychiatry, ha preso in esame 44 nuclei familiari in cui almeno un membro soffriva di tricotillomania; i ricercatori si sono concentrati sull'analizzare eventuali mutazioni del gene [[:en:SLITRK1|SLITKR1]], dal momento che questo gene era già stato trovato responsabile della [[sindrome di Tourette]] (un altro disturbo collegato all'incapacità di controllare gli impulsi ). Questi studi hanno mostrato che due mutazioni del gene SLITRK1 erano presenti solo nel patrimonio genetico degli individui tricotillomani della famiglia, e non negli altri. Certo, la sola presenza della mutazione genetica incide nell'aumentare il rischio individuale di essere affetti dalla patologia, ma non è sufficiente a garantire che il soggetto sia
Il ricercatore [[Stephan Züchner]], del Duke Center for Human Genetics, ha osservato che solo una piccola perentuale (circa il 5%) dei casi di tricotillomania è riconducibile alla mutazione genetica di cui sopra, aggiungendo però che le recenti scoperte potrebbero comunque aiutare a capire meglio questa
The other gene implicated in TTM is the HOXB8 gene. Animal studies conducted by Greer and Mario Capecchi reported that variations in the HOXB8 gene of mice result in excessive grooming that leads to bald sports and skin lesions. They suggest a link between this behavior and the behavior seen in TTM [15]. Many brain areas are involved in initiating a cascade of signals that lead to movements seen in grooming sessions. These brain regions include the brainstem and striatum. Excessive grooming has been observed in OCD and TTM but influential genes in these two disorders have not been elucidated. Greer et al point out that mice that are homozygous for a loss-of-function mutation in HOXB8 show excessive grooming behavior. The hox genes are responsible for embryonic development, hair formation in adult mice, and maturation of breast
<br />▼
=== Stress ===
Lo stress può essere sia positivo che negativo per l'individuo. Gli psicologi fanno riferimento allo stress negativo definendolo [[distress]]. Si parla di distress quando le reazioni dell'individuo alla causa scatenante
Il distress è strettamente collegato all'insorgere della tricotillomania. Innanzi tutto, il disturbo spesso
▲<br />
=== Anomalie cerebrali funzionali o strutturali ===
Riga 118 ⟶ 107:
Poichè si tratta però di un ambito di studi molto recente, le informazioni disponibili in materia sono poche: non è ancora esattamente certo quali siano le specifiche aree dell'encefalo coinvolte, nè tantomeno è chiaro il meccanismo attraverso cui queste anomalie genererebbero la tricotillomania.<br />
==='''Squilibrio nei composti chimici cerebrali'''===
I neuroni interagiscono tra loro e con le altre cellule attraverso l'uso di segnali elettrochimici
Inoltre, a sostegno della teoria che squilibri ormonali siano responsabili del disturbo, c'e il fatto che tendenzialmente l'OCD si presenta in momenti della vita in cui la persona è soggetta a sbalzi ormonali.
=== Tricodinia ===
Riga 128 ⟶ 117:
== Conseguenze ==
<br />▼
=== Danni al capello e all'epidermide ===
La conseguenza diretta più evidente e comune della tricotillomania sono aree di [[alopecia]] di estensione e diffusione variabile: in alcuni casi queste sono limitate al cuoio capelluto, in altri casi coinvolgono anche sopracciglia, ciglia, barba e più raramente ascelle, gambe e zona pubica. Inoltre, se protratta per lunghi periodi di tempo, la tricotillomania può rendere i bulbi piliferi atrofici, col rischio che la funzionalità del follicolo venga irreversibilmente danneggiata.
