Utente:Vitalicecila/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fonti |
|||
Riga 8:
== Tricotillomania ==
La tricotillomania (dal greco ϑρίξ,thrìx-capello, τίλλω,tìllō - strappare e μανία,manìa - mania, ossessione), anche nota come TTM, tricomania o disturbo da strappamento di peli, è una condizione psichiatrica caratterizzata da un persistente ed irrefrenabile bisogno
Il termine tricotillomania è stato coniato nel 1889 dal dermatologo
== Disturbo ossessivo compulsivo ==
La tricotillomania è stata riconosciuta come disturbo dall'American Psychiatric Association nel 1987
== Tipologie di strappo ==
Recenti studi hanno dimostrato come, nei soggetti che presentano questa condizione psicologica, il bisogno di strappare è sempre associato ad un aumento di tensione interiore che si attenua solo attraverso l'atto dello strappo stesso.
Si possono individuare due differenti tipologie di strappo:
*'''focused pulling''', se il soggetto ricorre intenzionalmente allo strappo per gestire situazioni di stress. In molti casi lo stress è generato proprio dal tentativo di controllare il bisogno di tirarsi i capelli.
*'''automatic pulling''', se il soggetto si ritrova involontariamente a strapparsi i capelli in situazioni di noia o relax (per esempio, guardando la TV o leggendo un libro)
Riga 25 ⟶ 28:
Il continuo toccarsi, tirasi e strapparsi i capelli è uno dei sintomi più evidenti della tricotillomania. Alcuni individui lo fanno con maggior frequenza rispetto ad altri, ma tutti coloro che soffrono di TTM ricorrono al gesto compulsivo ripetutamente e per un tempo considerevole ogni giorno (solitamente non meno di 2-3 ore). Più spesso i tricotillomani si strappano i capelli, la barba, le ciglia o le sopracciglia, ma in certi casi anche i peli del pube, delle ascelle o delle gambe.
Un altro elemento significativo è il fatto che spesso i pazienti provino continuamente a ridurre o eliminare il gesto, ma non riescano a controllarsi in alcun modo.
Riga 30 ⟶ 34:
'''Aumento della sensazione di tensione prima dello strappo'''
Quando si parla di focused hair pulling, il gesto dello strappo è utilizzato intenzionalmente in risposta ad emozioni negative come frustrazione, affaticamento, solitudine, noia, tensione, ansia o stress.
Molti pazienti descrivono una tensione che aumenta costantemente più loro tentano di resistere all'istinto di strapparsi i capelli, e che non sparisce finchè non vi cedono.
Riga 38 ⟶ 43:
Tutti gli individui affetti da tricotillomania provano una sensazione di piacere, sollievo o soddisfazione dopo essersi strappati i capelli, in particolar modo nel caso del focused hair pulling. Il gesto di tirare i capelli viene quindi associato ad una sensazione positiva immediata, il che rende ancor più difficile fermarsi per il paziente.
Anche se nell'immediato il tricotillomane prova piacere attraverso lo strappare, vive una sensazione di vergogna e disagio per via dei danni estetici visibili e della sua incapacità di dominarsi. ▼
Questo comportamento presenta numerose analogie con l'atteggiamento delle persone autolesioniste.
▲Anche se nell'immediato il tricotillomane prova piacere attraverso lo strappare, vive una sensazione di vergogna e disagio per via dei danni estetici visibili e della sua incapacità di dominarsi.
Riga 47 ⟶ 54:
La perdita di capelli dovuta alla tricotillomania tende a non essere omogenea, ma ad apparire più concentrata in specifiche aree, dove i capelli possono risultare di meno, più corti, oppure non esserci del tutto ([[alopecia]]).
Alcuni tricotillomani però, nell'intento di ridurre al massimo i danni visibili del disturbo, si impongono
'''Comportamenti orali'''
Non tutti gli individui affetti da tricotillomania manifestano sintomi orali, ma molti sentono il bisogno anche di mordere, masticare o mangiare i propri peli. Alcuni semplicemente mordono le punte o spezzano il fusto coi denti, senza ingoiare
La [[tricofagia]] può creare danni serissimi al paziente, dal momento che i capelli non possono essere digeriti dall'apparato umano e vanno ad ostruire il tratto digestivo.