Riga 143 ⟶ 132:
== Epidemiologia ==
Questo disturbo si presenta più comunemente nei bambini tra i 2 e i 6 anni e nei pre-adolescenti, soprattutto in concomitanza con la pubertà (9-13 anni). In alcuni casi, in bambini e pre-adolescenti, la patologia può manifestarsi solo per un periodo di tempo limitato, e poi sparire da sè. A volte in età infantile i bambini possono strappare peli da animali, bambole o altri materiali come vestiti e coperte.▼
La patologia interessa però anche gli adulti, in particolare le donne: in alcuni casi si protrae a partire dell'adolescenza per tutta la vita, in altri insorge in seguito ad un evento stressante o traumatico in età adulta. La tricotillomania negli adulti è più difficile da curare, dal momento che non regredisce nè sparisce senza una specifica terapia, poichè spesso è secondaria ad altri disturbi psicologici. ▼
▲La tricotillomania interessa circa il 3-4% della popolazione.
▲Questo disturbo si presenta più comunemente nei bambini tra i 2 e i 6 anni e nei pre-adolescenti, soprattutto in concomitanza con la pubertà (9-13 anni). In alcuni casi, in bambini e pre-adolescenti, la patologia può manifestarsi solo per un periodo di tempo limitato, e poi sparire da sè. A volte in età infantile i bambini possono strappare peli da animali, bambole o altri materiali come vestiti e coperte.
▲La patologia interessa però anche gli adulti, in particolare le donne: in alcuni casi si protrae a partire dell'adolescenza per tutta la vita, in altri insorge in seguito ad un evento stressante o traumatico in età adulta. La tricotillomania negli adulti è più difficile da curare, dal momento che non regredisce nè sparisce senza una specifica terapia, poichè spesso è secondaria ad altri disturbi psicologici.
== Terapie ==
Nonostante le ricerche condotte sulla tricotillomania siano ancora limitate, esistono trattamenti che aiutano a ridurre e arrestare del tutto
La psicoterapia per la tricotillomania è sempre di tipo cognitivo e comportamentale, come per gli altri OCD, e prevede un lavoro sulle cause
▲Nonostante le ricerche condotte sulla tricotillomania siano ancora limitate, esistono trattamenti che aiutano a ridurre e arrestare del tutto lo strappamento dei peli.
▲=== PSICOTERAPIA PER LA TRICOTILLOMANIA ===
▲La psicoterapia per la tricotillomania è sempre di tipo cognitivo e comportamentale, come per gli altri OCD, e prevede un lavoro sulle cause psicologiche che causano il disturbo e sulla riduzione dei comportamenti compulsivi. Dev'essere però un intervento specifico per il problema in questione e non generico per i disturbi ossessivo compulsivi.
Tra le possibili terapie ci sono:
* '''Habit reversal training (HRT,
<br />
*'''Acceptance and commitment therapy (ACT)''' Spesso viene utilizzata in affiancamento all'HRT. Il principale obiettivo dell’ACT è quello di portare il paziente ad accettare tutte le proprie situazioni emotive interne, anche quelle negative. Secondo l’ACT, infatti, la maggior parte della sofferenza del paziente tricotillomane è legata al tentativo di arginare e eliminare pensieri negativi ed intrusivi.
<br />
*'''Dialectical Behavior Therapy (DBT)''' Spesso viene utilizzata in affiancamento all'HRT. La DBT combina tecniche standard cognitivo comportamentali
▲<br />
=== TERAPIA FARMACOLOGICA ===
Non ci sono farmaci specifici che vengono utilizzati per la tricotillomania, ma quelli per il trattamento dei disturbi ossessivi-compulsivi possono essere efficaci per la cura dei casi più gravi.
In particolare, vengono utilizzati inibitori selettivi del re-uptake di serotonina ([[Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina|SSRI]]), la [[clomipramina]] (antidepressivo triciclico) e il [[naltrexone]] (antagonista dei ricettori oppiacei).
Questi farmaci permettono di ridurre l'ansia, la depressione, lo stress e alcuni sintomi compulsivi legati alla tricotillomania. Non tutti gli esperti sono però concordi sul fatto di utilizzare una terapia farmacologica per la cura del disturbo.
▲<br />
== Fonti ==
https://www.webmd.com/mental-health/news/20060927/hair-pulling-disorder-tied-to-genes
|