Riga 61 ⟶ 68:
<br />'''Preferenze per alcuni tipi di peli e rituali associati allo strappo'''
Alcuni tricotillomani si soffermano ad esaminare i capelli strappati. Certi osservano la forma, la dimensione, il bulbo, il colore o lo spessore, altri li dispongono in ordine su una superficie seguendo criteri soggettivi.
'''Disagio e problemi significativi nelle situazioni sociali'''
La maggior parte delle persone strappa i peli in privato e cerca di nascondere questo comportamento,
== Cause ==
=== Altri disturbi psicologici ===
Quando due o più disturbi psicologici coesistono, si dicono
=== Genetica ===
Riga 80 ⟶ 87:
Un altro gene sembra essere coinvolto nella TTM , il gene HOXB8. Studi condotti su topi dai genetisti Greer e [[Mario Capecchi]] hanno portato alla luce come una mutazione di questo gene possa portare ad un grooming ( pulizia del mantello o della pelle effettuata da molti mammiferi sul proprio corpo o su quello di un individuo della stessa specie) eccessivo, che ha come conseguenza aree senza peli e lesioni cutanee. I due studiosi sostengono ci possa essere un collegamento tra questo comportamento e quello dei tricotillomani.
=== Stress ===
Lo stress può essere sia positivo che negativo per l'individuo. Gli psicologi fanno riferimento allo stress negativo definendolo [[distress]]. Si parla di distress quando le reazioni dell'individuo alla causa scatenante
▲Lo stress può essere sia positivo che negativo per l'individuo. Gli psicologi fanno riferimento allo stress negativo definendolo [[distress]]. Si parla di distress quando le reazioni dell'individuo alla causa scatenante lo stress sono l'evitamento o la paura. Sintomi fisici possono essere cattivo umore e l'accelerazione del battito cardiaco.
Il distress è strettamente collegato all'insorgere della tricotillomania. Innanzi tutto, il disturbo spesso nasce in seguito a fattori esterni che risultano traumatici per l'individuo. Inoltre, spesso è proprio il tentativo di resistere al bisogno di strappare peli che genera distress nel soggetto tricotillomane, il quale, per alleviare la tensione creata da questi pensieri, ricorre al gesto compulsivo.
Riga 88 ⟶ 94:
=== Anomalie cerebrali funzionali o strutturali ===
Molti psicologi e scienziati ritengono che possano essere anomalie cerebrali funzionali e strutturali a determinare l'insorgere della tricotillomania.
Recenti studi hanno messo in evidenza come siano in particolare anomalie della [[corteccia frontale]], del [[Striato|nucleo caudale]] e del [[talamo]] ad incrementare l'incidenza della patologia, dal momento che questi sono preposti al controllo e alla soppressione di pensieri involontari ed ossessivi.
===Squilibrio nei composti chimici cerebrali===
Riga 108 ⟶ 115:
Strappare e tirare continuamente i capelli, inoltre, può recare danni alla cute, come escoriazioni, dermatiti o infezioni.
== Epidemiologia ==
La tricotillomania interessa circa il 3-4% della popolazione.
Questo disturbo si presenta più comunemente nei bambini tra i 2 e i 6 anni e nei pre-adolescenti, soprattutto in concomitanza con la pubertà (9-13 anni). In alcuni casi, in bambini e pre-adolescenti, la patologia può manifestarsi solo per un periodo di tempo limitato, e poi sparire da
La patologia interessa però anche gli adulti, in particolare le donne: in alcuni casi si protrae a partire dell'adolescenza per tutta la vita, in altri insorge in seguito ad un evento stressante o traumatico in età adulta. La tricotillomania negli adulti è più difficile da curare, dal momento che non regredisce
== Terapie ==
Riga 136 ⟶ 140:
<br />▼
== Fonti ==
Riga 150 ⟶ 156:
https://www.ospedalemarialuigia.it/doc-disturbi-correlati/tricotillomania-cause-cure-rimedi/
https://mghocd.org/trichotillomania/
▲<br />
https://www.paginemediche.it/benessere/corpo-e-mente/tricotillomania-le-cause-del-disturbo-e-le-cure-per-contrastarlo?__nocache__
https://www.ipsico.it/sintomi-cura/tricotillomania/
https://www.researchgate.net/publication/278049998_Review_of_Available_Studies_of_the_Neurobiology_and_Pharmacotherapeutic_Management_of_Trichotillomania
|